Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inizialmente

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438727
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Occupiamoci ora della velocità, o dell'impulso, con cui rimane la particella dopo l'esperienza. Se inizialmente essa aveva un impulso di componenti

fisica

Pagina 149

, dalle condizioni iniziali, e in particolare dalle osservazioni a cui è stato inizialmente sottoposto il sistema.

fisica

Pagina 169

nel cap. II della parte III, dalle condizioni iniziali, e in particolare dalle osservazioni a cui è stato inizialmente sottoposto il sistema. della

fisica

Pagina 169

(e analoghe espressioni per gli altri due). Se si ha inizialmente un gran numero di atomi nello stato n-esimo, l'intensità della radiazione di

fisica

Pagina 174

quindi, le due curve ed non possono essere assegnate ad arbitrio: se esse si assegnano in modo che inizialmente non sia soddisfatta questa condizione

fisica

Pagina 182

l'aspetto «a campana» che ha, p. es., la curva, degli errori di Gauss: allora si può dire che la (154) rappresenta un «gruppo d'onde», il quale inizialmente

fisica

Pagina 182

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505004
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 13 occorrenze

tempuscolo dt. È chiaro pertanto che P non abbandona mai il raggio vettore spiccato da O, sul quale si trova inizialmente.

fisica

Pagina 138

Per aver la forma delle equazioni cartesiane di un moto traslatorio, immaginiamo di avere scelto inizialmente gli assi della terna mobile paralleli e

fisica

Pagina 161

. Se A e B sono le posizioni occupate su π inizialmente da certi due punti di p, basta conoscerne su π le posizioni finali A' e B' (che per la rigidità

fisica

Pagina 225

centri O, O' dei due cerchi sia eguale al segmento mobile AB. Dimostrare che, se AB è inizialmente parallelo ad OO', il moto si riduce ad una semplice

fisica

Pagina 281

durano siffatte condizioni, non risente alcuna variazione di velocità. Ciò vuol dire che il punto, se inizialmente era in quiete, vi permane in tutto

fisica

Pagina 322

mobile. Invero, considerata una forza costante F, che applicata ad un punto materiale libero di massa m inizialmente in quiete, gli imprime un moto

fisica

Pagina 356

applicata ad un punto materiale libero di massa m inizialmente in quiete, gli imprime un moto rettilineo uniformemente accelerato (Cap. II, n. 22) avremo

fisica

Pagina 356

a) Se, immaginando che la verga inizialmente sia rettilinea, la consideriamo in un qualsiasi stato di coazione elastica e ci riferiamo ad un generico

fisica

Pagina 629

Per dimostrarlo basterà manifestamente far vedere che se il sistema, pur supposto inizialmente in quiete, si mette in moto sotto una data

fisica

Pagina 649

e resta dimostrato che un sistema materiale, che sia inizialmente in quiete e venga assoggettato ad una sollecitazione attiva soddisfacente, per ogni

fisica

Pagina 650

trazione ½ τ o, ciò che è lo stesso, delle date forze Fi. Se invero il sistema, supposto inizialmente in quiete, si mettesse, per effetto della

fisica

Pagina 652

dispositivo dianzi descritto, abbiamo che i punti P i, supposti inizialmente in quiete, vi permangono anche quando al capo libero del filo si applichi la

fisica

Pagina 652

angolo φ (nel verso della coppia sollecitante) intorno alla verticale passante pel suo punto medio, mentre questo punto, che inizialmente era in M

fisica

Pagina 665

Enciclopedia Italiana

533329
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Inizialmente i punti siano ripartiti tra queste due ipersuperficie con una legge di densità arbitraria. Col variare del tempo i punti si sposteranno

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca