Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerarsi

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

429218
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il fatto che la massa dell'elettrone è tanto più piccola della massa degli altri corpuscoli, ha fatto pensare spesso che essa non debba considerarsi

fisica

Pagina 752

Negl'isolanti ogni elettrone può considerarsi legato a un certo atomo e non può perciò contribuire al trasporto dell'elettricità non essendo libero

fisica

Pagina 752

principalmente dagli studî spettroscopici (v. atomo) e che possono ormai considerarsi accertate pur mancando prove dirette. Per spiegare la struttura degli

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

443793
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dipende dalla loro frequenza, C ed E saranno da considerarsi funzioni di v.

fisica

Pagina 161

Consideriamo ora il caso in cui il potenziale ha l'andamento della fig. 36, che può considerarsi costituita da due barriere di potenziale

fisica

Pagina 206

e potremo considerare le a come piccole del primo ordine rispetto all'unità, mentre le c sono da considerarsi in generale dell'ordine di grandezza di

fisica

Pagina 396

Supponiamo che per t = 0 lo stato del sistema sia rappresentato da una certa da considerarsi nota, che, sviluppata in serie mediante le , sia

fisica

Pagina 406

ancora conservare il linguaggio corpuscolare, ma con l'espressa, convenzione che due particelle elementari della stessa specie sono da considerarsi uguali

fisica

Pagina 466

ondulatoria non fornisce nessuna dimostrazione di questo principio (che chiameremo di antisimmetria) il quale pertanto deve considerarsi come un

fisica

Pagina 476

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496181
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 9 occorrenze

considerarsi all’infinito (caso di una stella fissa).

fisica

Pagina 223

che può considerarsi come la sintesi completa di tutti i postulati finora introdotti. In essa il vettore F, in generale variabile, compendia tutte le

fisica

Pagina 325

agente su di un punto materiale di massa unitaria, sia o possa considerarsi come determinabile in corrispondenza, ad ogni atto di moto del punto, cioè

fisica

Pagina 335

Gli spostamenti da considerarsi sono manifestamente quelli per cui è rispettato il legame di appoggio, per cui cioè P passa dalla posizione di

fisica

Pagina 417

Quando la superficie S è un piano, il cilindroide è un vero cilindro; può sempre considerarsi un cilindro per ΔS infinitesimo.

fisica

Pagina 426

Sarebbe assai facile riconoscere che l’integrale J così definito può effettivamente considerarsi come il limite di una somma (vettoriale), ottenuta

fisica

Pagina 57

da considerarsi irreversibile ogni spostamento effettivo che porti la coppia di punti da una configurazione a filo teso ad un’altra, infinitamente

fisica

Pagina 648

considerarsi (sensibilmente) indeformabili, cioè, idealizzando, dal punto di vista dei legami cinematici, come sistemi rigidi. D’altro lato poi si ricordi (n. 3

fisica

Pagina 654

piccoli di fronte al periodo) il moto può sensibilmente considerarsi come rettilineo uniforme, si è tratti (n. 5) a trascurare senz’altro χ 2 A questo

fisica

Pagina 724

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514563
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alle prime esperienze fondamentali sulle radiotrasmissioni; mi limiterò, invece, a riassumere nelle linee generali quelli che oggi possono considerarsi

fisica

Pagina 1033

Enciclopedia Italiana

533197
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

è essenziale, per la deduzione delle proprietà statistiche, il sapere se il sistema che si considera possa, oppure no, considerarsi ergodico o quasi

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca