Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: an

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441859
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alle condizioni agli estremi (β). Difatti, prendendo tali autofunzioni nella forma (30) ed incorporando nei coefficienti (che denoteremo con an e bn

fisica

Pagina 106

In generale, chiameremo autovalori dell'o. l. i numeri An e autofunzioni le funzioni tali che

fisica

Pagina 315

Se poi An è un autovalore multiplo, a cui corrispondono le p autofunzioni indipendenti , un'autofunzione generica appartenente a questo autovalore ha

fisica

Pagina 315

membro a membro, si ha Ma se A è hermitiano, il primo membro è nullo e quindi segue (essendo , cioè l'ortogonalità. Se poi An è un autovalore multiplo, a

fisica

Pagina 315

È importante per le applicazioni il seguente teorema: se è un'autofunzione di , appartenente all'autovalore An, essa è anche un'autofunzione di (F

fisica

Pagina 317

Questa indeterminazione nelle autofunzioni di un o. l. incompleto si può in certo modo assimilare ad una degenerazione, considerando l'autovalore An

fisica

Pagina 317

Unica condizione richiesta alla funzione F(a) è di essere univocamente definita per tutti i valori An di a.

fisica

Pagina 318

', possiamo trovare in N', cioè sul prolungamento del raggio AN, una frangia chiara. Dovremmo dunque pensare che i corpuscoli provenienti da A sono

fisica

Pagina 34

cosicchè, sostituendo nella precedente e risolvendo rispetto ad r, si ricava che il raggio dell'orbita n-esima, che si suol indicare con an, è

fisica

Pagina 44

' espressione (16) di an si ricava che questi livelli energetici sono dati da

fisica

Pagina 45

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478913
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

A e B si allontanino indefinitamente in versi opposti) è diretta secondo PN e vale Cfr p. es. Tarleton , An introduction to the mathematical theory

fisica

Pagina 507

Cioè si costruisca, a partire da O, la poligonale (in generale sghemba) O A 1 A 2,…,An, i cui successivi lati OA 1, A 1 , A 2 , …,A n-1 A n

fisica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca