Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclusione

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410790
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

obbediscono. La ricerca di queste leggi incominciò circa 20 anni (a e forse soltanto oggi si avvicina alla sua conclusione. Nei primi tempi si cercò di

fisica

Pagina 357

verosimilmente soltanto un paio di essi restano col nucleo mentre gli altri 24 si disperdono nell'ambiente. In conclusione possiamo dunque raffigurarci la

fisica

Pagina 360

Enciclopedia Italiana

429107
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Alla stessa conclusione si arriva osservando la deviazione che subisce un fascetto di raggi catodici attraversando un campo magnetico. Nella fig. 3 è

fisica

Pagina 750

Fondamenti della meccanica atomica

444245
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conclusione che quanto più esattamente è determinata la posizione di un fotone, tanto più indeterminato ne è l'impulso e viceversa. Più precisamente, tra le

fisica

Pagina 143

Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso

fisica

Pagina 278

troverebbe immerso in un campo magnetico normale al piano di questa corrente Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della

fisica

Pagina 278

In conclusione, ogni teoria della luce che sia corpuscolare nel senso letterale della parola, cioè che attribuisca ai quanti di luce determinate

fisica

Pagina 35

un'osservazione massima diversa, e incompatibile con l'altra se G e G' sono incompatibili tra loro. Si può dire, in conclusione, che lo stato del

fisica

Pagina 377

Così, in conclusione, la (277') diviene:

fisica

Pagina 432

Se si fosse supposto invece lo spin antiparallelo all'asse z, cioè , si sarebbe giunti a una conclusione analoga, ma il momento magnetico sarebbe

fisica

Pagina 435

, per ciascuno di questi scambi o trasposizioni, il ragionamento del § precedente, e si giunge alla conclusione che la deve essere o simmetrica o

fisica

Pagina 473

. ,, mentre restano arbitrarie: per i = 4 si trova invece dalle prime due equazioni, e dalle altre due . In conclusione si ha:

fisica

Pagina 488

dalla grandezza che si attribuisce alle molecole e dal loro numero, e quindi non permette di trarre su tali dati alcuna conclusione. Perciò, fino a

fisica

Pagina 6

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503692
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 35 occorrenze

per riconoscere che per t → - ∞ la x tende all’infinito (col segno di c 2 se c 2 ≠ 0, col segno di c 1 se c 1 = 0). In conclusione il mobile proviene

fisica

Pagina 134

In conclusione valgono anche pel prodotto scalare le regole consuete del calcolo algebrico.

fisica

Pagina 17

Si ha così la notevole conclusione che λ e μ sono due soluzioni (quali si vogliano) di una medesima equazione di Riccati. Il conte Jacopo Riccati n

fisica

Pagina 218

Questa conclusione intuitiva si può confermare analiticamente osservando che, ove si prenda come origine delle coordinate il punto O, le componenti

fisica

Pagina 234

, non può essere che una retta per il punto O Questa conclusione intuitiva si può confermare analiticamente osservando che, ove si prenda come origine

fisica

Pagina 234

alla conclusione testé enunciata.

fisica

Pagina 257

La stessa conclusione vale naturalmente anche per gli ingranaggi a fianchi rettilinei, dacché questi (n. 64, b) rientrano nei precedenti come caso

fisica

Pagina 276

Se si nota che ogni vettore dipende da tre parametri (ad es. le sue componenti), si arriva alla conclusione che, a caratterizzare gli spostamenti di

fisica

Pagina 301

di a 0,ossia per la (2), della F. Questa conclusione (legge del moto incipiente)fornisce il preannunziato criterio per individuare la direzione e il

fisica

Pagina 320

La conclusione relativa alla quiete è affatto banale. Le più comuni constatazioni mettono in evidenza che, per modificare uno stato di quiete, per

fisica

Pagina 322

su P agisce una data forza F, porge senz’altro la richiesta misura della forza. Questa conclusione poggia sull’ipotesi che la tensione della molla

fisica

Pagina 327

valore di meno che 0,5 c m/sec 2; cosicché in conclusione il divario fra le accelerazioni di un punto rispetto alla Terra e rispetto alle stelle fisse, in

fisica

Pagina 332

Questa conclusione diviene particolarmente espressiva nel caso delle forze conservatine. L’energia -L non è altro che il potenziale U cambiato di

fisica

Pagina 357

In conclusione, due sono le unità fondamentali della Cinematica, l’unità di lunghezza e quella di tempo. Fissati per es., metro e secondo, tutte le

fisica

Pagina 365

Conclusione ben ovvia, quando si pensi che l’introduzione di un fattore di proporzionalità equivale appunto a lasciare indeterminata l’unità di

fisica

Pagina 366

La stessa conclusione séguita a valere anche nei casi esclusi in cui i piani π1 e π2 coincidono, ovvero la loro intersezione passa per uno dei punti

fisica

Pagina 37

Ad analoga conclusione si giunge se delle n misure q l, q 2, q 3 due sole siano indipendenti, o una soltanto: vuol dire che i fattori del numero puro

fisica

Pagina 394

Questa conclusione ci mette in grado di discutere più in generale il problema dell’equilibrio di un punto appoggiato su di una superficie qualsiasi

fisica

Pagina 402

In conclusione, per l’ equilibrio si richiede che sia -F la somma di tutte le reazioni, offerte da quelle superficie, che sono effettivamente atte ad

fisica

Pagina 407

In conclusione, tenendo conto anche dell’enunciato del n. 7, abbiamo che per un qualsiasi punto potenziato (di massa 1) sia esso esterno o interno al

fisica

Pagina 483

Questo nell’ipotesi che Q sia distinto da O. La conclusione non sta più quando Q cade proprio in O, quando cioè si tratta dell’elemento d σ0 di piano

fisica

Pagina 507

1, e intersecante il segmento P 1, P 2 nel punto P interno: cosicché l’ipotesi dell’assenza di attrito ci conduce alla conclusione paradossale che è

fisica

Pagina 535

Certo la conclusione non appare tale da costituire una base soddisfacente ad una teoria definitiva dell’attrito volvente. Tuttavia i principi dianzi

fisica

Pagina 548

Così, in conclusione, quale sintesi di dirette constatazioni sperimentali e di induzioni successive, possiamo enunciare la seguente legge generale

fisica

Pagina 550

, talché, in conclusione, ogni sistema articolato va semplicemente considerato come un sistema di aste rigide e di punti materiali o nodi. Questi nodi

fisica

Pagina 571

Abbiamo in conclusione il risultato: Un filo flessibile e inestendibile (sollecitato da forze in punti discreti) si comporta, quanto all’equilibrio

fisica

Pagina 587

funicolare è necessariamente una curva piana. Questa conclusione è naturalmente contenuta nelle equazioni indefinite e si ritrova immediatamente

fisica

Pagina 595

In via approssimata, la conclusione rimarrà attendibile purché:

fisica

Pagina 613

Ad analoga conclusione si perviene ovviamente nel caso di due punti materiali P, P' collegati da un filo flessibile e inestendibile, pei quali sarà

fisica

Pagina 648

In conclusione la condizione necessaria e sufficiente per l'equilibrio è espressa dalla (3), che, ove se ne moltiplichino ambo i membri per ½ τ e si

fisica

Pagina 652

In conclusione, la piattaforma superiore si mantiene orizzontale a condizione che sia

fisica

Pagina 664

E questa conclusione, come già si rilevò preventivamente al n. 30, ci pone in grado di riconoscere se una sollecitazione data a priori sia

fisica

Pagina 676

Importa rilevare che tale conclusione ha carattere intrinseco, essendo indipendente dal verso scelto come positivo sopra 1. Infatti, se questo si

fisica

Pagina 69

, nel caso dell’equilibrio relativo, vanno annoverate fra le forze attive anche quelle di trascinamento. Si ha così una conclusione generale ed

fisica

Pagina 691

In conclusione, si fanno (almeno sensibilmente) equilibrio le sollecitazioni, che la ruota subisce da parte del suolo e da parte dell’asse della

fisica

Pagina 701

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514594
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

CONCLUSIONE.

fisica

Pagina 1036

Enciclopedia Italiana

533197
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

considerare ergodici o quasi-ergodici. La conclusione è stata che, mentre non esistono sistemi meccanici ergodici, possono invece esistere sistemi quasi

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca