Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corrispondere

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

442931
Enrico Persico 22 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

come due autovalori E1, E2 coincidenti, ed a ciascuno di essi far corrispondere, nel modo spiegato sopra, una autofunzione normalizzata ed ortogonale

fisica

Pagina 101

unidimensionali poi si può anche invocare l'analogia con le oscillazioni trasversali di una corda, facendo corrispondere u allo spostamento della

fisica

Pagina 176

Poichè l'equazione (148) si identifica con quella già studiata nel § 8 (facendo corrispondere al parametro della (21)) il problema attuale è quello

fisica

Pagina 190

definiscono lo stato del sistema, e quindi le frequenze ) e . Perciò, a ciascuna riga dello spettro classico si può far corrispondere una riga dello spettro

fisica

Pagina 282

(1) Si osservi che il teorema vale con la stessa approssimazione anche se si fa corrispondere la riga dello spettro quantistico, di frequenza (354

fisica

Pagina 283

osservi che il teorema vale con la stessa approssimazione anche se si fa corrispondere la riga dello spettro quantistico, di frequenza (354), alla

fisica

Pagina 283

Possiamo dunque dire che: assegnare un vettore nello spazio a N dimensioni, significa far corrispondere ad ogni intero r (da 1 ad N) un numero (reale

fisica

Pagina 292

infinità (continua) di assi coordinati, corrispondenti ciascuno a un valore di x. Assegnare un vettore f in questo spazio, significa far corrispondere

fisica

Pagina 292

da queste serie tanti o. l. diversi. Bisogna dunque far corrispondere l'o. l. non alla funzione analitica F(), ma a un particolare modo di scrivere

fisica

Pagina 303

tratteggiato si può far corrispondere un valore di : si può dire che gli elementi di tale matrice «riempiono con continuità» il quadrato tratteggiato (il

fisica

Pagina 324

Ammettiamo perciò il seguente postulato: ad ogni osservabile G si può far corrispondere un operatore lineare hermitiano che ha le seguenti proprietà

fisica

Pagina 347

procedimento di pag. 347 e facendo corrispondere a G l'operatore . Difatti, come si è visto al § 10, questo operatore ha gli stessi assi principali di

fisica

Pagina 351

alcuni casi in cui non è possibile far corrispondere alla osservabile in questione una espressione della meccanica classica, e in tali casi l'operatore

fisica

Pagina 352

contenuti in V, e quindi comuni ad A ed a B. Si noti che a un valore di B possono corrispondere p valori di A.

fisica

Pagina 358

corrispondente all'autovalore (1) Per includere anche i casi di degenerazione, bisogna ad ogni autovalore multiplo di ordine p far corrispondere nella (113) p

fisica

Pagina 361

(1) Per includere anche i casi di degenerazione, bisogna ad ogni autovalore multiplo di ordine p far corrispondere nella (113) p termini separati.

fisica

Pagina 362

sistema di assi , e ad ogni osservabile far corrispondere, anzichè un operatore, una matrice. Pertanto le relazioni algebriche tra osservabili si

fisica

Pagina 379

, purchè ad ogni livello di molteplicità n si facciano corrispondere n valori dell'indice , come se si trattasse di livelli distinti.

fisica

Pagina 395

seguenti, purchè ad ogni livello di molteplicità n si facciano corrispondere n valori dell'indice , come se si trattasse di livelli distinti. , con

fisica

Pagina 395

(insieme all'atomo di idrogeno) col nome di sistemi idrogenoidi. È prevedibile che a questa analogia di struttura debba corrispondere un'analogia di

fisica

Pagina 40

corrispondere due spin orientati nello stesso senso, ossia «paralleli», mentre un'autofunzione di spin antisimmetrica corrisponde a spin orientati in senso

fisica

Pagina 490

Ad un dato autovalore possono corrispondere, come si è detto, una o due autofunzioni linearmente indipendenti. Se ve ne corrisponde una sola, ciò

fisica

Pagina 99

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482868
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 12 occorrenze

quanto fa passare il sistema dall’una all’altra di due configurazioni infinitamente vicine, relative ad uno stesso istante, non può corrispondere ad un

fisica

Pagina 299

la lunghezza, la direzione e il verso. L’ente astratto che si può far corrispondere a questa classe di ∞3 segmenti orientati, cioè l’ente geometrico

fisica

Pagina 3

grandezza cui per convenzione si fa corrispondere la misura 1; dopo di che resta determinato il numero che compete come misura ad ogni altra grandezza della

fisica

Pagina 363

2. (nel caso delle linee) far corrispondere a ΔS la porzione di corpo compreso tra i due piani normali alla linea S negli estremi di ΔS.

fisica

Pagina 426

Denotiamo ancora con S il campo geometrico (che sarà a due dimensioni o ad una soltanto) che si fa corrispondere ad una superficie o ad una linea

fisica

Pagina 426

1. (nel caso delle superficie) far corrispondere a ΔS la porzione di corpo interna al cilindroide, che è costituito dalle normali alla superficie S

fisica

Pagina 426

Così, ad es., si ha un vettore funzione dei punti di una superficie se ad ogni suo punto P facciamo corrispondere un vettore di determinata lunghezza

fisica

Pagina 52

di una massa liquida in moto, facendo corrispondere ad ogni punto della regione, in cui avviene il moto, il vettore che ha la direzione e l’intensità

fisica

Pagina 52

’ampiezza del tratto di linea l che si prende in considerazione) viene così a corrispondere un punto determinato P della curva.

fisica

Pagina 56

, un generico arco di curva l, fissiamo ad arbitrio un punto O dello spazio e facciamo corrispondere ad ogni punto P di l il punto

fisica

Pagina 58

cerchiamone la configurazione normale, che deve naturalmente corrispondere ad uno stato di equilibrio.

fisica

Pagina 587

5 . Dimostrare che, se ad ogni vettore v = X i + Y j del piano O x y si fa corrispondere il numero complesso

fisica

Pagina 73

Enciclopedia Italiana

533198
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Consideriamo, nello spazio delle fasi, un volume elementare t0; a ogni punto P 0 appartenente a t0, facciamo corrispondere un altro punto P dello

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca