Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementare

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

440855
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Esaminiamo ora la validità del ragionamento seguente: se in A è una sorgente luminosa che compie un atto elementare di emissione, e in B è una

fisica

Pagina 134

che: «se quell'elemento di superficie fosse coperto di una sostanza perfettamente assorbente, un atomo di questa compirebbe un atto elementare di

fisica

Pagina 136

Questo fatto induce a considerare il nucleo non come un corpuscolo elementare al pari dell'elettrone, ma come un sistema in generale complesso, e

fisica

Pagina 14

Questo momento magnetico elementare chiamasi magnetone di Bohr: il suo valore risulta, in unità CGS,

fisica

Pagina 275

Se invece si esegue una osservazione della sola particella k-esima, senza occuparsi delle altre, la probabilità di trovarla nel volume elementare

fisica

Pagina 340

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493642
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 44 occorrenze

che chiamasi velocità angolare intorno ad O, in quanto dà il rapporto della variazione elementare dell’anomalia del punto a quella corrispondente del

fisica

Pagina 100

Lo scalare φ = ωd t fornisce istante per istante l’ampiezza della rotazione elementare componente.

fisica

Pagina 181

Ma importa notare che in generale codesto rotolamento è accompagnato, istante per istante, da uno strisciamento elementare lungo la generatrice di

fisica

Pagina 208

Codesto strisciamento elementare manca solo e sempre quando l'atto di moto rigido è puramente rotatorio, cioè quando si annulla (n. 25 del Cap. prec

fisica

Pagina 208

la lunghezza di un arco elementare ds (contato positivamente nel verso delle Θ crescenti) vale

fisica

Pagina 261

Dacché, per una nota proposizione di geometria elementare,

fisica

Pagina 264

(elementare o infinitesimo) arbitrario dP = v dt. Invero, qualunque sia il vettore v prefissato, basta considerare il moto (rettilineo uniforme)

fisica

Pagina 291

Considerato, invero, il moto elementare generico della sfera, da un istante t all’istante t + dt, sappiamo che, ove si assuma come centro di

fisica

Pagina 295

dove dO rappresenta lo spostamento del centro di riduzione e dt la rotazione elementare (intorno all’asse istantaneo passante per O).

fisica

Pagina 301

intervallo di tempo elementare, la F, a meno di infinitesimi, vi si può considerare costante, onde si può, sempre a meno di infinitesimi, ritenere

fisica

Pagina 318

e notando che questa identità deve sussistere per qualsiasi scelta dello spostamento elementare dx, dy, dz, si conclude Basta applicare la (11

fisica

Pagina 339

Basta applicare la (11') supponendo lo spostamento elementare parallelo ai tre assi; cioè supponendo successivamente dy = dz = 0, dz = dx = 0, dx=dy

fisica

Pagina 339

Se al punto di applicazione della forza si fa subire uno spostamento elementare dP sulla superficie equipotenziale passante per la sua posizione

fisica

Pagina 341

onde risulta che la F è ortogonale al dP. Poiché ciò vale qualunque sia lo spostamento elementare dP sulla superficie equipotenziale, si conclude che

fisica

Pagina 341

in particolare, per uno spostamento infinitesimo dP, si ha il lavoro infinitesimo o elementare

fisica

Pagina 348

Perciò si assume come lavoro elementare della forza variabile F corrispondente allo spostamento infinitesimo P(t) a P(t + dt) lo scalare infinitesimo

fisica

Pagina 349

che, ove si designi con v la velocità del moto (2) e si tenga conto della espressione dP = v dt dello spostamento elementare, si può esprimere nella

fisica

Pagina 349

Potremo considerare come operazione elementare anche il trasporto di un vettore lungo la sua linea d ’azione, ossia la sostituzione di un vettore

fisica

Pagina 35

non è altro che il prodotto del ds per il versore tangenziale alla traiettoria, che è per esso funzione della sola s. Il lavoro elementare si potrà

fisica

Pagina 351

dove la U (x, y, z)rappresenta il potenziale (Cap. VII, n. 26), il lavoro elementare è, in questo caso, dato da

fisica

Pagina 352

ed è facile dimostrare che la F deriva appunto dal potenziale U. A tale scopo si osservi che, fissato un qualsiasi spostamento elementare dP che

fisica

Pagina 353

il lavoro elementare della forza F per uno spostamento elementare da essa impresso al punto materiale libero,cui è applicata è dato da

fisica

Pagina 355

il lavoro elementare della F per lo spostamento dP = v dt che P subisce nel considerato tempuscolo dt si può scrivere

fisica

Pagina 355

Dicesi poi potenza nell’istante t il limite, per Δt → 0, di codesta potenza media, cioè il rapporto del lavoro elementare al tempuscolo

fisica

Pagina 358

Si ottiene così una formula che è ben nota fin dalla Fisica elementare e si ritrova direttamente nella Dinamica del punto (determinando il valore π

fisica

Pagina 376

Potremo evidentemente partire dal volume generato da un’areola elementare dx dy di σ e integrare poi a tutto σ. Il volume generato da dxdy, si

fisica

Pagina 440

il volume del disco elementare:

fisica

Pagina 454

Le cose vanno insomma come se U fosse somma di un numero finito di termini, nel qual caso vale la regola elementare che la derivata della somma non è

fisica

Pagina 475

Se si considera il cono elementare che proietta dσ, le rispettive generatrici, prolungate oltre il vertice P, intersecano ulteriormente la superficie

fisica

Pagina 483

fornisce precisamente l’areola intercetta dallo stesso cono elementare sulla sfera di centro P e raggio 1, cioè l’angolo solido dω sotto cui il

fisica

Pagina 494

Il dP stesso si suole perciò chiamare spostamento elementare del punto (relativo all’intervallo infinitesimo dt).

fisica

Pagina 54

«quando si prescinde dall’attrito, è nullo il lavoro elementare delle forze attive, a partire da uno stato di equilibrio». - Teoria delle bilance. Cfr

fisica

Pagina 555

e di qui, ricordando la formola elementare di integrazione

fisica

Pagina 602

unitarie conservative. Se U (x, y, z) è il potenziale della F, si ha, per qualsiasi spostamento elementare dP,

fisica

Pagina 613

Se indichiamo con k la il cui valore assoluto (rapporto fra l’angolo di contingenza e il corrispondente arco elementare) è la curvatura c della linea

fisica

Pagina 631

Di qua sembra risultare che le forze, contemplate dai due metodi, non siano le stesse e che precisamente il metodo elementare faccia intervenire una

fisica

Pagina 656

spostamento, che viene a subire un qualsiasi punto P della vite, potrà evidentemente risguardarsi risultante di due altri: una traslazione elementare

fisica

Pagina 661

sia identicamente eguale a un differenziale esatto senza che tale sia il lavoro elementare per uno spostamento del tutto arbitrario

fisica

Pagina 670

Detto ds* l’arco elementare di l*, proiezione dell’arco ds di l, sarà del pari

fisica

Pagina 70

spostamento elementare

fisica

Pagina 82

Se invece a ciascun cammino elementare (4) si attribuisce il debito segno, l’integrale

fisica

Pagina 83

risultato ogni singolo camminò elementare, qualunque sia il senso in cui esso è avvenuto.

fisica

Pagina 83

Fra velocità e spostamento elementare sussiste, ad ogni istante, per definizione, la relazione

fisica

Pagina 91

fornisce il rapporto fra la variazione elementare della distanza del punto dal polo O a quella corrispondente del tempo, chiamasi anche velocità di

fisica

Pagina 99

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514564
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Una considerazione elementare dimostra che vi è una semplice relazione tra l’indice di rifrazione di un gas ionizzato per le onde elettromagnetiche e

fisica

Pagina 1033

Cerca

Modifica ricerca