Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 80

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

437856
Enrico Persico 11 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(80).

fisica

Pagina 126

(80')

fisica

Pagina 142

che l'ampiezza dei treni d'onde aventi vettore di propagazione compreso tra e è dove è dato dalla formula (80), riconosciamo facilmente che la

fisica

Pagina 142

e meccanica, v. Pauli, ZS. f. Phys., 80 (1933), p. 573 e segg. . Questa idea si può precisare nel modo seguente (2) Non occorre dire che il

fisica

Pagina 155

(1) Sui limiti dell'analogia tra ottica e meccanica, v. Pauli, ZS. f. Phys., 80 (1933), p. 573 e segg.

fisica

Pagina 156

Pauli, ZS. f. Phys., 80 (1933), p. 573 e segg.

fisica

Pagina 158

Pauli, ZS. f. Phys., 80 (1933), p. 573 e segg. che ciò non è possibile, se si vuole che la P risulti, come deve essere, sempre , che soddisfi la (110) e

fisica

Pagina 158

Ricordando che la A della (79) è data dalla (80), si vede che si ricava dalla iniziale con la formula

fisica

Pagina 214

L'analogia consiste in questo: se nella (80) si sostituiscono materialmente le variabili

fisica

Pagina 338

Proc. Nat. Acad. Sc., 12, 80 (1926).

fisica

Pagina 65

Proc. Nat. Acad. Sc., 12, 80 (1926). , la quale ha avuto importanza decisiva nello sviluppo ulteriore della fisica atomica, mostrandosi sempre più

fisica

Pagina 65

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487457
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

[Si tenga conto della (23) e delle formule del F renet: Cap. I, n. 80].

fisica

Pagina 193

7. Quale è la potenza di mi motore capace di innalzare 10 volte al minuto un peso di 80 kg. all’altezza di m. 4.5, supposto che il 25% della potenza

fisica

Pagina 390

12. In una linea telefonica la distanza a fra due isolatori consecutivi è di 80 m. Il filo (di bronzo, di un mm. di diametro) pesa 7 kg. per Km

fisica

Pagina 637

80.Formule del Frenet. Jean Frédéric Frenet, n. a Pèrigneux (Dordogne) nel 1816, m. ivi nel 1900, fu professore all’Università di Lione. Le formule

fisica

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca