Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coppia

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

437235
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Difatti, una prima coppia di autofunzioni ortogonali può essere costituita dalla Y1 stessa e da una opportuna combinazione lineare : basterà

fisica

Pagina 100

il che fissa il rapporto tra α e β: si può poi disporre del valore di uno di essi per far sì che anche risulti normalizzata. Dalla coppia se ne

fisica

Pagina 100

Così una coppia di soluzioni indipendenti, ortogonali e normalizzate si ha (per n ≠ O) prendendo nella (22)

fisica

Pagina 104

. dalla (29), con la sostituzione (20) si ricava la coppia

fisica

Pagina 105

Talvolta conviene (analogamente a quanto si è fatto al § 6 bis) considerare la coppia come una matrice a una sola colonna e a due righe, che si

fisica

Pagina 415

Da questa teoria risulta evidentemente che deve essere possibile la creazione di una coppia elettrone-positrone, e questo fenomeno sarebbe in certo

fisica

Pagina 463

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506892
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 44 occorrenze

(8) per ogni coppia di punti P 1, P 1 , si conclude, integrando rispetto al tempo, che vale per essi anche la (7).

fisica

Pagina 162

e questa relazione, sussistendo per ogni coppia di punti del sistema, ci dice intanto che il moto è rigido (n. 2).

fisica

Pagina 166

Se poi i vettori ω1, ω2 sono opposti, così che applicati in O 1, O 2 rispettivamente costituiscono una coppia, si prenda come centro di riduzione dei

fisica

Pagina 185

r 1 , r2 dei moti componenti ed ha per velocità il momento della coppia delle velocità angolari ω1, ω2 , localizzata ciascuna lungo l’asse rispettivo.

fisica

Pagina 185

Discende di qui che ogni moto che porti la coppia di punti A, B in A', B' fa passare l’intero piano p dalla prima alla seconda delle posizioni

fisica

Pagina 225

c) Se, infine, B' è sul prolungamento di AA' (simmetrico di A rispetto ad ) la coppia A, B si porta in A', B' colla traslazione rappresentata dal

fisica

Pagina 226

') la coppia A, B si porta in A'B' mediante la rotazione di centro O e ampiezza

fisica

Pagina 226

Sussiste la seguente proposizione generale: Da una coppia conosciuta di traiettorie polari ρ = f(ζ), ρ' = f'(ζ'), se ne possono desumere infinite

fisica

Pagina 268

identiche alle (15) e (17), tranne lo scambio materiale di ζ, ζ' in ζ1, ζ'1. Esse sono quindi soddisfatte dalla coppia di curve ρ = f'(ζ' 1), ρ' = f

fisica

Pagina 268

46. Coppie. -- Dicesi coppia, ogni sistema formato da due vettori applicati opposti (cioè paralleli e di verso opposto). La distanza b delle

fisica

Pagina 38

coppia C coincide col momento dell’altro vettore MN. Esso ha dunque lunghezza eguale al prodotto del braccio b della coppia per la lunghezza comune dei due

fisica

Pagina 39

48. Mostriamo che un vettore M si può sempre, e in infiniti modi, risguardare come il momento di una qualche coppia C; è inutile specificare il polo

fisica

Pagina 39

facilmente che una coppia è equivalente ad un vettore nullo, se è nullo il suo momento (ossia se sono nulli i due vettori componenti, oppure se tali

fisica

Pagina 39

verso della coppia apparisce destrorso.

fisica

Pagina 39

47. Dal fatto che il risultante di una coppia è sempre nullo, scende che due coppie sono equivalenti allora e solo allora che, per un centro di

fisica

Pagina 39

49 . Riducibilità di ogni sistema ad un vettore e ad una coppia. – Dall’osservazione ora fatta scende che un sistema qualsiasi di vettori è sempre

fisica

Pagina 40

Il sistema formato dal vettore R applicato in P e dalla coppia C è appunto equivalente al sistema dato. Infatti esso pure ha per risultante R e per

fisica

Pagina 40

vettore e ad una coppia.

fisica

Pagina 40

vettori è equivalente ad un’unica coppia (eventualmente nulla) allora e solo allora che il suo risultante è nullo.

fisica

Pagina 40

51. Come immediata applicazione possiamo dimostrare che sono sempre equivalenti ad un unico vettore, o ad un’unica coppia (o, in particolare, a zero):

fisica

Pagina 41

Dal n. prec. scende ancora che un sistema di quante e quali si vogliono coppie equivale ad un’unica coppia, o in particolare a zero, in quanto si

fisica

Pagina 41

Ammesso che, per ogni coppia di facce opposte, la legge di attrazione sia la stessa, il centro M del cubo è evidentemente una posizione d’equilibrio.

fisica

Pagina 417

53. Abbiamo visto al n. 51 che ogni sistema di vettori applicati paralleli è equivalente ad un unico vettore o ad una coppia.

fisica

Pagina 43

Escluso il caso già studiato della coppia (in particolare di due vettori direttamente opposti) le lunghezze dei due vettori sono diseguali; sia, ad

fisica

Pagina 44

perpendicolare al piano, è la somma dei momenti relativi ad una qualsivoglia coppia di assi perpendicolari, situati nel piano, condotti per l’intersezione del

fisica

Pagina 449

avremo che, se R = S,il sistema σ equivale ad un’unica coppia (o, in particolare, a zero).

fisica

Pagina 48

rispettivo raggio R, si può con la stessa approssimazione ritener acquisito il risultato sperimentale che il momento limite Γ0 della coppia di attrito

fisica

Pagina 546

Se più forze, applicate ad un solido, si fanno equilibrio, o, più generalmente, equivalgono ad una coppia, il centro di gravità di masse tutte eguali

fisica

Pagina 555

proverà nullo il lavoro corrispondente ad una coppia generica.

fisica

Pagina 645

Se alla AA', nel piano orizzontale che la contiene, si applica una coppia di dato momento Γ, l’asta, mantenendosi orizzontale, ruoterà di un certo

fisica

Pagina 665

Ora il peso p dell’asta si può immaginare applicato nel suo centro, mentre il lavoro della coppia (che immaginiamo costituita dalle due forze

fisica

Pagina 666

una coppia resistente, cioè una coppia di momento Γ 2 sempre parallelo all’asse di rotazione e diretto per verso opposto;

fisica

Pagina 697

una coppia motrice, cioè una coppia di momento Γ 1 parallelo all’asse di rotazione (ossia perpendicolare al piano del cerchio) il cui verso di

fisica

Pagina 697

Abbiamo chiamato Γ 1, Γ 2 i momenti rispetto ad O delle due prime coppie; quello della coppia peso-reazione è in valore assoluto (poiché la linea d

fisica

Pagina 699

che p 1, e la reazione R 1, dell’appoggio P 1, costituiscano una coppia;

fisica

Pagina 700

che, analogamente, costituiscano una coppia p 2 e la reazione R 2 di P 2;

fisica

Pagina 700

14. Badiamo in primo luogo all’annullarsi della risultante. Dacché le forze agenti sono R 1 ed R 2 queste devono costituire una coppia. Per

fisica

Pagina 703

donde, per la coppia R 1, R 2

fisica

Pagina 704

15. Il momento della coppia (R 1, R 2) si calcola assai speditamente, immaginando di sostituire a tale coppia un sistema equivalente. E ciò coll

fisica

Pagina 704

Il suddetto momento si presenta allora come differenza di due: spettante l’uno alla coppia (R 1, R'2), che è (cfr. le figure) motrice in ogni caso; l

fisica

Pagina 704

Dacché i punti d’applicazione A ed O dei due vettori della prima coppia distano r, e i vettori sono inclinati di ψ sulla verticale O A, sarà

fisica

Pagina 704

Per la coppia resistente (R 2, R'1), si ha analogamente ρ = OC come distanza dei punti d’applicazione, e ρ sinφ per braccio, dacché (n. 12, c)) R 2

fisica

Pagina 704

Analoga costruzione della coppia equivalente, nel caso in cui il risultante sia nullo.

fisica

Pagina 76

Considerato nel piano, rispetto a una data coppia Oxy di assi cartesiani, il moto di un punto P, di equazioni

fisica

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca