Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 29

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

436652
Enrico Persico 16 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(29)

fisica

Pagina 104

. dalla (29), con la sostituzione (20) si ricava la coppia

fisica

Pagina 105

Lo stesso sviluppo si può ottenere in una forma più comoda usando le autofunzioni (29), che si possono raccogliere nell'unica formula

fisica

Pagina 107

vedrà meglio al § 29, di passare agevolmente al caso più generale.

fisica

Pagina 158

», ossia di una sola frequenza. Il principio di sovrapposizione permette però, come si vedrà meglio al § 29, di passare agevolmente al caso più

fisica

Pagina 158

Si osservi che se l'elettrone si trova in uno stato di quelli che al § 29 abbiamo chiamato « semplici», cioè se la sua energia ha un valore ben

fisica

Pagina 173

La sarà in generale, come si è detto al § 29, della forma (133') (somma o integrale di infinite soluzioni semplici corrispondenti ai diversi valori

fisica

Pagina 180

alla particella di energia , secondo la meccanica classica. Tuttavia, come risulta dalle curve della fig. 29, vi è la possibilità di trovare la

fisica

Pagina 197

(1) v. bibl. n.29.

fisica

Pagina 210

Si è trovata così (1) v. bibl. n.29. una semplice relazione tra la vita media dell'elemento, e la velocità delle particelle da esso emesse: relazione

fisica

Pagina 210

Il primo problema che tratteremo è quello di una particella libera nello spazio e non soggetta a forze: la sua più generale potrà ottenersi (v. § 29

fisica

Pagina 211

., sovrapponendo due stati stazionari col prendere come una combinazione lineare di due autofunzioni di Schrödinger, (v. § 29, p. II) si ha uno stato non

fisica

Pagina 336

esperienze sulla diffrazione di confermano tale risultato (v. § 29 p. I).

fisica

Pagina 347

(1) Esse furono proposte, indipendentemente e quasi contemporaneamente, da W. Wilson (Phil. Mag. 29, 795 (1915)), Ishiwara (Tokyo Math. Phys. Proc. 8

fisica

Pagina 48

(29) .

fisica

Pagina 77

Ricavando , e sostituendolo nella (29) si ha

fisica

Pagina 77

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503494
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

29. Esaminiamo dapprima il caso cioè il caso in cui la velocità iniziale v 0 è verticale (o nulla). In tale ipotesi la prima delle (28') si, riduce

fisica

Pagina 112

(29)

fisica

Pagina 113

29. Nel moto kepleriano i componenti della velocità secondo la perpendicolare al raggio vettore e secondo l’asse minore hanno entrambi lunghezza

fisica

Pagina 156

29. Analogo risultato sussiste nel caso in cui si compongono due atti di moto rotatori intorno ad assi paralleli,

fisica

Pagina 184

(29)

fisica

Pagina 185

si ottiene, sostituendo nella (29), l'equazione vettoriale

fisica

Pagina 186

Di qui si conclude (Cap. III; n. 29) che il sistema di vettori paralleli ωu, ωl u, applicati rispettivamente in I e in C l è equivalente all’unico

fisica

Pagina 241

Riportandoci per un momento ai nn. 29, 30, riconosciamo subito che le espressioni parametriche delle coordinate ξ', η' di P' (riferite agli stessi

fisica

Pagina 251

35. Sinora abbiamo tenuto fissa l’ipotesi del n. 29 che la rulletta sia esterna alla base. Ove sia invece la rulletta interna alla base (o viceversa

fisica

Pagina 252

e alla relazione fra α e β (n. 29), che consente di scrivere β in luogo di (k - 1) α, i differenziali delle coordinate assumono l’aspetto

fisica

Pagina 253

(attorno ad O' e ad O), e riportandosi (come già ai nn. 23, 25) alla composizione degli atti di moto rotatori attorno ad assi paralleli (Cap. III n. 29).

fisica

Pagina 265

L’ipotesi esclusa di rotazioni concordi ed eguali darebbe invece luogo [cfr. il già citato n. 29 del Cap. III] ad un moto relativo semplicemente

fisica

Pagina 266

(29)

fisica

Pagina 30

Dalla (29) e dalle (24) del n. 24 si ottengono allora facilmente le formule seguenti:

fisica

Pagina 30

Dalla (29) risulta inoltre:

fisica

Pagina 31

34. Trinomio invariante. Dalla (29) e dalla proprietà distributiva del prodotto scalare si ha:

fisica

Pagina 31

P; e quindi, per la (29), rispetto ad un punto qualsiasi.

fisica

Pagina 33

29. Esempi di campi conservativi.

fisica

Pagina 341

29. Modelli . - La similitudine meccanica trova un’importante applicazione nello studio di una macchina su di un modello ridotto.

fisica

Pagina 377

) del Cap. VII n. 29.

fisica

Pagina 388

29. Parallelepipedo retto omogeneo. - Il baricentro O è il punto d’incontro delle diagonali (n. 16). I tre piani mediani (cioè paralleli alle facce

fisica

Pagina 450

[Si fa la differenza tra i momenti principali dei due parallelepipedi (n. 29), relativi al centro comune; ecc.].

fisica

Pagina 461

29. Sia σ la sezione meridiana di un generico corpo rotondo, non attraversato dall’asse di rotazione 0z; G o il relativo baricentro; G o l'asse

fisica

Pagina 464

rappresentata, con φ(r), considerando in generale le forze centrali [Cap. VII, n. 29 e)]. S’è visto allora che il potenziale U altro non è che integrale

fisica

Pagina 470

29. Dati i significati di δ e di ζ, il prodotto δcosζ non è altro che la componente del vettore Q - P secondo la OP. Si può anche dire che

fisica

Pagina 498

29. Nel caso del cilindro si è constatata l'attitudine del piano d’appoggio a reagire alla sollecitazione esterna, non solo con forze applicate nei

fisica

Pagina 548

29. Un cilindro omogeneo pesante, di raggio r, il cui parametro d’attrito volvente è h, si appoggia sopra un piano inclinato, la generatrice di

fisica

Pagina 567

29. Catenaria omogenea. - Al problema studiato ai nn. prec. va ravvicinato quello di determinare la configurazione di equilibrio di un filo materiale

fisica

Pagina 603

(29)

fisica

Pagina 605

e questa equazione combinata per sottrazione e per somma con la (29), dà

fisica

Pagina 605

Così, p. es., nel caso della catenaria omogenea (nn. 29-33) il peso unitario p, rispetto agli assi da noi adottati, deriva dal potenziale - py

fisica

Pagina 614

29. Al n. 25 abbiamo determinato le condizioni di equilibrio di un sistema olonomo riferito a coordinate lagrangiane indipendenti. Si può chiedere

fisica

Pagina 671

29. Ciò premesso, supponiamo di avere un albero motore O 1, (uniformemente ruotante con data velocità angolare ω1) e di adattarvi una cinghia per far

fisica

Pagina 717

8. Un punto materiale P, soggetto ad una forza centrale attrattiva (Cap. VII, n. 29, c) può ruotare uniformemente attorno al centro di forza O

fisica

Pagina 730

Cerca

Modifica ricerca