Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esterna

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410803
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

metodo che consente la determinazione della temperatura esterna della stella è il seguente. Se riscaldiamo un corpo fino a renderlo appena incandescente

fisica

Pagina 359

Enciclopedia Italiana

429259
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Oltre a essere il costituente della parte esterna dell'atomo, gli elettroni sono certamente presenti anche nell'interno dei nuclei (v. nucleo); ciò è

fisica

Pagina 753

Fondamenti della meccanica atomica

442325
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esterne, definendo lo stato del sistema in un dato istante t come lo stato in cui esso resterebbe se al tempo t cessasse l'azione esterna. Si capisce che

fisica

Pagina 336

n ad uno inferiore, mentre quelle di cui qui ci occupiamo sono transizioni indotte dalla radiazione esterna.

fisica

Pagina 410

elettrico (non in un campo magnetico di origine esterna) (2) Per una trattazione più generale, v. p. es. bibl. n. 26, cap. XIII e XIV. Con la teoria

fisica

Pagina 433

assorbire o emettere l'energia corrispondente alla differenza tra En ed En' (assorbire, se il passaggio avviene da un'orbita più interna ad una più esterna

fisica

Pagina 45

, nel modello di Bohr, che un elettrone atomico, urtato da un altro corpuscolo, può passare dall'orbita fondamentale ad una più esterna (eccitazione

fisica

Pagina 50

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495844
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 40 occorrenze

, esterna all’angolo e inclinata su f di un angolo piccolissimo (di 0", 00867; cfr. es. n. 7); cosicché il cono mobile del Poinsot, di apertura piccolissima

fisica

Pagina 214

35. Sinora abbiamo tenuto fissa l’ipotesi del n. 29 che la rulletta sia esterna alla base. Ove sia invece la rulletta interna alla base (o viceversa

fisica

Pagina 252

che è la parte rimanente, esterna a tale circonferenza.

fisica

Pagina 272

Un pianeta dicesi interno od esterno (rispetto alla Terra) secondoché la sua traiettoria è interna od esterna a quella della Terra. Sono interni

fisica

Pagina 281

esterna a quella della Terra. Sono interni Venere e Mercurio; tutti gli altri pianeti finora conosciuti sono esterni. oppure esterno, avendosi in ogni

fisica

Pagina 281

superficie è necessario e sufficiente che la forza attiva totale non sia esterna alla falda interna del cono di attrito. Si ha dunque che per la

fisica

Pagina 404

In condizioni statiche, laR è sempre rivolta verso l'esterno e non esterna alla falda esterna del cono di attrito. In altre parole, si esplica

fisica

Pagina 406

Perciò, tenendo conto dei nn. prec. e chiamando falda esterna del cono di attrito, la opposta al vertice della falda interna, possiamo senz'altro

fisica

Pagina 406

secondo la normale esterna.

fisica

Pagina 406

Nel primo caso si può effettivamente avere una reazione (appartenente, beninteso, alla falda esterna del cono d’attrito); nel secondo caso la σ non è

fisica

Pagina 407

sotto la sollecitazione di una forza, è che questa forza non sia esterna al cono di attrito.

fisica

Pagina 412

una ragionevole induzione, che la condizione T ≤ fN (forza esterna o non interna al cono Γ è anche necessaria per l’equilibrio; in altre parole, se

fisica

Pagina 413

forza deve essere esterna al cono Γ che ha per asse la tangente e per semiapertura il complemento dell’angolo d’attrito (cono delle rette per P che col

fisica

Pagina 413

Ciò posto, se è T > f N,o, in altre parole, se la forza è esterna al cono Γ, nessuna delle superficie passanti per c e aventi il coefficiente di

fisica

Pagina 414

32. Per un cilindro cavo (R 1, R 2 raggi delle pareti esterna ed interna; h altezza) si ha

fisica

Pagina 466

la crosta esterna (di raggi R 1, ρ), K 2 la crosta interna (di raggi ρ, R 2). Ove si designino con U 1 ed U 2 i potenziali di K 1, e di K 2 relativi ad

fisica

Pagina 488

orientata) segni contrari. Ad ogni modo essa si manterrà continua anche traverso la regione del piano esterna a σ, come del resto sapevamo a priori in base

fisica

Pagina 495

5. A valutare la grande generalità delle equazioni cardinali, giova osservare che, se un sistema materiale S, sotto una data sollecitazione esterna

fisica

Pagina 516

sollecitazione, ma può essere qualunque, mentre la direzione rimane in ogni caso circoscritta alla falda esterna del cono d’attrito, e coincide, con

fisica

Pagina 529

Supponiamo, dunque, che la proiezione Q del baricentro G del solido sul piano di appoggio sia interna, o almeno non esterna, al triangolo P 1 P 2 P 3

fisica

Pagina 532

proiezione del baricentro su codesto piano sia interna, o almeno non esterna, al perimetro di appoggio o, come si suol dire in forma concisamente

fisica

Pagina 532

corrispondenti, in modo che la proiezione del baricentro non sia esterna al triangolo da essi costituito.

fisica

Pagina 533

reazione totale dalla falda esterna del cono di attrito.

fisica

Pagina 539

Alla coppia reattiva, atta ad equilibrare una sollecitazione esterna di momento, rispetto a g, non superiore a Γ0 , si dà il nome di attrito volvente

fisica

Pagina 546

29. Nel caso del cilindro si è constatata l'attitudine del piano d’appoggio a reagire alla sollecitazione esterna, non solo con forze applicate nei

fisica

Pagina 548

nullo) della sollecitazione esterna. Al momento Γ si dà il nome di attrito volvente; per caratterizzarlo giova considerare i suoi due componenti

fisica

Pagina 548

, contenuta nella falda esterna del cono d’attrito, ma ancora con un momento Γ , che può a priori esplicarsi in qualsiasi direzione, ma non superare

fisica

Pagina 550

dove i coefficienti h 1 ed h 2 designano due lunghezze sensibilmente indipendenti dalla sollecitazione esterna (e quindi da N), nonché dalla

fisica

Pagina 551

le condizioni che esprimono che ogni asta AB si trova in equilibrio sotto la sollecitazione esterna delle forze direttamente applicate ad essa e

fisica

Pagina 571

cioè la risultante Φ * A della forza esterna R A , e dello sforzo Φ A , agenti sull’estremo A dell’asta AB, gode, rispetto alla Ψ*, della proprietà

fisica

Pagina 574

7. Perché un sistema articolato semplicemente connesso, soggetto ad una data sollecitazione esterna, sia in equilibrio, è necessario e sufficiente

fisica

Pagina 578

appoggia ad una superficie priva di attrito e non è soggetto ad alcun’altra sollecitazione esterna, la tensione (scalare) T è, in condizioni statiche

fisica

Pagina 614

ad esercitare sul ds soltanto una reazione diretta verso l'esterno del corpo da essa limitato e non esterna alla corrispondente falda del cono di

fisica

Pagina 615

di equilibrio risulti già determinata dalla sollecitazione esterna e dalle condizioni ai limiti, purché sia prefissata la natura materiale del

fisica

Pagina 625

cessasse la sollecitazione esterna, tenderebbe a far scomparire l’incurvamento della verga, cioè a far ruotare la sezione in P nel senso che diminuisce

fisica

Pagina 629

Tutto ciò premesso, si mostri che, in una verga elicoidale in equilibrio, quando la forza esterna F si annulla e quindi lo sforzo Φ si trasmette

fisica

Pagina 640

provenienti da legami) e di origine esterna.

fisica

Pagina 655

), si può senz’altro inferirne la loro coincidenza completa, risguardandovi ciascuna volta implicate le sole forze attive di origine esterna.

fisica

Pagina 656

’equilibrio assoluto se non per l’aggiunta in ciascun punto della corrispondente forza di trascinamento, con carattere di forza esterna

fisica

Pagina 692

reazione R agisca secondo una generatrice della falda esterna di un certo cono di attrito (dinamico) di vertice nel punto di appoggio e avente per

fisica

Pagina 698

Cerca

Modifica ricerca