Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cilindro

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483053
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

costante rispetto all’asse z, ossia rispetto alle singole generatrici del cilindro di rotazione (61), che il punto P mano mano interseca nel suo cammino. Di

fisica

Pagina 146

punto P descrive una intera spira dell’elica (cioè un arco di elica compreso fra due sue intersezioni consecutive con una stessa generatrice del cilindro

fisica

Pagina 147

un’elica circolare è costante ed eguale a essendo 2πh il passo dell’elica ed r il raggio del cilindro cui essa appartiene. (Cfr. Cap. I, n. 83).

fisica

Pagina 156

31. Anche per un cilindro di sezione qualsiasi si chiamano eliche le curve che incontrano le generatrici sotto angolo costante. Da questa definizione

fisica

Pagina 156

Dimostrare che, in un solido in moto, il luogo dei punti, le cui velocità ad un dato istante hanno lunghezza costante, è un cilindro circolare che ha

fisica

Pagina 192

Quando la superficie S è un piano, il cilindroide è un vero cilindro; può sempre considerarsi un cilindro per ΔS infinitesimo.

fisica

Pagina 426

d) Prisma e cilindro. Consideriamo quante si vogliano sezioni parallele alla base; esse sono tutte eguali. I rispettivi centri di gravità sono punti

fisica

Pagina 437

puòconsiderare come la differenza tra il volume generato da A'B'DC e quello generato da ABDC; ciascuno sarà poi la frazione del corrispondente cilindro.

fisica

Pagina 440

La massa totale m del cilindro è μπR 2 h, onde si può scrivere

fisica

Pagina 455

33. Momento d’inerzia, rispetto all’asse, di un cilindro omogeneo di rivoluzione, limitato da due piani paralleli. - Diciamo R il raggio del cilindro

fisica

Pagina 455

34. Disco circolare omogeneo. - Dal caso del cilindro si può evidentemente passare a quello del disco, immaginando che l’altezza h divenga

fisica

Pagina 456

’altra estremità un emisfero (raggio r 1), simmetricamente disposti rispetto all'’asse del cilindro. Tutto è costituito da uno stesso materiale omogeneo

fisica

Pagina 460

Per un cilindro (r raggio, h altezza). si ha

fisica

Pagina 465

32. Per un cilindro cavo (R 1, R 2 raggi delle pareti esterna ed interna; h altezza) si ha

fisica

Pagina 466

7. Calcolare l’attrazione A (puramente assiale) esercitata da un cilindro circolare omogeneo (μ densità, R raggio, h altezza) in un punto del suo

fisica

Pagina 508

(Si immagina diviso il cilindro in strati elementari assimilabili a dischi mediante piani paralleli alle basi, e si sfrutta la formula dell’esercizio

fisica

Pagina 508

1° che il rapporto tende a zero, tanto per un cilindro molto tozzo, quanto per un cilindro molto allungato (cioè per α convergente a zero, ovvero all’∞);

fisica

Pagina 509

designando α il rapporto tra l’altezza e il raggio del cilindro.

fisica

Pagina 509

3° che in condizioni di massimo, l’attrazione A del cilindro supera di ben poco (meno dell’1%) l’attrazione A' della sfera;

fisica

Pagina 509

esercitata dalla stessa massa atteggiata a cilindro sul suo polo [cfr. Es. prec., formula (3)].

fisica

Pagina 509

Consideriamo un cilindro circolare solido omogeneo di raggio R, appoggiato su di un suolo rigido, piano ed orizzontale. Sotto l'azione esclusiva del

fisica

Pagina 543

Ora è facile assodare che le ipotesi sin qui ammesse sulle reazioni di appoggio non danno in alcun modo ragione di codesto comportamento del cilindro

fisica

Pagina 544

Per caratterizzare questa resistenza addizionale prenderemo norma dall’esempio suaccennato del cilindro, e cercheremo di trarne un criterio più

fisica

Pagina 545

26. Nel caso del cilindro soggetto alla trazione orizzontale si vede subito che si ristabilisce l’accordo fra teoria e realtà fisica, ammettendo che

fisica

Pagina 545

27. Poiché la trazione limite è, almeno per approssimazione, direttamente proporzionale al peso p del cilindro e inversamente proporzionale al

fisica

Pagina 546

piccola in confronto dell’analoga (Cap. IX, § 1), relativa all’attrito radente. Così, ad esempio, per provocare il rotolamento di un cilindro di

fisica

Pagina 546

delle due superficie a contatto, è a ritenersi direttamente proporzionale al peso del cilindro e inversamente proporzionale al raggio R.

fisica

Pagina 546

, applicata al baricentro del cilindro, non ne turba l'equilibrio.

fisica

Pagina 546

forza verticale eguale al peso del cilindro.

fisica

Pagina 547

cilindro e avente rispetto a g un braccio b, la condizione di equilibrio è data da

fisica

Pagina 547

29. Nel caso del cilindro si è constatata l'attitudine del piano d’appoggio a reagire alla sollecitazione esterna, non solo con forze applicate nei

fisica

Pagina 548

30. Come già nel caso tipico del cilindro, si può ritenere che l’attrito di rotolamento Γ τ sia proporzionale al peso e che il fattore di

fisica

Pagina 549

Un’asta omogenea AB di lunghezza l si appoggia in C ad un cilindro r ad asse orizzontale.

fisica

Pagina 559

L’asta si trova in equilibrio in piano verticale sotto l’azione del suo peso p e della tensione di una corda attaccata in B, che rasenta il cilindro

fisica

Pagina 559

Si suppone di conoscere così il raggio r del cilindro come la distanza a del baricentro di ciascuna asta da C.

fisica

Pagina 561

21. Un compasso ad aste eguali, geometricamente e materialmente (non però di necessità omogenee) sta a cavallo di un cilindro circolare ad asse

fisica

Pagina 561

29. Un cilindro omogeneo pesante, di raggio r, il cui parametro d’attrito volvente è h, si appoggia sopra un piano inclinato, la generatrice di

fisica

Pagina 567

Un cilindro eterogeneo pesante è in equilibrio, poggiando sopra un piano inclinato scabro, lungo una generatrice normale alla linea di massima

fisica

Pagina 569

di curvatura r coincide allora col raggio del cilindro e, se si designa con ζ l’angolo al centro compreso fra A e B (contato positivamente da A verso

fisica

Pagina 617

raggio del cilindro.

fisica

Pagina 618

Come si vede, essa non dipende dalla grossezza della vite (raggio del cilindro su cui è riportato il filetto elicoidale), ma soltanto dal passo p

fisica

Pagina 662

Ciò premesso, sia l un’elica tracciata sopra un cilindro circolare di raggio R. Immaginiamo fissato sulle generatrici del cilindro un verso positivo

fisica

Pagina 69

82. Eliche circolari. - Con tal nome si designano notoriamente quelle curve tracciate sopra un cilindro circolare, che ne incontrano le generatrici

fisica

Pagina 69

Il verso positivo di l determina un verso di rotazione attorno all’asse del cilindro. Rispetto a k (applicato lungo l’asse) esso apparirà secondo i

fisica

Pagina 70

È appena necessario avvertire che si tratta di un comportamento intrinseco, indipendente dal verso che si assume come positivo sull’asse del cilindro

fisica

Pagina 70

risulta che nel caso presente si tratta di un vettore perpendicolare ad N, ossia situato nel piano tangente in P al cilindro, e diretto

fisica

Pagina 71

1.° La normale principale dell’elica in un suo punto qualunque P coincide colla normale al cilindro in quel punto (rivolta verso l'asse).

fisica

Pagina 71

corrispondente alla normale al cilindro in P (orientata verso l’asse), e ricordando che per una circonferenza di raggio r la curvatura è si ha tosto [dalla

fisica

Pagina 71

Dimostrare che, per tutti i punti appartenenti ad un cilindro di rivoluzione attorno all’asse centrale di un sistema, di vettori (applicati), il

fisica

Pagina 74

Come per un cilindro circolare [cfr. nn. 82-84], così per un cilindro qualunque, si dicono eliche le curve che incontrano le generatrici sotto angolo

fisica

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca