Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: identiche

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

442387
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elementi che le compongono hanno proprietà fisiche e chimiche quasi perfettamente identiche. Quindi i pesi atomici determinati dai chimici risultano in

fisica

Pagina 14

onde identiche, ma regressive, vi sarà in ogni istante una probabilità proporzionale a di trovare la particella con un impulso : ed una probabilità

fisica

Pagina 191

trattasse di particelle identiche (p. es., elettroni) si dovrebbero fare altre considerazioni, che rimandiamo al cap. VI.

fisica

Pagina 339

, che cioè si possa distinguere dalle altre: se si trattasse di particelle identiche (p. es., elettroni) si dovrebbero fare altre considerazioni, che

fisica

Pagina 339

La teoria, esposta in questo capitolo, dei sistemi con particelle identiche — nella quale è caratteristico il concetto quantistico di risonanza o

fisica

Pagina 496

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506767
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

ordinatamente identiche, talché non differiranno le derivate di v, calcolate rispetto a codeste due terne. In altre parole, per calcolare la potremo riferirci

fisica

Pagina 203

identiche alle (15) e (17), tranne lo scambio materiale di ζ, ζ' in ζ1, ζ'1. Esse sono quindi soddisfatte dalla coppia di curve ρ = f'(ζ' 1), ρ' = f

fisica

Pagina 268

tale sollecitazione (di forze attive e di reazioni equivalenti, se non identiche, a quelle che in realtà si esplicano) il corpo rimane manifestamente in

fisica

Pagina 526

67 . Circa l’esistenza e la rappresentazione delle componenti del vettore derivato valgono considerazioni identiche a quelle svolte al n. 61 per il

fisica

Pagina 54

Queste relazioni vettoriali fra le tensioni sono identiche nella forma alle (4) del n. 5, che intercedono fra gli sforzi nel caso dell’equilibrio di

fisica

Pagina 586

Le condizioni ai limiti (sostanzialmente identiche alle (6) del n. 5) si ottengono esprimendo che gli estremi A, B sono ciascuno in equilibrio sotto

fisica

Pagina 592

Una traslazione uniforme non ha pertanto alcuna influenza sulle condizioni statiche: esse sono identiche a quelle valide per l’equilibrio assoluto.

fisica

Pagina 693

equazioni identiche a quelle dell’equilibrio assoluto in analoghe condizioni, salvo che l'ausiliaria T* non rappresenta proprio la tensione, ma la

fisica

Pagina 713

uniforme. Le condizioni di equilibrio relativo sono allora identiche (n. 9) a quelle di equilibrio assoluto, e d’altra parte la costanza della tensione

fisica

Pagina 720

identiche (n. 9) a quelle di equilibrio assoluto, e d’altra parte la costanza della tensione in un tratto di filo rettilineo non sollecitato da forze

fisica

Pagina 720

Enciclopedia Italiana

533658
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

particelle identiche. Possiamo chiarire la situazione con un esempio particolarmente semplice: si abbia un sistema contenente due particelle identiche

fisica

Pagina 522

Si comprende agevolmente come queste peculiarità dei sistemi contenenti particelle identiche vengano ad alterare i pesi statistici da attribuirsi ai

fisica

Pagina 522

autofunzioni rispetto allo scambio delle coordinate di due delle particelle identiche.

fisica

Pagina 522

) rispetto allo scambio delle coordinate di due qualunque delle particelle identiche.

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca