Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: composizione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436440
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questa quantità, e ciò qualunque sia la composizione dell'insieme. Così, invece di misurare Gt e , sullo stesso sistema (il che dà luogo alla

fisica

Pagina 363

sia la composizione dell'insieme. Così, invece di misurare Gt e , sullo stesso sistema (il che dà luogo alla difficoltà che la seconda misura è fatta

fisica

Pagina 364

in tutte le direzioni una luce di composizione spettrale diversa da quella della luce incidente: p. es. una soluzione di fluoresceina, o di estratto di

fisica

Pagina 61

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478969
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 14 occorrenze

un significato fisico. Notiamo inoltre che ogni fenomeno periodico di moto si può rappresentare mediante la composizione di un numero più o meno

fisica

Pagina 120

3. Composizione di più moti. Moti rigidi composti. - Il criterio del n. prec. Permette di stabilire pei moti rigidi un’importante proprietà, cui si

fisica

Pagina 159

la quale inette in luce come codesto spostamento risulti dalla composizione dello spostamento dO (manifestamente traslatorio come quello che è lo

fisica

Pagina 181

27. Composizione degli atti di moto rigido. - In un moto composto, per la sua stessa definizione (n. 3), l'atto di moto si ottiene ad ogni istante

fisica

Pagina 183

Questo risultato va posto a raffronto con quelli del n. 14. Sulla composizione di moti rotatorii finiti, intorno ad assi concorrenti. Mentre in tal

fisica

Pagina 184

Ciò posto, per dare un interessante esempio di composizione di atti di moto, si considerino due atti di moto rigido intorno ad un medesimo punto

fisica

Pagina 184

Composizione di più rotazioni uniformi attorno ad assi paralleli. Giova rappresentarsi le rispettive velocità angolari ω1, ω2,…, ωn come vettori

fisica

Pagina 192

v τ appunto come nella composizione di due dati moti (Cap. III, n. 3). Tuttavia i due casi non vanno confusi; giacché nel moto composto la velocità di

fisica

Pagina 200

cosicché trovano qui applicazione le varie osservazioni svolte ai nn. 27-29 del Cap. prec., sulla composizione degli atti di moto.

fisica

Pagina 201

(attorno ad O' e ad O), e riportandosi (come già ai nn. 23, 25) alla composizione degli atti di moto rotatori attorno ad assi paralleli (Cap. III n. 29).

fisica

Pagina 265

In tale sostituibilità consiste il principio del parallelogramma (o, in generale, della composizione) delle forze applicate ad uno stesso punto

fisica

Pagina 321

La composizione o decomposizione di vettori applicati in un medesimo punto (ossia la sostituzione di quantisivogliono vettori del sistema, applicati

fisica

Pagina 35

coll’origine in P e a due coll’origine in A. Basta ora eseguire la composizione di tali vettori intorno ad A ed a P, per ottenere la cercata riduzione a

fisica

Pagina 37

L’operazione che dà la somma di più vettori dicesi composizione dei vettori dati, i quali diconsi perciò (vettori) componenti del vettore somma.

fisica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca