Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermare

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438006
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

particella che compie un atto elementare di assorbimento, sembra di poter affermare che il quanto emesso da A ha percorso il segmento di retta AB fino a

fisica

Pagina 134

, infinitamente stretto, di forma qualunque, rettilinea o no. Allora, qualora avvenisse che la particella B ricevesse il quanto, si potrebbe affermare che esso ha

fisica

Pagina 135

questa determinata autofunzione. Poichè supporremo sempre le osservazioni eseguite con questa condizione, potremo affermare che in ogni caso la si può

fisica

Pagina 356

negativa non vengono mai in considerazione. Nella meccanica quantistica invece questo ragionamento non vale, perchè non si può più affermare che vari

fisica

Pagina 459

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495590
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 8 occorrenze

affermare che:

fisica

Pagina 406

reazioni esplicate dalle due singole pareti, ma solo affermare che la loro azione simultanea assicura l’equilibrio.

fisica

Pagina 409

tetraedri S', S''…, possiamo intanto affermare, per quanto precede, che essi coincidono coi centri di gravità di T 1', T 1''… . D’altra parte, per la

fisica

Pagina 439

al campo S (con che r si conserva sempre > 0), si può senza riserve affermare che è funzione integrabile, poiché lo sono i due fattori μ ed quest

fisica

Pagina 474

questione nel II Volume (quando tratteremo dei campi vettoriali), ci limitiamo ad affermare che codeste derivate seconde del potenziale U rispetto ad

fisica

Pagina 481

discussione diretta, ci limitiamo ad affermare che esistono le derivate prime di U anche quando il punto potenziato si avvicina indefinitamente alla superficie

fisica

Pagina 481

dove di ε si può in generale soltanto affermare che è funzione (vettoriale) finita e continua di t 1, convergente a zero assieme alla differenza t 1

fisica

Pagina 51

un risultato sperimentale che verrà meglio chiarito e precisato in Dinamica, qui ci limiteremo ad affermare che durante il moto si può ritenere che la

fisica

Pagina 698

Enciclopedia Italiana

533142
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

definiscono uno stato del sistema. Possiamo dunque affermare che un punto nello spazio delle fasi rappresenta uno stato del sistema, e nel seguito

fisica

Pagina 518

, ..., q f, conoscere anche le loro derivate rispetto al tempo ó 1, ó2, ..., ó f. Possiamo dunque affermare che, per definire completamente lo stato

fisica

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca