Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figure

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

439352
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

figure: questo implica una relazione tra le ampiezze delle due sinusoidi estreme, relazione di cui ora troveremo l'espressione analitica, che ci

fisica

Pagina 200

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496536
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

1. Dopo aver studiato nel Cap. prec. i moti di un solo punto, passiamo alla Cinematica delle figure o sistemi di punti (in numero finito o infinito

fisica

Pagina 157

§ 9. - Moto relativo di due figure girevoli attorno a punti distinti.

fisica

Pagina 264

44. Nella teoria dei meccanismi ha importanza il movimento relativo di due figure F, F' liberamente girevoli attorno a due centri fissi O ed O

fisica

Pagina 264

anomalia ζ' + dζ' . Le rotazioni elementari delle due figure, rispettivamente attorno ad O e attorno ad O', badando soltanto ai valori assoluti, valgono

fisica

Pagina 267

1. Accanto alle figure rigide, che dal punto di vista cinematico costituiscono il più semplice tipo di sistemi di punti, la esperienza quotidiana

fisica

Pagina 284

16. Determinazione del baricentro di alcune figure. - Per le figure che posseggono un centro (intersezione di tre piani diametrali non coassiali, se

fisica

Pagina 435

Avvertenza. - Parlando di baricentri di figure geometriche, senz’altra specificazione, si sottointende, come al § 4, la qualifica «omogeneo».

fisica

Pagina 459

Travi (cioè aventi sezioni di tal forma). Mostrare che, per ciascuna delle tre sezioni, coi significati di B, H; b, h, indicati nelle figure il

fisica

Pagina 462

Il suddetto momento si presenta allora come differenza di due: spettante l’uno alla coppia (R 1, R'2), che è (cfr. le figure) motrice in ogni caso; l

fisica

Pagina 704

soltanto in un piccolo scorrimento dell’asse entro il mozzo per cui l’appoggio si sposta (in avanti) diciamo da B in C (cfr. la seconda delle figure

fisica

Pagina 711

geometrici delle figure o sistemi di punti, concepiti come rigidi oppure come deformabili, secondo le diverse possibili ipotesi suggerite dalla

fisica

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca