Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fissato

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

443335
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dalla formula che col crescere di l questi punti si spostano indefinitamente verso l' origine, divenendo sempre più fitti: fissato un punto sulla

fisica

Pagina 108

Consideriamo ora la (x, y, z, t) più generale possibile. Fissato un valore di t, p. es. t = O, la potrà essere sviluppata in serie mediante le

fisica

Pagina 168

Caratteristica di questa formula è che essa lega ogni coefficiente a quello che lo precede di due posti: così, fissato ad arbitrio , si ricavano da

fisica

Pagina 194

Si vede di qui che, fissato , il coefficiente di trasmissione varia in modo periodico col variare di l (spessore della barriera): per cos ossia per

fisica

Pagina 202

Come si vede, fissato , il secondo membro cresce costantemente col crescere di l, e quindi decresce sempre coll'aumentare dello spessore della

fisica

Pagina 203

la quale, fissato il parametro T, rappresenta una curva del tipo di quella a tratto pieno della fig. 2: anzi, dando ad h un conveniente valore

fisica

Pagina 22

e che è determinato (una volta fissato a piacere il primo coefficiente dalla formula ricorrente (265). Lo studio di tali polinomi è facilitato dal

fisica

Pagina 230

(dove il limite inferiore dell'integrale è un valore qualunque, ma fissato, di x). Si verifica subito infatti, sostituendo nella (291), che la y deve

fisica

Pagina 240

dovunque la forma (301) (dove è un valore qualunque, ma fissato, di x) e sarà periodica a periodo solo se

fisica

Pagina 244

Se ne deduce che, fissato k, cos può assumere solo la serie di valori discreti : tuttavia, per essere d'accordo coi fatti sperimentali si deve

fisica

Pagina 258

Riassumendo, fissato n, il quanto azimutale k può assumere solo gli n valori

fisica

Pagina 260

. Difatti, fissato n, (ossia, l'asse maggiore) il quanto azimutale k può assumere i valori (336) e si hanno quindi diverse «forme» dell'orbita: a

fisica

Pagina 261

Poichè a ogni o. l. corrisponde (fissato il sistema di riferimento) una matrice, e viceversa, è evidente che dalle operazioni di somma, differenza

fisica

Pagina 305

Si è visto che un operatore , fissato un sistema, di assi (individuati dai versori nello spazio hilbertiano, è rappresentato da una matrice i cui

fisica

Pagina 311

Fissato lo «schema», ad ogni osservabile A corrisponde una matrice hermitiana

fisica

Pagina 380

Fissato un valore di i, dando a k i p valori 1, 2, ..., p, si ha da questa formula un sistema di p equazioni lineari ed omogenee nelle p incognite

fisica

Pagina 397

. Perciò l'esperienza si dovrà condurre nel modo seguente: fissato un valore della tensione acceleratrice degli elettroni, e quindi della velocità di

fisica

Pagina 78

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

481770
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 33 occorrenze

Non è inutile aggiungere che il concetto di accelerazione fu per la prima volta fissato dal Galilei Galileo Galilei, n. a Pisa nel 1564, in. in

fisica

Pagina 103

dove andrà preso il segno + o -, secondoché, rispetto al senso positivo fissato sull’asse z, il dato moto rettilineo uniforme di P z risulta

fisica

Pagina 145

Il moto istantaneo più generale d’un solido si può sempre risguardare dovuto a due rotazioni, di cui una attorno ad un asse arbitrariamente fissato

fisica

Pagina 193

dei nodi nel sistema di riferimento che, per gli angoli di Eulero , si è fissato al n. 18.

fisica

Pagina 214

A tale scopo, fissato un qualsiasi punto su c, se ne consideri il moto a partire dall’istante in cui esso è sulla γ, ad es. in I 0, punto di contatto

fisica

Pagina 233

compete rispetto al senso positivo fissato sulla IT) onde si avrà

fisica

Pagina 241

(cioè l’istante e la configurazione di partenza) e fissato il dt, restano arbitrari e indipendenti fra loro soltanto n - l' degli incrementi dq h (cioè

fisica

Pagina 292

ogni suo punto P (x, y, z) è tangente alla forza F (X, Y, Z) in quel punto. Il verso di percorrenza, che rimane fissato sopra codesta linea

fisica

Pagina 337

In Meccanica, data una forza F, che qui supporremo dapprima costante, e fissato uno spostamento P 2 – P 1 del suo punto d’applicazione, dicesi lavoro

fisica

Pagina 347

ed è facile dimostrare che la F deriva appunto dal potenziale U. A tale scopo si osservi che, fissato un qualsiasi spostamento elementare dP che

fisica

Pagina 353

Si consideri un anello pesante P, scorrevole lungo un filo, flessibile e inestendibile, fissato agli estremi in due punti A e B; e si supponga che la

fisica

Pagina 411

Ora, fissato un generico piano tangente π, immaginiamo di assumerlo come piano coordinato x y, prendendo l'asse z orientato verso la parte in cui

fisica

Pagina 429

gravità si trova ad un terzo, a partire dal piede. Si può anche dire, fissato un lato come base, che il centro di gravità si trova sulla corrispondente

fisica

Pagina 435

Fissato fra t 0 e t 1 un intervallo qualsiasi da t a t + Δt, si ponga

fisica

Pagina 48

Riferiamoci dapprima ad un omeoide di spessore piccolissimo e precisamente assimilabile ad una grandezza del 1° ordine; e, fissato nell’interno della

fisica

Pagina 492

27. Componente normale dell’attrazione di una distribuzione piana omogenea. - Data una distribuzione piana omogenea σ di densità v e fissato un punto

fisica

Pagina 494

Per lo studio meccanico del dato sistema è di importanza. fondamentale il premettere una osservazione. Fissato in S un punto materiale P, potremo

fisica

Pagina 514

Affinché le forze F direttamente applicate ad un solido, fissato per un asse, si facciano equilibrio è necessario e basta che esse abbiano momento

fisica

Pagina 526

In pratica si presenta sensibilmente questo caso, quando si tratta di un asse fissato alla sola estremità O, mentre l’altro perno di estremità O' è

fisica

Pagina 528

In teoria, data l’invariabilità della distanza OO ', anche il punto O' risulta con ciò fissato. Effettivamente, data la non perfetta rigidità dell

fisica

Pagina 528

caratteri che abbiamo riconosciuto nel caso di un semplice punto materiale (cfr. Cap. IX, n. 8). E precisamente, fissato un generico appoggio P, lo si

fisica

Pagina 529

Qui ammettiamolo, ed osserviamo che, se per il nostro solido fissato in O, le forze attive si riducono al peso, dovrà la sua linea d’azione passare

fisica

Pagina 542

Ora, secondo il Coulomb, che per primo ha istituito esperienze anche su quest’ordine di fenomeni, la trazione limite, quando sia fissato il materiale

fisica

Pagina 546

possibili; e resta questa ambiguità di verso finché non si sappia a priori se lo sforzo Φ 1·2 debba essere una tensione o una pressione. Fissato P 2, si

fisica

Pagina 581

14. Tensione. - Dal postulato del n. prec. segue subito un’importante conseguenza. Fissato un punto qualsiasi P del filo fra A e B,applichiamo ad uno

fisica

Pagina 585

Come precisamente stiano le cose indagheremo al n. 36. Frattanto è bene aver fissato le restrizioni, sotto cui è lecito asserire che si ha

fisica

Pagina 586

Trascurando di fronte a P' il peso proprio delle gomene e dei tiranti, ogni gomena è assimilabile ad un filo fissato agli estremi P 1 , P n e

fisica

Pagina 588

le condizioni ai limiti (caso tipico: filo fissato agli estremi).

fisica

Pagina 624

sistema, subisce la lunghezza totale del filo compreso fra il capo fissato in Q 1 e l’estremo in Q N dell’ultimo tratto teso fra P N e Q N è dato da

fisica

Pagina 651

la prima su di un coltello fisso E, la seconda su di un coltello H G fissato alla piattaforma inferiore. Le due piattaforme sono entrambe orizzontali

fisica

Pagina 663

Ciò premesso, sia l un’elica tracciata sopra un cilindro circolare di raggio R. Immaginiamo fissato sulle generatrici del cilindro un verso positivo

fisica

Pagina 69

praticamente esatto per la misura del tempo rispetto all’unità universalmente accettata, cioè al secondo di tempo solare medio. Fissato comunque un

fisica

Pagina 80

Fissato l’intervallo di tempo Δt fra gli istanti t e t + Δt, e considerato lo spazio Δs percorso da P in codesto intervallo, cioè

fisica

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca