Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iii

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

439326
Enrico Persico 24 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

velocità piccole rispetto a c), bastano due funzioni (teoria di Pauli v. cap. V , p. III), se poi si trascurano anche gli effetti derivanti dallo spin

fisica

Pagina 157

, parallelamente, nella meccanica ondulatoria relativista resta determinata la b (v. cap. V, parte III).

fisica

Pagina 163

, parallelamente, nella meccanica ondulatoria relativista resta determinata la b (v. cap. V, parte III). . Per semplicità si suole assumere b=0, con che la (121

fisica

Pagina 163

(1) La forma della funzione che si addice a ciascun caso (ossia lo «stato» del sistema) dipende, come si vedrà meglio nel cap. II della parte III

fisica

Pagina 169

nel cap. II della parte III, dalle condizioni iniziali, e in particolare dalle osservazioni a cui è stato inizialmente sottoposto il sistema. della

fisica

Pagina 169

Considerazioni analoghe si possono fare per l'assorbimento. (v. anche § 43 p. III).

fisica

Pagina 174

(1) Si vedrà al § 33 p. III che sono gli elementi delle matrici che, nella meccanica quantistica, rappresentano le componenti del momento elettrico.

fisica

Pagina 174

dell'ampiezza del momento elettrico del sistema emittente (1) Si vedrà al § 33 p. III che sono gli elementi delle matrici che, nella meccanica quantistica

fisica

Pagina 174

(regioni I e III

fisica

Pagina 199

Consideriamo dunque separatamente le tre regioni (I, II, III): l'equazione di Schrödinger è, per le regioni I e III, la stessa (148) già studiata nel

fisica

Pagina 199

particelle avranno evidentemente la stessa velocità nelle regioni I e III, ed il coefficiente di trasmissione della barriera (cioè la probabilità che ha ogni

fisica

Pagina 199

sinusoidale anche nel tratto II, ma con lunghezza d'onda maggiore che nei tratti I e III (fig. 32); nel secondo caso è immaginario e quindi

fisica

Pagina 200

. La parte reale di u (come anche la sua parte immaginaria) sarà rappresentata nei tratti I e III da due sinusoidi di lunghezza d'onda (poichè certamente

fisica

Pagina 200

Aggiungeremo poi, anticipando un risultato che verrà dimostrato nella parte III, che il quanto azimutale l ed il quanto magnetico m hanno il seguente

fisica

Pagina 223

(1) La trattazione più rigorosa, che tien conto del movimento del nucleo, sarà fatta nella parte III, § 21.

fisica

Pagina 225

considerare questo come fisso (1) La trattazione più rigorosa, che tien conto del movimento del nucleo, sarà fatta nella parte III, § 21. e perciò considerare

fisica

Pagina 225

, cosicchè vi sia una sola regione AB (regione II da a )in cui p è reale, mentre nelle altre due regioni (I e III) è immaginaria a coefficiente positivo

fisica

Pagina 240

medesimo integrale u nelle tre regioni I, II, III dell'asse reale si devono dare alle costanti e valori diversi in ciascuna di esse: li indicheremo con

fisica

Pagina 242

Passando a considerare la regione III si riconosce, in modo analogo al precedente, che affinchè la u si annulli per , nella regione III deve mancare

fisica

Pagina 243

Una correzione del tutto analoga si può fare nella teoria di Schrödinger e conduce allo stesso risultato (v. § 21, p. III),

fisica

Pagina 266

approssimazione, in secondo luogo trascura l'influenza dello spin dell'elettrone. Ora si vedrà al cap. V p. III che quando si eliminano questi due errori, usando

fisica

Pagina 273

Si vedrà nel cap. V, p. III come dalla meccanica quantistica si possano dedurre i valori di e e delle loro proiezioni sulla direzione del campo senza

fisica

Pagina 278

nel cap. V della parte III.

fisica

Pagina 88

Tale relazione, di tipo integrale, tra le due autofunzioni yn, ym, si chiama (per un motivo che verrà spiegato al cap.I, parte III) relazione di

fisica

Pagina 99

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498254
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 26 occorrenze

. Geometria del movimento (Pisa : Spoerri, 1919) Cap. III. atto di moto la distribuzione istantanea di velocità, l’osservazione precedente si può

fisica

Pagina 178

v τ appunto come nella composizione di due dati moti (Cap. III, n. 3). Tuttavia i due casi non vanno confusi; giacché nel moto composto la velocità di

fisica

Pagina 200

Invero, mentre l’espressione della velocità (10) del n. 9 del Cap. III, cioè la

fisica

Pagina 201

Eulero (Cap. III; nn. 31-34) prendendo per origine il polo della precessione e come assi ζ e z della terna fissa e della terna mobile le rette orientate P

fisica

Pagina 212

. III, n. 22). Qui a complemento della Cinematica dei solidi ci occuperemo, pur rapidamente, del problema inverso, cioè della determinazione di un

fisica

Pagina 215

. III, n. 4) individuano completamente il moto rigido.

fisica

Pagina 215

rispetto a T 0 coincide col moto composto (Cap. III, n. 3) dei, moti M 1, M 2,…, M n.

fisica

Pagina 221

rigidi (Cap. III e IV), ma aggiungeremo altresì alcune considerazioni elementari che permettono di stabilirne la teoria in modo diretto ed autonomo.

fisica

Pagina 224

fisso) (Cap. III n. 26 e Cap. IV n. 13). Osservammo già che un tal moto si realizza, imponendo ad un piano p, solidale col sistema mobile S, di

fisica

Pagina 224

2. La circostanza assodata al n. 26 del Cap. III che un moto rigido parallelo ad una giacitura fissa presenta ad ogni istante un atto di moto

fisica

Pagina 225

direttamente uguale ad ABC (cfr. per lo spazio il n. 1 del Cap. III).

fisica

Pagina 225

E, in base al n. 34 del Cap. III, nel primo caso la velocità dei singoli punti A del piano mobile sono, ad ogni istante, ortogonali alle loro

fisica

Pagina 227

(Cap. III, n. 23). Se poi l’atto di moto è traslatorio, il centro si può immaginare all’infinito (in direzione ortogonale alla traslazione infinitesima).

fisica

Pagina 227

Di qui si conclude (Cap. III; n. 29) che il sistema di vettori paralleli ωu, ωl u, applicati rispettivamente in I e in C l è equivalente all’unico

fisica

Pagina 241

moto piani (con centro istantaneo a distanza finita) si hanno, anche por moto composto, atti di movimento rotatori (Cap. III, n. 29) il cui asse sta

fisica

Pagina 243

piani (con centro istantaneo a distanza finita) si hanno, anche por moto composto, atti di movimento rotatori (Cap. III, n. 29) il cui asse sta nel

fisica

Pagina 244

(attorno ad O' e ad O), e riportandosi (come già ai nn. 23, 25) alla composizione degli atti di moto rotatori attorno ad assi paralleli (Cap. III n. 29).

fisica

Pagina 265

L’ipotesi esclusa di rotazioni concordi ed eguali darebbe invece luogo [cfr. il già citato n. 29 del Cap. III] ad un moto relativo semplicemente

fisica

Pagina 266

del tempo. Queste equazioni si possono dedurre sia particolarizzando le (6) del n. 4 del Cap. III, sia interpretando le note formule di

fisica

Pagina 276

’origine nel centro O. Se Θ, φ e ψ sono gli angoli di Eulero (Cap. III, nn. 31-34) che determinano codesta orientazione, potremo adottare come coordinate

fisica

Pagina 295

Son queste le equazioni del vincolo di puro rotolamento. Per renderle esplicite, ricordiamo (Cap. III, n. 34) che:

fisica

Pagina 296

Naud, 1889), Cap. I - III od ancora Appel, Traité de mécanique rationnelle,T. III (3a ed., Paris: Gauthier - Villars, 1920), Cap. XXIX.

fisica

Pagina 477

: Nistri,1879), Cap. I, ovvero Poincaré, Théorie du potentiel newtonien (Paris: Carré et Naud, 1889), Cap. I - III od ancora Appel, Traité de mécanique

fisica

Pagina 477

spostamento virtuale del sistema, R la forza esercitata da P' su P ed R' = - R quella che P esercita su P'. Ora in ogni moto rigido (Cap. III, n. 2) le

fisica

Pagina 645

istante, la stessa per qualsivoglia punto P (Cap. III, n. 3) e può quindi identificarsi coll’accelerazione a 0 dell’origine O. Lo stesso carattere di

fisica

Pagina 693

Detta ω la velocità angolare, e Q la proiezione sull’asse di rotazione del generico punto P che si considera, sappiamo (Cap. III, n. 12) che

fisica

Pagina 694

Cerca

Modifica ricerca