Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 22

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

436291
Enrico Persico 14 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(22)

fisica

Pagina 102

dove cn è una costante arbitraria: sostituendo nella (22) si ha

fisica

Pagina 103

Così una coppia di soluzioni indipendenti, ortogonali e normalizzate si ha (per n ≠ O) prendendo nella (22)

fisica

Pagina 104

(1) V. KRAMERS l. cit. o anche bibl. n. 22.

fisica

Pagina 243

assi). Infatti, si noti che (ponendo, al solito, F = si ha, per la (10) e la (22)

fisica

Pagina 312

e, mediante questa matrice continua, si ottengono le componenti del vettore F da quelle di F con la formula, analoga alla (22),

fisica

Pagina 325

e quindi, secondo la regola del § 22, l'operatore ad essa corrispondente è

fisica

Pagina 368

dall'operatore (corrispondente secondo la regola del § 22 all'osservabile A) mediante la formula

fisica

Pagina 381

Prima di esporre la teoria di Dirac, mostriamo a quale equazione per la si giungerebbe se, applicando il principio del § 22, si partisse

fisica

Pagina 421

risultato . Applichiamo letteralmente il procedimento del § 22 (osservazione), cioè sviluppiamo la matrice mediante le autofunzioni , ponendo (la serie si

fisica

Pagina 439

Si verifica subito usando le (290) che i quattro coefficienti c si identificano rispettivamente con : applicando la (97') del § 22 troviamo che la

fisica

Pagina 440

(22)

fisica

Pagina 53

(22')E=eV,

fisica

Pagina 53

Tesi presentata all' Università di Parigi, 1924; Ann. de Phys. 10, 3, 22, (1925).

fisica

Pagina 71

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484073
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 36 occorrenze

(22)

fisica

Pagina 102

22. Moto uniforme vario. - Al concetto fondamentale di accelerazione si perviene valutando, per così dire, la rapidità con cui da istante ad istante

fisica

Pagina 102

la seconda delle quali (equazione oraria) ci dice che si tratta di un moto uniformemente vario (n. 22).

fisica

Pagina 113

da t = - ∞ a t = + ∞, è (n. 22) retrogrado, cioè diretto all’insù, nella fase ritardata, cioè prima dell ’ istante di arresto

fisica

Pagina 113

22. Se le proiezioni di un punto mobile P sopra tre assi coordinati sono animate da moti armonici aventi il medesimo centro nell’origine delle

fisica

Pagina 152

(22)

fisica

Pagina 176

onde, tenendo conto della prima e della quinta di queste, la (22) si potrà scrivere

fisica

Pagina 176

22. Velocità di un moto rigido generale. - Derivando rispetto a t l'equazione geometrica

fisica

Pagina 178

t, con riferimento agli assi fissi, l'equazione (26) del n. 22. Si perviene così alla

fisica

Pagina 185

(22)

fisica

Pagina 218

Sostituendo allora nelle (22), si perviene alle

fisica

Pagina 218

È poi facile risolvere le (22) rispetto a λ, μ, beninteso sotto la condizione che le u x, u v, u z siano legate dalla (21) [il che si traduce nelle

fisica

Pagina 218

la proprietà associativa (cfr. n. 22).

fisica

Pagina 25

(22)

fisica

Pagina 277

e poiché per le (22) stesse le componenti v 0|x, v 0| y secondo gli assi mobili della v 0, si conclude

fisica

Pagina 277

impulso, si deduce dalle rispettive equazioni delle dimensioni (n. 22)

fisica

Pagina 373

(22) τ = λ½.

fisica

Pagina 379

cioè quasi 22 nodi, ed il costo della tonnellata-chilometro si ridurrebbe a di quello relativo ad ω: vi sarebbe dunque un risparmio superiore all'8

fisica

Pagina 386

Indipendenza dimensionale. - In base al n. 22, per una generica grandezza Q si ha nel sistema assoluto, l'equazione simbolica

fisica

Pagina 392

22. Momenti di inerzia rispetto ad assi concorrenti. - Determinato così come variano i momenti di inerzia, quando gli assi, a cui si riferiscono

fisica

Pagina 444

principali. Assumendoli allora come assi coordinati, si può dire (n. 22) che tutto si riduce ad assegnare le tre somme

fisica

Pagina 448

(22)

fisica

Pagina 450

(22')

fisica

Pagina 450

22. Travi - Dimostrare che

fisica

Pagina 462

Si ha (nn. 22, 23):

fisica

Pagina 491

(22)

fisica

Pagina 498

. prec., n. 22) funzione quadratica dei coseni direttori

fisica

Pagina 499

Per la determinazione delle quattro costanti arbitrarie, valgono gli stessi criteri indicati ai nn. 21, 22, adattati, beninteso, al caso di un

fisica

Pagina 597

(22)

fisica

Pagina 600

Quanto poi alla tensione T, basta quadrare e sommare la prima delle (20') e la (22) e tener conto della (21) per concludere

fisica

Pagina 600

34. Torniamo al caso generale di una sollecitazione continua (nn. 17-22) e riprendiamo l'equazione vettoriale

fisica

Pagina 610

22. Se oltre ad F agisce sulla testa della vite un’altra forza analoga F' (normale anch’essa e cospirante con F, quanto al senso, in cui tende a far

fisica

Pagina 663

Infatti le (22), che formano un sistema di n equazioni lineari omogenee nelle incognite componenti X i, Y i, Z i delle F i sono per certo linearmente

fisica

Pagina 675

22. Per lo più, si ammette a priori che i due effetti si sommino Cfr. per es. E. Cavalli, Elementi di meccanica applicata alle macchine (Napoli

fisica

Pagina 709

(22)

fisica

Pagina 728

22. Si consideri una curva piana, riportandosi al § 11.

fisica

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca