Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eventualita

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485263
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 12 occorrenze

a) Supposto anzitutto h > 0, notiamo che con questa ipotesi (e con la precedente h 2 > k) sono compatibili le tre eventualità k > 0, k 0 e k = 0.

fisica

Pagina 134

Per essere completi, conviene considerare anche l’eventualità che il centro O e la velocità del mobile all’istante generico t non individuino un

fisica

Pagina 138

Astrazion fatta, da codesta eventualità particolare, gli angoli di Eulero di un sistema rigido in moto rispetto ad una terna Ωξηζ sono, al pari delle

fisica

Pagina 188

Esclusa questa eventualità del tutto particolare, l’asse di moto cambierà posizione, da istante ad istante, sia rispetto alla terna Ωξηζ che alla

fisica

Pagina 207

Senza intrattenerci sui criteri per distinguere queste varie eventualità osserviamo piuttosto che in ogni caso, ove si introducano gli angoli di

fisica

Pagina 212

abbracciare tutti i casi in una formula unica (senza dover distinguere sulla figura le varie eventualità a priori possibili), conviene ricorrere alla

fisica

Pagina 244

convenzioni del n. 26 si dà alla formula del Savary una forma valida in ogni caso (senza dover distinguere varie eventualità di posizione, come

fisica

Pagina 255

§ prec. dove colle convenzioni del n. 26 si dà alla formula del Savary una forma valida in ogni caso (senza dover distinguere varie eventualità di

fisica

Pagina 255

appartenga la linea d’azione, oppure se AB è tutto situato nel piano suddetto. Infatti, nella prima eventualità, basta spostare il vettore lungo la sua

fisica

Pagina 36

pendenza di cotesto piano. L’inclinazione del piano è notevolmente inferiore all’angolo di attrito (radente), sicché si esclude l'eventualità di uno

fisica

Pagina 569

eventualità, onde si deve ritenere φ ≠ 0.

fisica

Pagina 583

che φ. Ma si può prescindere da questa eventualità, notando che essa implicherebbe: o T = 0 e quindi, per la (16), l’annullarsi della sollecitazione F

fisica

Pagina 596

Cerca

Modifica ricerca

Categorie