Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crescente

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410790
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

costruzione della nuova meccanica quantistica che va oggi applicandosi con successo a un numero sempre crescente di fenomeni. Mi manca qui però il tempo

fisica

Pagina 357

Fondamenti della meccanica atomica

438816
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ... gli autovalori (che supponiamo semplici) in ordine crescente, finchè non vi sono nodi entro l'intervallo AB, per , vi è un nodo, per ve ne sono

fisica

Pagina 101

stato stazionario di energia En (che non sia quello di energia più bassa) osservandolo al tempo t c'è una certa probabilità, crescente con t, di trovarlo

fisica

Pagina 173

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507233
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

In quanto è la derivata di il suo segno discrimina istante per istante se la velocità scalare è crescente o decrescente. Se poi si considera la

fisica

Pagina 106

’istante in poi il punto descrive l'arco discendente di parabola, con velocità intensiva crescente oltre ogni limite secondo la (33). Esso attraversa l

fisica

Pagina 116

al variare di t non cambia mai segno, è sempre crescente o sempre decrescente, talché si annulla una volta al più (precisamente per

fisica

Pagina 134

Ad es. si consideri, in un piano, un punto vincolato a restare su di una circonferenza di centro O fisso e di raggio crescente col tempo; se C, C

fisica

Pagina 299

Restando nelle generalità, la precedente disuguaglianza rende ragione del peso sempre crescente delle locomotive moderne. Non basta aumentare la

fisica

Pagina 553

costantemente crescente; e poiché la y', come risulta dalla prima delle (30), si annulla per x = 0, si riconosce che essa è sempre negativa per x 0, sempre

fisica

Pagina 606

quantità sempre positiva, dacché supponiamo r> ρ. La Ψ(ψ) è dunque funzione crescente.

fisica

Pagina 705

supera o no h. Infatti, dacché Ψ(ψ) è funzione crescente di φ, per rendere Ψ(ψ) eguale ad h, dovremo, nel primo caso [Ψ(φ) > h] attribuire all

fisica

Pagina 706

Rimane pertanto provato che la ψ definita dalla (8) e con essa tgψ è funzione crescente si a di che di '

fisica

Pagina 708

’intorno di t, crescente o decrescente, cioè in ogni intervallo di tempo abbastanza piccolo che segua o preceda l’istante t il moto è progressivo o

fisica

Pagina 88

di quell’istante (o in quell’intervallo) la velocità, presa in valore assoluto, è crescente o decrescente; in altre parole, secondo che è crescente o

fisica

Pagina 89

Enciclopedia Italiana

533407
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E siccome N è un numero grandissimo, l'esponente di E è molto grande e quindi la funzione ω rapidissimamente crescente.

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca