Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: albero

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506881
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 25 occorrenze

50. Nell’industria si presenta di frequente il bisogno di trasformare un movimento di rotazione, attorno ad un albero, in un analogo movimento

fisica

Pagina 269

36. Un volano è costituito dal mozzo (attraversato dall’albero, attorno al quale avviene la rotazione del sistema), dalla corona e da sei razze

fisica

Pagina 466

La sezione mediana (con un piano perpendicolare all’albero) del mozzo è compresa tra le due circonferenze di raggi r 1 = 40 cm., r = 20 cm.; la

fisica

Pagina 466

forma di toro, girevole attorno ad un albero. La sezione mediana normale all’asse presenta pertanto l’aspetto della figura.

fisica

Pagina 467

7. Si vuol abbattere un albero (verticale) AB, avendo a propria disposizione una corda meno lunga dell’albero. La si attacca ad un punto C dell

fisica

Pagina 556

Per es., sia e si richieda di avvolgere una corda sopra un cilindro orizzontale (per es. un tronco di albero) in modo da poter equilibrare con 1 kg

fisica

Pagina 618

10. Consideriamo un albero (cilindrico) orizzontale, poggiato alle estremità su due cuscinetti, ciascuno dei quali costituisce come un alveo

fisica

Pagina 697

§ 3. - Rotazione di regime d'un albero orizzontale. Eccentricità dell’appoggio sui cuscinetti.

fisica

Pagina 697

4. la reazione R del punto di appoggio P dell’albero sul cuscinetto.

fisica

Pagina 697

rotazione coincide con quello dell’albero;

fisica

Pagina 697

specificate) l'appoggio dell’albero sui cuscinetti, ove si tenga conto del rispettivo attrito, non ha luogo nei punti più bassi dei cuscinetti stessi, come

fisica

Pagina 697

Cerchiamo, in queste condizioni, come possa l’albero trovarsi in rotazione di regime (uniforme) attorno al proprio asse. Basterà manifestamente

fisica

Pagina 698

Supponiamo ancora che l’albero, e per conseguenza il disco schematico che ora consideriamo, siano omogenei. Il baricentro coincide allora col centro

fisica

Pagina 698

albero, alla forza centrifuga che si desta in un generico elemento A fa riscontro una forza centrifuga eguale e direttarnente opposta, spettante all

fisica

Pagina 698

momenti come linea d’azione l'asse dell’albero, sicché basta che si annulli il momento risultante rispetto a tale asse.

fisica

Pagina 699

11. Nel caso reale in cui l’appoggio ha luogo su due cuscinetti, possiamo immaginare il peso p dell’albero decomposto in due forze, egualmente

fisica

Pagina 700

dove p è il peso totale dell’albero.

fisica

Pagina 700

essendo r il raggio del nostro albero cilindrico. Ne viene

fisica

Pagina 700

albero per linea d’azione, basterà evidentemente per l’equilibrio relativo:

fisica

Pagina 700

Queste sono calettate ciascuna sul rispettivo albero (in modo da costituire un tutto rigido coll’albero stesso) e appartengono di solito ad un

fisica

Pagina 716

28. Il moto di rotazione si può notoriamente trasmettere da un albero ad un altro parallelo mediante una cinghia tesa, inserita nelle gole di due

fisica

Pagina 716

29. Ciò premesso, supponiamo di avere un albero motore O 1, (uniformemente ruotante con data velocità angolare ω1) e di adattarvi una cinghia per far

fisica

Pagina 717

rotazione e i rispettivi cuscinetti) e si deve quindi richiedere maggior potenza all’albero motore.

fisica

Pagina 717

gola di C (o magari di entrambe le corrucole), senza imprimere all’albero O la rotazione voluta.

fisica

Pagina 717

Per renderci esatto conto della, questione, specifichiamo le varie forze che sollecitano la puleggia C e l’albero rigidamente collegato, osservando

fisica

Pagina 717

Cerca

Modifica ricerca

Categorie