Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crescenti

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

440461
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(dove vale il segno + o — secondo che il moto avviene nel senso delle crescenti o decrescenti). Convenendo di indicare (1) Adottiamo provvisoriamente

fisica

Pagina 256

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490039
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 26 occorrenze

La prima è diretta lungo la tangente, nel senso delle s crescenti o in senso contrario, secondo che è : la seconda, in quanto lo scalare è

fisica

Pagina 109

Secondo che ω è positivo o negativo, P ruota nel senso positivo (o delle anomalie crescenti) o nel senso opposto.

fisica

Pagina 118

Se il vettore P - O ruota nel senso delle anomalie crescenti ed ɷ > 0 ne misura la velocità angolare, mentre Θ0 è l’anomalia per t = 0, avremo, al

fisica

Pagina 123

spirale logaritmica tendente (asintoticamente) al centro O nel senso delle anomalie crescenti è data da

fisica

Pagina 123

Si avverta che, nella ipotesi da noi fissata che la spirale tenda al centro avvolgendosi nel senso delle anomalie crescenti, l’angolo α risulta

fisica

Pagina 126

o più semplicemente da Si avverta che, nella ipotesi da noi fissata che la spirale tenda al centro avvolgendosi nel senso delle anomalie crescenti, l

fisica

Pagina 126

convenendo di contare quest’angolo positivamente nel verso delle anomalie crescenti (da Ωξ, verso Ωη).

fisica

Pagina 248

Se φ è l'angolo (a priori arbitrario) di cui sono deviati (in senso diretto, cioè nel senso delle anomalie crescenti) gli assi generici rispetto agli

fisica

Pagina 250

s nel senso delle α crescenti, si può togliere nella (9) il segno di valore assoluto, e, sfruttando ancora una volta la relazione

fisica

Pagina 254

la lunghezza di un arco elementare ds (contato positivamente nel verso delle Θ crescenti) vale

fisica

Pagina 261

del campo in un generico punto P, distinto dall’origine O, così definita : direzione normale al raggio vettore OP; verso delle anomalie crescenti

fisica

Pagina 343

ossia, indicando con F t la componente della forza secondo la tangente alla traiettoria di P nel verso delle s crescenti,

fisica

Pagina 352

b) Punto materiale attratto verso le facce di un cubo da forze perpendicolari alle facce e crescenti colla distanza.

fisica

Pagina 417

Più precisamente, se sulla linea l e sulle relative tangenti si immagina assunto per verso positivo quello delle t crescenti, si può dire che il

fisica

Pagina 54

che si ottiene spiccando da O un raggio parallelo alla tangente in P (nel senso del vettore t, cioè nel senso delle s crescenti) e prendendo su

fisica

Pagina 58

ogni determinata funicolare, è un vettore funzione dell'arco, tangente alla funicolare e sempre diretto nel verso delle s crescenti.

fisica

Pagina 591

funicolare, diretto nel verso delle s crescenti, cosicché può essere rappresentato con T(s)t dove t è il solito vettore unitario tangenziale e T(s) è

fisica

Pagina 593

crescenti, si deduce dalla seconda delle (30), con una quadratura,

fisica

Pagina 606

funicolare, orientato nel verso delle s crescenti) e tenendo conto della prima formula vettoriale del Frenet (Cap. I, n. 79) otteniamo:

fisica

Pagina 610

dove designa il solito vettore unitario tangenziale alla direttrice (orientato nel verso delle s crescenti, cioè da A verso B).

fisica

Pagina 622

la curvatura della direttrice. Ricordando che il vettore tangenziale unitario t si è supposto orientato nel verso delle s crescenti cioè da A verso B

fisica

Pagina 629

in un generico punto P della curva, orientata nel verso delle s crescenti, forma colla direzione positiva dell’asse delle x, si ha notoriamente

fisica

Pagina 630

punto generico P della curva e come asse x la tangente in P, orientata nel verso delle s crescenti, con che l’asse y risulta univocamente individuato

fisica

Pagina 631

si riduce ad una circonferenza, sezione normale del cilindro). Possiamo in conformità scegliere sull’elica come verso positivo delle s crescenti

fisica

Pagina 69

dove si dovrà scegliere il segno + o - secondo che, nel tempuscolo dt considerato, il punto P si muove nel verso delle s crescenti o nel verso

fisica

Pagina 83

crescenti. Questa espressione del vettore mette in evidenza che esso in ogni istante ha per lunghezza il valore assoluto della velocità del punto quale fu

fisica

Pagina 91

Enciclopedia Italiana

533402
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rapidissimamente crescenti dei loro argomenti. Si riconosce, p. es., senza difficoltà, che se uno dei sistemi è un gas perfetto, contenente N molecole

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca