Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementari

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

443308
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sulla lastra) o termiche, o con emissione di elettroni, ecc.: chiameremo siffatti fenomeni «atti elementari di assorbimento». Un altro mezzo, meno

fisica

Pagina 133

) un'ampiezza angolare data, secondo le leggi elementari della diffrazione, da

fisica

Pagina 151

di particelle siano da riguardarsi tutte come elementari, cioè indivisibili, o se p. es. il neutrone sia formato da un protone più un elettrone In

fisica

Pagina 16

neutroni. Comunque insomma si concepiscano i costituenti elementari dei nuclei, si comprende la possibilità di aggrupparli in modo da ottenere pesi

fisica

Pagina 17

avvenga in un piano dato, è quello abitualmente seguito nelle esposizioni elementari della teoria di Sommerfeld.

fisica

Pagina 257

dato, è quello abitualmente seguito nelle esposizioni elementari della teoria di Sommerfeld.

fisica

Pagina 257

dall'origine: perciò ad ogni punto corrisponde un vettore, e viceversa. . Si può allora, con ovvia generalizzazione di nozioni elementari, definire la

fisica

Pagina 291

Tornando al caso delle N particelle elementari, diremo che esse sono «statisticamente indipendenti» se la P ha la forma seguente (1) Si verifica

fisica

Pagina 341

La meccanica quantistica è sorta per inquadrare i cosidetti fenomeni elementari, cioè quelli che riguardano una sola particella elementare o un

fisica

Pagina 361

Si noti che quanto sopra si applica solo ai fenomeni «elementari», in cui cioè interviene un limitato numero di atomi, elettroni, fotoni, ecc

fisica

Pagina 377

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480807
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 37 occorrenze

) è fornito dalla «teoria dei vettori». Ne esporremo perciò in questo Capitolo introduttivo i concetti fondamentali e le regole elementari di calcolo.

fisica

Pagina 1

24. Il moto istantaneo del sistema S, cioè l’insieme degli spostamenti elementari dP = v dt che singoli suoi punti P subiscono dall’istante generico

fisica

Pagina 181

rigidi (Cap. III e IV), ma aggiungeremo altresì alcune considerazioni elementari che permettono di stabilirne la teoria in modo diretto ed autonomo.

fisica

Pagina 224

, in quanto dalla identità delle due velocità discende quella dei rispettivi spostamenti elementari, rotolano l'una sull’altra senza strisciare.

fisica

Pagina 229

L’ipotesi fatta circa la posizione di I implica che le due rotazioni elementari sieno discordi. Perciò (se i versi positivi delle anomalie attorno ad

fisica

Pagina 267

anomalia ζ' + dζ' . Le rotazioni elementari delle due figure, rispettivamente attorno ad O e attorno ad O', badando soltanto ai valori assoluti, valgono

fisica

Pagina 267

che risulta lineare omogenea nelle variazioni elementari (arbitrarie e indipendenti) δq h , delle coordinate lagrangiane (anche se i vincoli

fisica

Pagina 300

Sarà ancora lo stesso per una forza generica F? Le più elementari esperienze conducono ad escluderlo, suggerendo però altre semplici ipotesi circa la

fisica

Pagina 317

noto dalle più elementari nozioni di cosmografia, è animata da un duplice moto, di rotazione attorno al proprio asse, e di traslazione attorno al

fisica

Pagina 329

) alla posizione P(t 2), la somma di tutti i lavori elementari (3) relativi ai successivi spostamenti elementari subiti da P, nel moto (2), fra le due

fisica

Pagina 349

41. Operazioni elementari. - Dato un sistema di vettori applicati chiameremo operazioni elementari le due seguenti:

fisica

Pagina 35

È perciò che due sistemi equivalenti diconsi anche riducibili l’uno all’altro. Si tratta, bene inteso, di riducibilità con sole operazioni elementari.

fisica

Pagina 35

elementari.

fisica

Pagina 35

Risulta di qui che, eseguendo successivamente sopra un sistema quante e quali si vogliono operazioni elementari, si ottiene sempre un sistema

fisica

Pagina 35

Tale operazione consiste infatti nell’eseguire successivamente le due operazioni elementari seguenti: aggiungere al sistema che si considera i due

fisica

Pagina 35

4. La precedente definizione di lavoro come integrale di lavori elementari acquista un senso più concreto, se risalendo alla origine del concetto di

fisica

Pagina 350

sempre ridursi (con sole operazioni elementari) a due vettori, uno dei quali coll’origine in un punte P, comunque prefissato. Si prendano all’uopo due

fisica

Pagina 36

rispettivamente in P 1, P 2, P 3 . Il vettore AB è così ridotto (con sole operazioni elementari) a tre altri aventi le origini nei tre punti assegnati.

fisica

Pagina 36

Ora importa svolgere alcune considerazioni, del tutto elementari ma pur di importanza fondamentale, sulla misura di codeste varie specie di grandezze

fisica

Pagina 363

Si passa dunque successivamente (con sole operazioni elementari) da σ 1 al sistema composto σ 1, σ 2, σ 2' e da questo a σ 2.

fisica

Pagina 38

la celebre legge delle azioni elementari elettrostatiche e magnetostatiche porta appunto il suo nome.

fisica

Pagina 400

elementari. La collezione delle sue opere complete consta di 14 volumi.

fisica

Pagina 431

Per eseguire la integrazione nel modo più spiccio, immaginiamo di decomporre il campo di integrazione in dischi elementari di spessore dz, compresi

fisica

Pagina 453

Decomponiamo il solido in dischi elementari con piani perpendicolari all’asse. Il momento d’inerzia di uno di questi dischi di raggio R e di altezza

fisica

Pagina 456

Dacché ognuno di questi contributi elementari è nullo (a meno di termini d’ordine superiore a dσ), l’integrale (limite della somma geometrica testé

fisica

Pagina 485

potenziato P) e far poi la somma (geometrica) dei contributi elementari dovuti ad ogni singola coppia.

fisica

Pagina 485

Nei punti interni alla cavità l’attrazione è manifestamente nulla, tali essendo (n. 16)le attrazioni elementari dei singoli dK. Conseguentemente il

fisica

Pagina 487

riguarda l'attrazione, si possono senz’altro applicare i risultati dei nn. prec. Non c’è che da sommare i contributi elementari dovuti ad ogni dK

fisica

Pagina 487

elementari (cioè di spessore infinitesimo); e, naturalmente, si può anche enunciare, dicendo che il potenziale di un omeoide ellissoidico omogeneo è, nell

fisica

Pagina 494

(Si immagina diviso il cilindro in strati elementari assimilabili a dischi mediante piani paralleli alle basi, e si sfrutta la formula dell’esercizio

fisica

Pagina 508

Basterà immaginare diviso il corpo in fette elementari tra paralleli vicinissimi e ricorrere all’es. 5. Si trova immediatamente:

fisica

Pagina 510

[Si fa l’integrazione delle componenti omologhe delle attrazioni elementari, adottando coordinate polari col polo in P. Si trova rispettivamente

fisica

Pagina 511

mezzi elementari e diretti tutta la Statica dei corpi solidi) si presenta concettualmente quale conseguenza particolarissima del principio dei lavori

fisica

Pagina 654

variazione di distanza corrispondente ad arbitrari spostamenti elementari δP, δQ dei due punti, il lavoro complessivo degli sforzi si riduce a φδl. Cfr. n. 3

fisica

Pagina 687

Per altro non è inutile di rendersene conto anche in altro modo riportandosi ai criteri più elementari e particolari (sebbene per qualche rispetto

fisica

Pagina 691

b) si sono combinate opportunamente le conseguenze di codeste condizioni elementari di equilibrio, in modo da mettervi in evidenza le forze

fisica

Pagina 692

Sommando i valori assoluti dei successivi cammini elementari (3), percorsi da P dall’istante t 0 ad un generico istante t, cioè calcolando l

fisica

Pagina 83

Enciclopedia Italiana

533631
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

b) dato un sistema, costituito dall'insieme di molti sistemi elementari eguali tra di loro (atomi, molecole, ...), ricercare il numero di sistemi

fisica

Pagina 522

Per la validità della legge di ripartizione di Boltzmann in questo secondo caso è necessario che i sistemi elementari che costituiscono il sistema

fisica

Pagina 522

la validità della statistica di Fermi o di Bose-Einstein per le varie particelle elementari al carattere di antisimmetria oppure di simmetria delle

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca