Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: codesti

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503891
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 47 occorrenze

primo preceda l’istante d’arresto e l’altro lo segua allo stesso intervallo di tempo) si riconosce dalle (23'), (24') che in codesti due istanti il

fisica

Pagina 105

Si perviene alla definizione di codesti moti considerando ancora un vettore P - O, ruotante con velocità angolare costante intorno al punto di

fisica

Pagina 123

reale, qui si dovranno scegliere codesti coefficienti arbitrari in modo che risulti reale la indicata combinazione.

fisica

Pagina 132

’ammessa rigidità di S, non si possono prefissare ad. arbitrio i moti di codesti tre punti e nemmeno le loro traiettorie.

fisica

Pagina 157

, abbiamo per definizione che nel moto composto competono a codesti due punti, in quel medesimo istante, le velocità

fisica

Pagina 159

rotatorio) e il piano π ortogonale ad essa, codesti due addendi V ed ω Λ (P - Ω1) rappresentano le velocità delle proiezioni ortogonali P ξ e P 1 di P su ζ

fisica

Pagina 174

tempo, un sistema di punti si muove in modo che la velocità di ciascuno sia esprimibile sotto la forma (26), le mutue distanze di codesti punti si

fisica

Pagina 178

O, talché per un medesimo moto rigido si hanno, corrispondentemente alle ∞3 possibili scelte del polo, altrettante determinazioni di codesti due

fisica

Pagina 181

moto in discorso il centro O dei due vettori paralleli ω1, ω2 applicati in O 1, O 2 rispettivamente (Cap. I, § 7). In O codesti vettori caratteristici

fisica

Pagina 184

Ma, poiché O è il centro dei vettori ω1, ω2 applicati in O 1, O 2, il primo di codesti vettori caratteristici è nullo (nn.. 53, 54 del Cap. I

fisica

Pagina 185

l'intersezione di codesti due piani xy e ξη, la quale, come comune a due piani rispettivamente perpendicolari agli assi z e ζ, risulterà perpendicolare ad

fisica

Pagina 186

indeterminata, cosicché tali risultano altresì gli angoli φ e ψ. Si conserva per altro determinata la somma di codesti due angoli (in questo caso complanari

fisica

Pagina 188

. Esclusi codesti casi e supposto dapprima a > 0, i vettori a ( v 1 Λ v 2 ), a v 1 Λ v 2 , v 1 Λ a v 2 hanno tutti e tre, per definizione, la lunghezza

fisica

Pagina 20

Invero, designati con v 0, ω, e v 0 *, ω* codesti vettori caratteristici presi rispetto al polo O, abbiamo senz’altro per la (11)

fisica

Pagina 202

uniformi). L’asse p, fisso nello spazio, dicesi asse di precessione;l’asse f, fisso nel corpo, asse di figura; e il punto fisso O, comune a codesti due

fisica

Pagina 209

considerato ogni piano parallelo a p (e solidale con S) si muove su se stesso; e su codesti ∞1 piani paralleli il moto presenta istante per istante i

fisica

Pagina 224

centro istantaneo di rotazione è costantemente a distanza infinita) il moto, in ciascuno di codesti tratti di tempo si mantiene traslatorio.

fisica

Pagina 228

rotazione o polo, che al trascorrere del tempo, varierà di posizione tanto su π, quanto su p, descrivendo su codesti due piani rispettivamente certe

fisica

Pagina 228

Ora ciascuno di codesti aspetti dà luogo, come vedremo, ad una proprietà di posizione del centro istantaneo di rotazione J di Φ' rispetto a Φ. La

fisica

Pagina 243

, continue e derivabili (fino al 2° ordine almeno) entro un determinato campo di valori per codesti argomenti.

fisica

Pagina 285

codesti fenomeni che sin dapprincipio indicammo quale oggetto della Meccanica propriamente detta o Dinamica. Già dicemmo come questa sia caratterizzata

fisica

Pagina 311

Codesti organi corrispondenti di Ω ed ω, come geometricamente simili e aventi la stessa struttura materiale, hanno pesi proporzionali ai rispettivi

fisica

Pagina 378

considera come un punto materiale, codesti vari punti di applicazione si possono risguardare come tutti coincidenti in un solo.

fisica

Pagina 407

decomposta nei suoi due componenti F r e F s, e le due pareti sono atte ad esplicare due reazioni direttamente opposte a codesti due componenti.

fisica

Pagina 408

superficie materiali di appoggio σ' e σ'', vietanti ciascuno a P la libertà di abbandonare σ da una delle due bande. Di codesti due vincoli unilaterali

fisica

Pagina 412

punti materiali, si ottiene sempre, come somma delle masse di codesti punti, un medesimo numero, si è condotti a definire come massa di un corpo la somma

fisica

Pagina 422

il baricentro G' di codesti punti materiali costituenti il corpo C. Al variare della suddivisione di C varia, in generale, anche codesto baricentro G

fisica

Pagina 432

Se poi codesti punti sono distribuiti in sistemi continui (a tre, o due, o una dimensione), le somme suindicate vanno sostituite con integrali di

fisica

Pagina 515

erroneo l’interpretare codesti sistemi di forze vettorialmente equivalenti come sostituibili l’uno all’altro, quanto ai loro effetti meccanici.

fisica

Pagina 517

, quando codesti punti costituiscano distribuzioni continue (ad una, o due, o tre dimensioni).

fisica

Pagina 521

opposti w e - w, e aventi, perciò, come linea di azione la a. Al variare della intensità w di codesti due vettori aggiuntivi, si otterranno appunto

fisica

Pagina 525

Ammessa la derivabilità delle coordinate di P, codesti rapporti hanno rispettivamente per limiti e son queste appunto le componenti di

fisica

Pagina 54

stato di equilibrio considerato il minimo valore assoluto di codesti momenti risultanti (negativi) della sollecitazione attiva rispetto alle varie

fisica

Pagina 540

in cui risulta diviso da codesti punti. Per ogni tratto seguitano naturalmente a valere le considerazioni precedenti; soltanto si avrà una maggior

fisica

Pagina 595

. Ma di solito, nei problemi concreti, non compaiono fra i dati le sollecitazioni agli estremi; bensì è prestabilito che codesti estremi del filo (di

fisica

Pagina 595

Diamo qui un rapido cenno sul modo di impostare l’accennato problema statico, quando si tenga conto anche di codesti momenti sollecitanti.

fisica

Pagina 619

Ma fra codesti due casi sussistono differenze sostanziali, su cui non sarà inutile trattenerci brevemente in questo n. e nel seguente.

fisica

Pagina 623

(40), (41), pur completate dalle condizioni ai limiti (42), appaiono semplicemente come atte a definire codesti due vettori, in dipendenza dalla

fisica

Pagina 624

codesti tipi e, introducendo soltanto le reazioni corrispondenti al mutuo collegamento di codeste varie parti elementari, esprimere che ognuna di esse

fisica

Pagina 642

anche per codesti sistemi sono configurazioni di equilibrio stabile quelle, cui corrisponde pel potenziale un valore massimo. Ma su di ciò torneremo

fisica

Pagina 671

d P i degli N punti del sistema. Per semplicità di notazione, designeremo codesti primi membri delle (15), (16) rispettivamente con B k, U i; cioè

fisica

Pagina 671

, potremo limitarci a considerare il sistema a partire da una configurazione che sia di confine per ognuno di codesti vincoli (cfr. Cap. VI, n. 20

fisica

Pagina 672

essenziali dalla osservazione del n. 32 consegue che in caso afferrnativo codesti moltiplicatori risultano determinati univocarnente. Le (19) forniscono in

fisica

Pagina 676

Diciamo che ciascuno di codesti componenti si può interpretare come l'azione esercitata sul punto considerato da uno degli r + s vincoli

fisica

Pagina 679

rispettivo asse e le (2) danno appunto, rispettivamente, le equazioni di codesti tre moti rettilinei. Viceversa, dati ad arbitrio sugli assi x, y, z, in

fisica

Pagina 81

Per individuare uno di codesti moti, ossia per determinare le tre costanti di integrazione, basta prefissare la posizione che il mobile deve occupare

fisica

Pagina 94

può individuare uno qualsiasi di codesti moti, prefissando, come condizione iniziale, il passaggio del punto in un dato istante per una data posizione

fisica

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie