Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diviene

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

439048
Enrico Persico 43 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e se f(x) all'infinito diviene infinitesima di ordine sufficiente, si può invertire il segno di lim con quello di integrale e si ha

fisica

Pagina 112

Sostituendo nella (69) l'espressione così trovata per l'integrale rispetto a k, essa diviene

fisica

Pagina 121

Così abbiamo ottenuto l'integrale che figura nella (68), la quale perciò diviene

fisica

Pagina 121

Si vede subito allora che l'espressione di W diviene

fisica

Pagina 156

con K costante arbitraria. La (118) diviene allora,

fisica

Pagina 162

Tenendo conto della (125), la relazione (123') tra la velocità di fase V delle onde di De Broglie di frequenza v ed il potenziale U diviene

fisica

Pagina 163

Ciò premesso, nel nostro caso la (131') diviene l'equazione a derivate ordinarie

fisica

Pagina 175

diviene

fisica

Pagina 184

probabilità di oltrepassare il gradino (con velocità ridotta nel rapporto , poichè la lunghezza d'onda da diviene ).

fisica

Pagina 187

e poi dividere tutta l'equazione per , con che essa diviene

fisica

Pagina 193

Passiamo ora ad occuparci delle autofunzioni. Quando è dato dalla (190), la formula ricorrente (188) diviene

fisica

Pagina 195

difatti l'equazione diviene allora (dividendola tutta per X Y Z)

fisica

Pagina 211

con che la (106) diviene, ponendo ,

fisica

Pagina 212

e di posizione totalmente indeterminata. Esprimendo nella (210) k e v mediante p, essa diviene

fisica

Pagina 213

la (229) diviene

fisica

Pagina 218

Per studiare poi la (228) conviene assumere come variabile cos , che indicheremo con x: allora l'equazione diviene (tenendo conto della (230)),

fisica

Pagina 219

Si osservi che con la (267) l'espressione (256) di diviene

fisica

Pagina 228

Occupiamoci anzitutto degli integrali rispetto a . Il primo di essi, sostituendovi le espressioni di e conformi alla (229') diviene

fisica

Pagina 237

l'espressione precedente diviene

fisica

Pagina 272

cosicchè l'effetto relativo è notevole per piccoli valori di λ, cioè per raggi «duri», mentre diviene trascurabile quando è grande rispetto a 0,048 Å.

fisica

Pagina 28

ma, essendo la prima sommatoria si riduce al solo termine in cui r = k, cosicchè l'equazione diviene

fisica

Pagina 322

sostituire alle sommatorie rispetto a un indice degli integrali. P. es., la (10) diviene

fisica

Pagina 323

operatore rispetto ai nuovi assi, mediante la formula (44), che, esplicitata, diviene la seguente (che è analoga alla (43))

fisica

Pagina 325

così la (87) diviene

fisica

Pagina 343

In generale ci si limita a considerare integrali primi che non contengono esplicitamente t. Allora la (122) diviene

fisica

Pagina 368

quindi la (124) diviene

fisica

Pagina 369

Perciò l'equazione delle autofunzioni diviene, detto un autovalore generico

fisica

Pagina 369

Quindi nella (162) deve prendersi , e l'espressione degli autovalori dell'energia, diviene

fisica

Pagina 387

e l'equazione secolare da risolvere diviene

fisica

Pagina 399

Da questa relazione si traggono intanto gli autovalori perturbati, anche senza determinare le : difatti, per essa diviene

fisica

Pagina 404

dove gli elementi della matrice sono quantità piccole del primo ordine, che si tratta di determinare. La (213) diviene allora, ponendovi

fisica

Pagina 404

la quale, introducendovi l'espressione di diviene

fisica

Pagina 425

le quali significano che dette matrici devono essere hermitiane. La formula diviene allora

fisica

Pagina 426

L'equazione fondamentale (259'), che, introducendovi per la (265), diviene

fisica

Pagina 428

L'equazione di Dirac diviene allora

fisica

Pagina 429

Così, in conclusione, la (277') diviene:

fisica

Pagina 432

Introduciamo ora per le la loro espressione approssimata (278'), che diviene nel caso attuale, utilizzando le (241) e (241'),

fisica

Pagina 433

Così l'equazione diviene

fisica

Pagina 444

sostituendo questa nella (327), e tenendo presente la (303') la formula che definisce diviene:

fisica

Pagina 447

, tranne che è uguale a . Sostituendo dunque la (357) nella (356), e tenendo conto delle (358), il primo membro diviene

fisica

Pagina 460

esprime in cm-1 (e da noi sarà indicata al solito con v^) la (23) diviene

fisica

Pagina 54

e quindi la (30) diviene

fisica

Pagina 78

diviene (come si sa dalla teoria della relatività)

fisica

Pagina 83

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484162
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 7 occorrenze

la (23) diviene più semplicemente

fisica

Pagina 104

Se è invece la rulletta che diviene retta, allora le traiettorie dei suoi punti costituiscono (n. prec.) altrettante evolventi della base; quelle dei

fisica

Pagina 260

Il centro di curvatura Γλ della base è ora da risguardarsi all’infinito in direzione perpendicolare alla base stessa. Perciò la JΓλ diviene

fisica

Pagina 262

Questa conclusione diviene particolarmente espressiva nel caso delle forze conservatine. L’energia -L non è altro che il potenziale U cambiato di

fisica

Pagina 357

L’integrale da valutare diviene così:

fisica

Pagina 437

Giova rilevare che, se si inverte sopra la, curva l il senso positivo degli archi, con che ds diviene - ds, cambia naturalmente di senso il vettore

fisica

Pagina 61

precisarlo, immaginiamo di seguire la curva presso P, percorrendola nel verso positivo, con che Δs comincia negativo, poi s’annulla e poi diviene

fisica

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca