Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coi

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

444986
Enrico Persico 14 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

riferimento che consente la separazione delle variabili ha una certa suggestiva relazione coi dati geometrici e con la simmetria del problema: p. es., nei

fisica

Pagina 132

La costante si determina coi criteri di normalizzazione per lo spettro continuo spiegati al § 10. Si osservi che la densità di probabilità della

fisica

Pagina 179

dall'altra cambiando il segno a tutti i termini dispari: esse sono (scrivendone solo i primi due termini, e rappresentando coi puntini i successivi fino al k

fisica

Pagina 241

Se ne deduce che, fissato k, cos può assumere solo la serie di valori discreti : tuttavia, per essere d'accordo coi fatti sperimentali si deve

fisica

Pagina 258

per essere in accordo coi fatti deve associare all'energia raggiante W una quantità di moto o impulso W/c. Perciò ai fotoni sì deve attribuire

fisica

Pagina 26

Le previsioni ricavabili dalla formula (341) (integrata da una regola di selezione che verrà enunciata al § 64) concordano quasi esattamente coi

fisica

Pagina 273

d'accordo coi risultati sperimentali come si è accennato al § 32.

fisica

Pagina 284

la somiglianza tende a diventare identità col crescere dei numeri quantici. Calcolando quindi coi metodi dell'elettromagnetismo le intensità e le

fisica

Pagina 284

contigue dello schema: ciò che riduce enormemente la complicazione degli spettri. In altre parole, i termini s si possono combinare solo coi termini p, i

fisica

Pagina 287

traiettorie come se si trattasse di corpuscoli materiali, si è rivelata assolutamente inconciliabile coi fatti sperimentali, così come, d'altra parte, la

fisica

Pagina 35

e poichè è un operatore che non coinvolge r, esso è sempre permutabile coi primi due termini di questa espressione: se poi la forza è centrale, U è

fisica

Pagina 372

fisicamente possibili (1) Lo studio generale delle proprietà di simmetria delle autofunzioni di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei gruppi

fisica

Pagina 472

(1) Lo studio generale delle proprietà di simmetria delle autofunzioni di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei gruppi da E. WIGNER

fisica

Pagina 473

Nelle esperienze di Bragg coi raggi X si faceva oscillare il cristallo in modo da far variare θ entro un certo intervallo e si produceva una

fisica

Pagina 79

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498038
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 36 occorrenze

cioè l’accelerazione è di intensità costante ω2 r ed è sempre diretta dal punto P al centro del cerchio; il che si accorda coi risultati del n. 26

fisica

Pagina 118

nel sistema mobile) restano definite certe due strisce di superficie rigate Λ ed L, che designeremo coi nomi di rigata fissa e di rigata mobile, in

fisica

Pagina 207

un generico vettore u fisso, cioè solidale colla terna Ωξηζ; giacché poi non si avrà che da far coincidere codesto vettore successivamente coi tre

fisica

Pagina 216

cioè coincidono coi minori della matrice

fisica

Pagina 23

Ciò si può raggiungere mediante il contatto o l’ingranaggio di due ruote R, R 1 solidali coi due alberi. Prescindendo dallo spessore delle ruote

fisica

Pagina 269

La scuola del Des Cartes sosteneva, in contrasto coi Leibniziani, che le forze vanno valutate mediante le quantità di moto, anziché mediante le forze

fisica

Pagina 360

di quantità di moto del punto nel medesimo intervallo di tempo La scuola del Des Cartes sosteneva, in contrasto coi Leibniziani, che le forze vanno

fisica

Pagina 360

23. Se invece si adotta il sistema tecnico di unità e perciò, colle lunghezze e coi tempi, si assumono come grandezze primitive le forze, anziché le

fisica

Pagina 372

Per un osservatore coi piedi in O (punto qualsiasi interno alla striscia compresa fra le due linee d’azione) e capo dalla banda del momento M, il

fisica

Pagina 39

domanda, a parità di calorie usufruite, quale è il rapporto della spesa. (Coi dati precedenti il riscaldamento elettrico risulta oltre due volte e mezzo più

fisica

Pagina 390

Teorema. - Se Q, Q'',Q'''sono tre enti fisici dimensionalmente indipendenti, coi coefficienti χ',χ'', χ''', dati dalle (3), per un quarto ente

fisica

Pagina 393

posizione equilibrio verso un’altra vicinissima, pur essa compatibile coi vincoli) le forze tendono a riportare il punto (o il sistema) alla sua posizione di

fisica

Pagina 415

Considerato un qualsiasi spostamento compatibile coi vincoli che faccia passare il punto P (o il sistema) dalla posizione (o configurazione) di

fisica

Pagina 416

posizione M', abbastanza vicina e compatibile coi vincoli.

fisica

Pagina 416

di sopra di M. Ne viene che in ogni spostamento M' M compatibile coi legami, la forza attiva (peso di P)fa lavoro essenzialmente positivo. Si ha

fisica

Pagina 417

Quando vi sia pericolo di ambiguità, si distinguono queste tre specie di densità coi nomi rispettivi di densità cubica o densità di volume (concetto

fisica

Pagina 427

stesso angolo compreso tra lati proporzionali; perciò anche HK è la terza parte di AD. Ciò posto, congiungiamo H e K coi vertici opposti A e D, e

fisica

Pagina 438

Travi (cioè aventi sezioni di tal forma). Mostrare che, per ciascuna delle tre sezioni, coi significati di B, H; b, h, indicati nelle figure il

fisica

Pagina 462

esercita in P. Il confronto coi primi, o coi secondi membri rispettivamente, mostra l’asserto.

fisica

Pagina 471

Giova notare che, in particolare, per un vettore unitario le coordinate o componenti coincidono, per le (3), coi rispettivi coseni direttori.

fisica

Pagina 5

A titolo di apprezzamento, si possono sostituire i valori esatti degli elementi di confronto coi primi termini dei rispettivi sviluppi corrispondenti

fisica

Pagina 504

problema dell’equilibrio del dato sistema S, si comincerà col ridurre, coi noti procedimenti della teoria dei vettori (Cap. I, § 7), il sistema di

fisica

Pagina 516

Nel primo caso, ogni spostamento del solido compatibile coi legami (che cioè lasci fermo il punto), anche il baricentro G rimane fisso, e quindi il

fisica

Pagina 542

delle due reazioni Φ A e Φ B, provenienti dal collegamento coi nodi A, B: queste due reazioni diconsi gli sforzi esercitati dai due nodi sull’asta;

fisica

Pagina 571

Per completar questi cenni, resta da determinare la relazione che lega la costante meccanica φ coi dati diretti della questione, cioè con P ed a e

fisica

Pagina 602

Coi dati numerici precedenti, a = 1 km. non supera a 0. Prendendo la freccia più conveniente (cioè intorno ad un terzo di km.) quale sarà la massima

fisica

Pagina 639

spostamenti reversibili e il principio dei lavori virtuali richiede che si annulli il lavoro delle reazioni per ogni spostamento conciliabile coi legami

fisica

Pagina 644

sussiste per ogni determinazione di δO, δω conciliabile coi vincoli. Per es., ove si tratti di un solido libero, codesta relazione dovrà valere come

fisica

Pagina 655

inferirne che nella posizione d’equilibrio l’altezza del baricentro debba proprio essere minima (cioè massima la coordinata z 0) compatibilmente coi vincoli

fisica

Pagina 658

spostamento abbastanza piccolo del sistema, compatibile coi vincoli, il baricentro si innalza. Ne consegue che, nel tornare alla posizione di equilibrio, le

fisica

Pagina 659

rappresentazioni (19), l’una coi moltiplicatori λk, μj, l’altra coi moltiplicatori λ'k, μ'j, otterremmo per differenza le N identità

fisica

Pagina 674

18. Coi dati numerici, che si presentano nella pratica, è possibile tanto una disuguaglianza quanto l’opposta.

fisica

Pagina 706

21. Già s’è rilevato che ε e k riescono in pratica piuttosto piccoli (pochi centesimi, coi dati numerici riferiti al n. 18). Se ne possono quindi

fisica

Pagina 709

Riferiamoci a questo caso, e rappresentiamo coi due cerchi C e C 1, le due carrucole , con O ed O 1, i centri, cioè le tracce dei rispettivi assi

fisica

Pagina 716

[Si costruisce a parte un poligono O, A 1... A n, coi lati

fisica

Pagina 76

dato. Si proiettano i vertici del. poligono da un punto P non appartenente a esso. Si costruisce una spezzata B 1 B 2... B n k coi vertici B 1 B 2

fisica

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca