Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ac

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

438021
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

allora ripetere per ciascuno dei due tratti AC e CB il ragionamento fatto dianzi, e ci si accorge che è gratuita la costruzione della traiettoria con

fisica

Pagina 135

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507401
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 8 occorrenze

, AC = BD), e lo si immagini a lati rigidi ed articolato, cioè dotato di cerniere nei vertici.

fisica

Pagina 235

quali circonferenze di centri A e B rispettivamente, cosicché (n. 4) il centro istantaneo I è l’intersezione di AC con BD.

fisica

Pagina 235

queste due somme avendo valore costante (cioè indipendente dalla posizione di CD), perché sempre eguale alla lunghezza comune delle due aste AC, BD

fisica

Pagina 236

fa passare per la gola di una carrucola C in modo che il tratto AC sia orizzontale. Per quanto abbiamo già avuto occasione di rilevare (cfr. Cap. VII

fisica

Pagina 400

b) Quadrangoli e poligoni. Sia dato un quadrangolo semplice (cioè non intrecciato) ABCD. Le diagonali AC, BD lo decompongono ciascuna in due

fisica

Pagina 435

Due aste AC, BC fissate (a cerniera) in A e in B rispettivamente, e collegate tra loro (pure a cerniera) in C, sono caricate di pesi (comunque

fisica

Pagina 559

’angolo Il sistema, quando sia appeso ad un uncino in A e assoggettato ad un peso p in C, si disporrà in modo che la AC risulti verticale.

fisica

Pagina 684

si vede (cfr. la figura) che ψ è pure l’angolo in A della AC (linea d’azione di R 1) colla verticale ascendente AO.

fisica

Pagina 710

Cerca

Modifica ricerca