Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diametro

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435640
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Secondo questo modello, quello che si suol chiamare, piuttosto vagamente, «diametro dell'atomo» (e che abbiamo visto essere dell'ordine di [numero

fisica

Pagina 13

della maggior parte dei fenomeni chimici basta raffigurarsi gli atomi, p. es., come minutissime sferette compatte e indivisibili (il cui diametro non

fisica

Pagina 5

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488925
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 23 occorrenze

34. Moto armonico. - Riferendoci ancora al moto circolare uniforme di P, consideriamo il moto rettilineo della proiezione di P su un diametro

fisica

Pagina 120

, a distanza costantemente uguale al diametro di c; cioè la base è un circo della circonferenza γ di centro O e raggio uguale al diametro di c.

fisica

Pagina 231

circonferenza, ed anzi, poiché il raggio della nuova base (o diametro della nuova rulletta)

fisica

Pagina 232

conclude che il raggio O I 1 di γ (e quindi il diametro di c) è dato da

fisica

Pagina 232

periodico quanto alle circostanze geometriche) si attua col rotolamento della circonferenza c di diametro (2) entro una circonferenza di diametro doppio

fisica

Pagina 233

Il teorema prec. resterà stabilito, se dimostreremo che ogni punto della circonferenza mobile c descrive, durante il moto considerato, un diametro

fisica

Pagina 233

, nel qual caso la corda della rulletta, i cui estremi scorrono su di esse, è un diametro.

fisica

Pagina 234

ellissografi) in cui le due guide sono ortogonali e quindi il segmento, i cui estremi scorrono su di esse, è un diametro della rulletta.

fisica

Pagina 234

un punto qualsiasi della rulletta, si riduce ad un diametro della base.

fisica

Pagina 253

generale semplicemente solidale con k) appartenga proprio alla circonferenza k. Allora (n. 11) l'ipocicloide c degenera in un diametro di l, e si ha il

fisica

Pagina 258

Questa formula si presta ad interessanti illazioni, in quanto (pur supponendosi di sperimentare con un prefissato tipo di propulsori) il diametro λ

fisica

Pagina 388

Sfera. - Il momento d’inerzia Ί0 di una sfera omogenea di raggio R, rispetto ad un suo diametro, si otterrà da una qualsiasi delle trovate

fisica

Pagina 455

Il baricentro di un segmento di parabola (porzione di piano compresa tra una parabola e una corda) sta sul diametro coniugato alla corda, a due

fisica

Pagina 459

25. Il raggio di girazione, rispetto ad un generico diametro, di un involucro sferico omogeneo vale

fisica

Pagina 463

23. Il raggio di girazione di un disco circolare omogeneo attorno ad un diametro è la metà del raggio [cfr. nn. 27 e 34].

fisica

Pagina 463

24. Per una corona circolare omogenea, compresa tra due circoli di raggi R 1, R 1 il momento rispetto ad un diametro vale (v densità), e il momento

fisica

Pagina 463

4° che vi sono due cilindri per cui A risulta eguale ad A'; in uno di questi il diametro è una volta e mezza l'altezza.

fisica

Pagina 509

proporzionalità, che denoteremo con h 1 e h 2, sono in generale diversi, e precisamente si ha h 2 h 1. Ad es., per una sfera metallica di 1 metro di diametro

fisica

Pagina 549

diametro alquanto minore e rimane in equilibrio sfregando la colonna in A e in B sotto l’azione di un carico q, applicato all’estremità C del braccio

fisica

Pagina 563

Dato il diametro d della colonna, l’altezza h di A sopra B, la lunghezza l del braccio sporgente BC (supposto orizzontale), il peso p del collare

fisica

Pagina 564

12. In una linea telefonica la distanza a fra due isolatori consecutivi è di 80 m. Il filo (di bronzo, di un mm. di diametro) pesa 7 kg. per Km

fisica

Pagina 637

Si calcoli a 0 per un filo telefonico di bronzo di un mm. di diametro, assumendo τ0 = 15 kg., e, come nel precedente esercizio, p = 0.007 (kg. per

fisica

Pagina 639

cilindrico di diametro leggermente superiore a quello dell’albero, e supponiamo che l’albero ruoti uniformemente attorno al proprio asse.

fisica

Pagina 697

Cerca

Modifica ricerca