Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centrale

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

443170
Enrico Persico 16 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, simmetriche,di altezza racchiudenti una «valle» centrale: il fondo di questa può essere anche a un livello più basso del potenziale esterno, come nella figura.

fisica

Pagina 206

Premettiamo l'ovvia osservazione che, se le due barriere diventassero infinitamente alte, una particella, che si trovasse nella regione centrale

fisica

Pagina 207

Per livelli di energia inferiori a 0 (tipo E''') si ha invece una ordinaria quantizzazione, e una limitata praticamente alla regione centrale; invece

fisica

Pagina 208

Consideriamo ora una particella soggetta ad una forza centrale: converrà evidentemente servirsi di coordinate polari aventi il polo nel centro di

fisica

Pagina 216

l'elettrone soggetto ad una forza centrale attrattiva uguale a [pp. 226-227 mancanti] e, sostituendovi la (263) e uguagliando a zero i coefficienti di

fisica

Pagina 225

caso di un elettrone soggetto a forza centrale (e quindi, in particolare, per i sistemi idrogenoidi).

fisica

Pagina 236

a) Parte meccanica. - Si sa dalla meccanica razionale che il movimento dell'elettrone sotto l'azione di una forza centrale attrattiva di intensità

fisica

Pagina 254

un campo centrale e cioè

fisica

Pagina 275

c) Regola di selezione per il quanto azimutale. Applichiamo ora il principio di selezione al moto centrale di un elettrone ottico, supponendo che il

fisica

Pagina 286

Si riconosce poi che, se la forza è centrale, è un integrale primo (come in meccanica classica). Difatti l'operatore per una particella è (v. § 19)

fisica

Pagina 371

e poichè è un operatore che non coinvolge r, esso è sempre permutabile coi primi due termini di questa espressione: se poi la forza è centrale, U è

fisica

Pagina 372

. in un campo centrale. In tal caso abbiamo dimostrato (v. § 30) che, nella teoria di Schrödinger, si mantiene costante il momento dell'impulso rispetto

fisica

Pagina 436

Indicando al solito con l'energia potenziale del campo centrale in cui si trova l'elettrone, consideriamo uno stato stazionario di energia W: le

fisica

Pagina 450

Come applicazione della teoria diDiractratteremo ora il problema di un elettrone soggetto solo a una forza elettrostatica centrale, di legge

fisica

Pagina 450

Veramente, nel § 56, p. II, abbiamo definito i numeri quantici solo per un unico elettrone soggetto a un campo centrale: in un atomo con più

fisica

Pagina 474

come un campo centrale agente su ciascuna delle particelle e uguale, presso a poco, al valor medio della forza esercitata su di essa dall'altra (azione

fisica

Pagina 479

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480743
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

44. Il moto di un punto P dicesi centrale, se in esso la linea d’azione dell’accelerazione (quando ha un senso, cioè quando l’accelerazione è diversa

fisica

Pagina 136

dove c denota un vettore costante in grandezza e direzione (doppio della velocità areolare del moto centrale).

fisica

Pagina 137

Viceversa, si vede subito che, se (P - O) Λ a = 0, il moto è centrale. Sappiamo infatti dalla teoria dei vettori (I, n. 21) che, quando s'’annulla il

fisica

Pagina 137

45. Dalla (53) segue agevolmente che la velocità areolare di ogni moto centrale rispetto al centro O, è un vettore costante. Infatti, ricordiamo che

fisica

Pagina 137

46. È interessante notare che ogni moto centrale è necessariamente un moto piano.

fisica

Pagina 138

47. Del resto la dimostrazione analitica del fatto che ogni moto centrale è piano è pressoché immediata.

fisica

Pagina 138

In ogni moto centrale è costante il prodotto della velocità intensiva per la distanza della tangente alla traiettoria dal centro del moto.

fisica

Pagina 138

51 . Moto kepleriano. - Un moto centrale particolarmente interessante è quello dei pianeti attorno al sole. Tale moto dicesi kepleriano, essendo

fisica

Pagina 142

In virtù della legge 2a il moto di ciascun pianeta è centrale (n. 45) ed ha il Sole per centro.

fisica

Pagina 143

coordinate, il moto di P è centrale e la traiettoria è un’ellisse.

fisica

Pagina 152

27. In ogni moto centrale si ha

fisica

Pagina 155

28. Se un punto si muove sopra un’ellisse, con un moto centrale rispetto al centro dell’ellisse, l’accelerazione è proporzionale al raggio vettore

fisica

Pagina 155

Così, l’asse centrale del sistema di vettori, come luogo dei punti, in cui il momento risultante è parallelo al risultante, dà in questo caso l’asse

fisica

Pagina 182

Il luogo cercato è perciò una retta parallela al risultante R, la quale si chiama asse centrale del sistema.

fisica

Pagina 32

36. Asse centrale. Momento minimo. Dato un sistema di vettori a risultante non nullo, cerchiamo il luogo dei punti P (x, y, z) rispetto ai quali il

fisica

Pagina 32

Converremo di chiamare in tal caso asse centrale del sistema qualsiasi retta parallela al detto momento. Potremo così parlare di asse centrale per

fisica

Pagina 33

Scende di qui che, se il trinomio invariante T è nullo, è nullo il momento risultante rispetto ai punti dell’asse centrale.

fisica

Pagina 33

quando il centro di riduzione è sull’asse centrale. Tale lunghezza minima, detta momento minimo, coincide col valore assoluto (costante) della componente

fisica

Pagina 33

qualsiasi dell’asse centrale (sua linea d’azione).

fisica

Pagina 34

ossia i momenti di inerzia del sistema rispetto ai piani principali dell’ellissoide centrale.

fisica

Pagina 448

25. L’ellissoide d’inerzia relativo al centro di gravità di un sistema si chiama ellissoide o nocciolo centrale d’inerzia.

fisica

Pagina 448

totale) gli elementi determinativi dell’ellissoide centrale, cioè gli assi e i momenti (o i giratori) principali relativi al centro di gravità. Sono

fisica

Pagina 448

) condotti per O sono piani di simmetria e quindi (n. 26) piani principali dell’ellissoide centrale; cosicché conformemente all’osservazione generale

fisica

Pagina 450

principali del suo ellissoide centrale d’inerzia.

fisica

Pagina 452

foro centrale, che ha la stessa apertura dell’asse. Disco e asse sono omogenei, ma la densità del primo è metà di quella dell’altro. Sia d la

fisica

Pagina 459

Un corpo consta di una parte centrale cilindrica (lunghezza l, raggio r) recante ad una estremità un cono (altezza h, raggio della base r 1) e all

fisica

Pagina 460

18. Assegnare il nocciolo centrale d’inerzia di una crosta parallelepipeda (scatola, canna di campanile, ecc.) cioè di una massa omogeneamente

fisica

Pagina 461

’attrazione è (anche nei punti P interni alla massa potenziante) una forza centrale, che ha O per per centro di forza. La componente radiale φ ci è data

fisica

Pagina 490

particolare nella quale conosciamo già il valore di a 0 ed è quando d σ costituisce l’elemento centrale di un disco circolare omogeneo.

fisica

Pagina 508

8. Un punto materiale P, soggetto ad una forza centrale attrattiva (Cap. VII, n. 29, c) può ruotare uniformemente attorno al centro di forza O

fisica

Pagina 730

Dimostrare che, per tutti i punti appartenenti ad un cilindro di rivoluzione attorno all’asse centrale di un sistema, di vettori (applicati), il

fisica

Pagina 74

quali il momento risultante ha direzione prefissata (il luogo di questi centri è una retta parallela all’asse centrale).

fisica

Pagina 74

La perpendicolare comune a due vettori incontra normalmente l'asse centrale del sistema da essi costituito.

fisica

Pagina 75

alla PO incontra la B n K in un punto Q situato sull’asse centrale del sistema dato].

fisica

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca