Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettronica

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

429214
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elettronica: essa risulta:

fisica

Pagina 752

, sia negative che positive, sono sempre multipli interi della carica elettronica.

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

444049
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

così il fatto assai notevole che la carica del nucleo è uguale (salvo il segno) a tante volte la carica elettronica, quanto è il numero atomico

fisica

Pagina 11

. Noi ci limiteremo a far rilevare che le formule del § precedente lasciano prevedere che l'intensità della corrente elettronica emessa risulti espressa

fisica

Pagina 205

(1) Adottiamo provvisoriamente per il quanto magnetico la notazione m* per evitare confusione con la massa elettronica m: in seguito, quando non vi

fisica

Pagina 256

per il quanto magnetico la notazione m* per evitare confusione con la massa elettronica m: in seguito, quando non vi sia ragione di equivoco

fisica

Pagina 256

elettronica. Nel caso dell'elettrone dunque .

fisica

Pagina 421

assoluto della carica elettronica. Nel caso dell'elettrone dunque . di carica (in unità elettrostatiche) e massa (di quiete) , posta in un campo elettrico

fisica

Pagina 421

Tutte queste esperienze, mentre stabiliscono uno stretto legame tra i fenomeni ottici e quelli della collisione elettronica, costituiscono una prova

fisica

Pagina 58

e che riuscirono in tal modo a misurare la «lunghezza d'onda elettronica» in funzione della velocità, trovando pienamente verificata la formula (26

fisica

Pagina 74

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495329
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

materiale (μ = λ3) la veduta elettronica, pensandosi i corpi naturali costituiti da atomi e questi a lor volta da elettroni. Così appare giustificata

fisica

Pagina 397

. Le moderne vedute sulla costituzione dell’elettricità (teoria elettronica) portano a ritenere che una carica elettrica non sia un continuo, ma un

fisica

Pagina 397

Cerca

Modifica ricerca