Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compete

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485723
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 13 occorrenze

Determiniamo il valore che compete alla componente aρ dell’accelerazione secondo il raggio vettore.

fisica

Pagina 143

compete rispetto al senso positivo fissato sulla IT) onde si avrà

fisica

Pagina 241

appoggio, anche quando sia effettivamente mobile come al n. 11, si riguardi come fisso nella posizione che gli compete all’istante t.

fisica

Pagina 303

le compete nell’istante t.

fisica

Pagina 349

grandezza cui per convenzione si fa corrispondere la misura 1; dopo di che resta determinato il numero che compete come misura ad ogni altra grandezza della

fisica

Pagina 363

nostro ellissoide col piano cui compete quel valore di z. Il contorno di tale sezione è un’ellisse, che si proietta in vera grandezza sul piano x, y

fisica

Pagina 453

Il baricentro di un settore circolare sta sul raggio mediano a una distanza dal centro, che è i 2/3 di quella che compete al baricentro dell’arco

fisica

Pagina 459

Dato il significato di r', il potenziale dell’attrazione della stessa sfera σ nel punto interno P'. Ad esso compete quindi il valore del n. 17 e

fisica

Pagina 487

Questa espressione compete in particolare all’ attrazione di una sfera piena (a strati omogenei concentrici) nei punti esterni, m seguitando a

fisica

Pagina 488

punto P(t) va al punto si vede che al vettore limite P(t) compete la stessa direzione della tangente alla linea l in P(t).

fisica

Pagina 54

velocità di due punti generici hanno eguali componenti secondo la retta che li congiunge. La stessa proprietà compete quindi agli spostamenti infinitesimi

fisica

Pagina 645

Delle due radici dell'’equazione ottenuta elevando a quadrato entrambi i membri della (8'), quella che compete anche alla (8') stessa e quindi all

fisica

Pagina 709

può sempre pensare attribuito alla densità media di un generico strato proprio il valore che gli compete in natura.

fisica

Pagina 722

Cerca

Modifica ricerca

Categorie