Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitolo

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443458
Enrico Persico 23 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Mostreremo in questo capitolo come si debbano impostare i problemi fondamentali riguardanti i fenomeni atomici per essere coerenti al principio

fisica

Pagina 133

Per cominciare a studiare l'equazione di Schrödinger dai casi più semplici, tratteremo in questo capitolo alcuni problemi «unidimensionali», con che

fisica

Pagina 175

In questo capitolo studieremo la meccanica ondulatoria di una particella, togliendo la restrizione del capitolo precedente che tutto dipenda solo da

fisica

Pagina 211

In questo capitolo tratteremo anzitutto di un metodo assai notevole, dovuto a WENTZEL ZS. f. Phys., 38 (1926), p. 518. e BRILLOUIN C. R., 183 (1926

fisica

Pagina 239

(1) In tutto questo capitolo si tratterà solo di vettori uscenti dall'origine: perciò ad ogni punto corrisponde un vettore, e viceversa.

fisica

Pagina 291

ad N), ovvero come un vettore nello stesso spazio, chiamando O l'origine degli assi (1) In tutto questo capitolo si tratterà solo di vettori uscenti

fisica

Pagina 291

funzione . Per esempio, la condizione di ortogonalità, e normalizzazione delle autofunzioni, espressa dalla (46) e dalla (46') del capitolo I, p. II

fisica

Pagina 328

possibili risultati e le relative probabilità (con un metodo la cui forma generale sarà spiegata in questo capitolo): la conoscenza completa dello «stato

fisica

Pagina 336

di questo capitolo.

fisica

Pagina 380

CAPITOLO TERZO387

fisica

Pagina 386

nello spazio hilbertiano, per fattori di modulo 1, il che non modifica nulla di essenziale. CAPITOLO TERZO387

fisica

Pagina 386

(2) Indicheremo in tutto questo capitolo con e la carica dell'elettrone in valore assoluto, e con la sua massa di quiete.

fisica

Pagina 418

il suo momento e il campo magnetico: si avrà cioè, detta la massa, — e la carica (2) Indicheremo in tutto questo capitolo con e la carica

fisica

Pagina 418

Indichiamo con la carica di una particella generica, perchè in questo capitolo riserviamo la lettera e per il valore assoluto della carica

fisica

Pagina 421

Consideriamo una particella Indichiamo con la carica di una particella generica, perchè in questo capitolo riserviamo la lettera e per il valore

fisica

Pagina 421

(1) Ricordiamo che, in tutto questo capitolo, si indicano con lettere greche gli indici che assumono i valori 1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli

fisica

Pagina 442

tutto questo capitolo, si indicano con lettere greche gli indici che assumono i valori 1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli che assumono solo i

fisica

Pagina 442

senso speciale che deve intendersi l'uguaglianza delle particelle, di cui ci occupiamo in questo capitolo. Come si vedrà, questa proprietà delle

fisica

Pagina 466

con , e potrà essere, p. es., la del capitolo precedente (quindi, p. es., sta per il gruppo ). Qualunque osservabile del sistema deve avere

fisica

Pagina 468

CAPITOLO SESTO491

fisica

Pagina 490

divergenza numerica di questo ultimo valore da dipende dalla già notata imperfezione del modello vettoriale: v. p. es. § 57, p. II). CAPITOLO SESTO491 . Si

fisica

Pagina 490

La teoria, esposta in questo capitolo, dei sistemi con particelle identiche — nella quale è caratteristico il concetto quantistico di risonanza o

fisica

Pagina 496

operatori.») (quantenmechanik): esso si sviluppò in diverse forme, delle quali nel capitolo seguente si darà un cenno puramente storico ed informativo

fisica

Pagina 68

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495386
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

) è fornito dalla «teoria dei vettori». Ne esporremo perciò in questo Capitolo introduttivo i concetti fondamentali e le regole elementari di calcolo.

fisica

Pagina 1

questi si possono ricondurre a problemi di moto relativo, nel senso dato a questa parola nel presente Capitolo. Daremo in questo § e nei due seguenti

fisica

Pagina 202

, 1902), ed anche il capitolo «Cinématique appliquée aux machines», nel T. I. del «Cours de mécanique» del sig. Lecornu (Paris : Gauthier - Yillars

fisica

Pagina 273

Cfr. per es. D. Tessari «La costruzione degli ingranaggi» (Torino : Bocca, 1902), ed anche il capitolo «Cinématique appliquée aux machines», nel T. I

fisica

Pagina 274

Capitolo IX.

fisica

Pagina 398

Ci occuperemo nel prossimo Capitolo di una importante classe di sistemi materiali, pei quali codesta equivalenza vettoriale dei sistemi di forze

fisica

Pagina 517

Cerca

Modifica ricerca