Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eccitazione

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436320
Enrico Persico 19 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

modo analogo alla ordinaria eccitazione di un atomo, poichè consisterebbe nel portare un elettrone da uno stato di energia cinetica negativa (dove esso

fisica

Pagina 463

Le esperienze che descriveremo nei §§ successivi riguardano appunto l'eccitazione di atomi urtati da un elettrone: perciò premettiamo alcune

fisica

Pagina 50

, nel modello di Bohr, che un elettrone atomico, urtato da un altro corpuscolo, può passare dall'orbita fondamentale ad una più esterna (eccitazione

fisica

Pagina 50

Ogni atomo ha evidentemente una serie di energie di eccitazione la prima delle quali è quella chiamata «di risonanza»; esse si addensano verso un

fisica

Pagina 51

all'elettrone l'energia E3-E1(seconda energia di eccitazione Ogni atomo ha evidentemente una serie di energie di eccitazione la prima delle quali è quella

fisica

Pagina 51

ha dunque, con l'osservazione spettroscopica, un altro metodo per controllare i fenomeni della eccitazione per urto.

fisica

Pagina 51

Di solito, i potenziali di risonanza, eccitazione e ionizzazione

fisica

Pagina 53

Per la stessa ragione, è invalso l'uso di caratterizzare l'energia di eccitazione e di ionizzazione degli atomi indicando la differenza di potenziale

fisica

Pagina 53

Noteremo infine che ad ogni potenziale di eccitazione o di ionizzazione corrisponde (secondo la relazione di Einstein tra energia e frequenza) una

fisica

Pagina 53

di eccitazione E2-E1, E3-E1 ecc.: il confronto dei valori trovati con quelli ricavati dai termini spettrali costituisce una verifica delle ipotesi

fisica

Pagina 54

Tali esperienze consistono nel provocare l'eccitazione degli atomi per urto elettronico e nel misurare indirettamente la forza viva perduta dagli

fisica

Pagina 54

diminuzione di corrente. Leggendo il potenziale, V', per cui si ha questa discontinuità, potremo calcolare la prima energia di eccitazione (o di risonanza) con

fisica

Pagina 55

raggiunto l'energia sufficiente per portare un atomo al livello E2, la perdono immediatamente in un urto e non arrivano così mai a provocare una eccitazione

fisica

Pagina 56

curva si presentano diverse serie di massimi, ogni serie corrispondendo a un livello di eccitazione.

fisica

Pagina 57

in corrispondenza dei potenziali di eccitazione, poichè ad ognuno di essi corrisponde l'emissione di nuove righe e quindi un aumento dell'effetto

fisica

Pagina 58

energia di eccitazione. È stato osservato da KLEIN e ROSSELAND che, oltre a questa specie di urti, detti di prima specie, devono essere possibili anche

fisica

Pagina 59

, purchè però ognuno di questi contenga esattamente l'energia necessaria all'eccitazione dell'atomo. Così, se l'atomo è colpito da luce di frequenza

fisica

Pagina 61

passeranno da E2 ad E1con emissione della frequenza . Analogamente, se l'eccitazione li avesse portati ad un livello ancora più elevato potrebbero

fisica

Pagina 62

Questo fenomeno chiamato di fluorescenza sensibilizzata o fluorescenza indiretta, costringe a pensare che lo stato di eccitazione indotto in uno dei

fisica

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca

Categorie