Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 554 in 12 pagine

  • Pagina 5 di 12

Fondamenti della meccanica atomica

442052
Enrico Persico 20 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La più notevole applicazione delle considerazioni precedenti è lo sviluppo in integrale di Fourier, che è la naturale estensione dello sviluppo in

fisica

Pagina 113

Lo sviluppo in integrale di Fourier è suscettibile di una espressiva interpretazione fisica che si può riferire a fenomeni ondulatori di qualsiasi

fisica

Pagina 114

più esterni: e lo stesso dicasi per le proprietà ottiche come, p. es., lo spettro di emissione o di assorbimento. Gli elettroni più interni intervengono

fisica

Pagina 14

Lo stesso risultato si troverebbe se — nel caso di una particella luminosa o radioattiva — si utilizzasse la radiazione da essa emessa anzichè quella

fisica

Pagina 151

immaginari (o nulli)e la X assume andamento oscillatorio (o costante). Lo stesso potrà ripetersi per Y e Z. Potremo porre dunque (indicando con tre nuove

fisica

Pagina 212

Infine, la considerazione dell'integrale rispetto ad r (che è lo stesso in tutte e tre le formule) non fornisce nessuna regola di selezione, poichè

fisica

Pagina 238

e) Livelli energetici. – Anzitutto osserviamo che tutte le ellissi corrispondenti allo stesso n avendo lo stesso hanno la stessa energia: questa

fisica

Pagina 260

l'angolo del raggio vettore con l'asse x' sarà, al pari di r, una funzione periodica con frequenza cosicchè si potrà scrivere lo sviluppo di Fourier

fisica

Pagina 286

, ossia è la componente di f secondo l'asse coordinato n-esimo. E allora lo sviluppo (31, p. II), che si può scrivere vettorialmente

fisica

Pagina 295

In questo cambiamento di assi, la matrice A(k, j) che rappresenta un operatore rispetto agli assi , si cambia nella matrice che rappresenta lo stesso

fisica

Pagina 325

, sono due modi, altrettanto completi, di definire lo stato del sistema, ma non sono equivalenti, poichè le osservabili che hanno un valore definito nel

fisica

Pagina 337

certezza il valore Gr: ciò avviene in particolare per l'energia quando lo stato è uno «stato stazionario».

fisica

Pagina 348

siano degeneri: allora ogni asse principale di è anche un asse principale di , cui potremo attribuire lo stesso indice, e perciò, dopo eseguita

fisica

Pagina 357

. Tralasciamo di scrivere queste formule che raramente trovano applicazione, essendo per lo più sufficienti la prima o la seconda approssimazione per

fisica

Pagina 394

movimento del nucleo, di cui si parlerà al § 58 p. II), P. es. lo ione He+ (Z = 2) presenta una serie detta di Pickering, data da

fisica

Pagina 40

delle matrici, che, come sappiamo, conduce a risultati equivalenti a quelli della meccanica ondulatoria. Lo mostreremo ora a titolo d'esempio, limitandoci

fisica

Pagina 403

Questo operatore dunque si può considerare come l'operatore hamiltoniano della teoria di Dirac. Si noti che dalla (273) si ricaverebbe, con lo stesso

fisica

Pagina 430

numero quantico di spin , (suscettibile solo di due valori, corrispondenti alle due orientazioni opposte che può avere lo spin), lo stato quantico di

fisica

Pagina 473

(infatti, lo sviluppo di questo determinante non è altro che la somma di tutte le espressioni del tipo (365), precedute dal segno + o — secondo che

fisica

Pagina 477

normalizzazione quindi non determina completamente l'autofunzione. Tuttavia per lo più si prescinde da questa ulteriore arbitrarietà che si presenta

fisica

Pagina 98

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489189
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 29 occorrenze

1. Un treno, in regime, ha la velocità di 72 km. all’ora. Si sa che, applicando i freni, lo si può fermare in 20". Ammettendo che il moto del treno

fisica

Pagina 148

elicoidale, dato per il n. 52 del Cap. II da è lo stesso per tutti i punti del sistema rigido. Invece la velocità intensiva,

fisica

Pagina 174

2. Due segmenti orientati diconsi equipollentiquando hanno la stessa lunghezza, la stessa direzione e lo stesso verso; onde, nel caso dei segmenti

fisica

Pagina 2

, consideriamo simultaneamente il moto effettivo e il moto fittizio, rotatorio o traslatorio (supposto ad es. uniforme) che produce su P lo stesso

fisica

Pagina 226

Questo teorema, analogo nel piano di quello stabilito al n. 13 del Cap. prec. per lo spazio, si dimostra con la stessa considerazione di un moto

fisica

Pagina 228

Per quanto s’è visto al n. 8, coordinando lo spostamento all’intervallo di tempo elementare dt, sarà dc (spostamento di M su c) = v r dt, dγ

fisica

Pagina 238

traiettorie polari). Basta, nel corollario testé enunciato, valido pei sinα ≠ 0, passare al limite, facendo convergere a zero sinα (ciò che lo lascia

fisica

Pagina 247

identiche alle (15) e (17), tranne lo scambio materiale di ζ, ζ' in ζ1, ζ'1. Esse sono quindi soddisfatte dalla coppia di curve ρ = f'(ζ' 1), ρ' = f

fisica

Pagina 268

Notiamo infine che in base alla (5) dovrà dirsi di massa 1 ogni corpuscolo, il cui peso in un dato luogo abbia lo stesso valore della locale

fisica

Pagina 325

17. Equilibrio di un punto materiale. - Si dice che un punto materiale è in equilibrio o che le forze che lo sollecitano si fanno equilibrio, quando

fisica

Pagina 327

valore, ad es. lo zero.

fisica

Pagina 338

lo spostamento elementare

fisica

Pagina 351

P 1, o P 2 ad es. per P 1. Lo si riconosce prendendo A coincidente con P 1, e procedendo nel resto come sopra.

fisica

Pagina 37

conclude che ogni sistema equilibrato è riducibile ad un sistema assolutamente nullo, cioè non comprendente alcun vettore, o, ciò che è lo stesso

fisica

Pagina 38

quanto sia costretto a restare sopra tale superficie σ, lo saranno a fortiori per il caso reale, in cui P è ulteriormente soggetto ad altri vincoli.

fisica

Pagina 413

, ciò che si poteva del resto ben prevedere, poiché lo sviluppo per potenze di ε porta appunto a separare i termini di vario ordine.

fisica

Pagina 502

Per lo studio meccanico del dato sistema è di importanza. fondamentale il premettere una osservazione. Fissato in S un punto materiale P, potremo

fisica

Pagina 514

momento rispetto a P è perpendicolare a π e quindi puramente tangenziale alla sfera: onde, in condizioni di equilibrio, lo stesso accadrà pel momento

fisica

Pagina 548

intensità della pressione normale, esercitata dalla sfera sul piano d’appoggio, o (ciò ch’è lo stesso) la intensità N della reazione normale offerta dal

fisica

Pagina 550

equilibrio è stabile. [Lo si riconosce considerando che il baricentro delle due sfere occupa nel luogo che gli consentono i vincoli (che è una superficie

fisica

Pagina 569

attribuito alle Φ ) lo assicurano per tutte le possibili parti di filo, siano esse tratti rettilinei [contemplati dalle (4)] o elementi prossimi ai punti P

fisica

Pagina 587

, dalla quarta in avanti. Perciò, ove si applichi lo sviluppo del Taylor a J si potrà arrestarsi dopo il secondo termine, omettendo il resto, che

fisica

Pagina 603

, la componente tangenziale F t potrà essere ed anzi, in generale, sarà diversa dallo zero; talché, in base alla prima delle (36), lo stesso accadrà di e

fisica

Pagina 615

, cioè F = 0, lo sforzo Φ sarà costante lungo la verga. Più precisamente, per la possibilità dell’equilibrio, dovrà essere, in base alle equazioni ai

fisica

Pagina 629

Tutto ciò premesso, si mostri che, in una verga elicoidale in equilibrio, quando la forza esterna F si annulla e quindi lo sforzo Φ si trasmette

fisica

Pagina 640

lo spostamento effettivo di cui si tratta (considerato, in base ad a), come virtuale) è reversibile, l’asserto b) rientra nel principio dei lavori

fisica

Pagina 647

'): Se un sistema di forze attive applicate ad un sistema materiale è in equilibrio, lo è pure il sistema costituito dalle stesse forze prese in verso

fisica

Pagina 653

Ciò posto, è chiaro che, se un solido (comunque vincolato) si trova in equilibrio, ed è quindi ≤ 0 il lavoro virtuale δL delle varie forze attive, lo

fisica

Pagina 654

il procedimento suaccennato, ma nel far ciò bisognerà tener conto della influenza che lo stato di moto ha sul comportamento delle forze interne e

fisica

Pagina 692

Enciclopedia Italiana

533623
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo equivale, infatti, a dire che è fisicamente impossibile determinare lo stato di un sistema come un punto nello spazio delle fasi; il margine

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca