Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quella

Numero di risultati: 337 in 7 pagine

  • Pagina 4 di 7

Fondamenti della meccanica atomica

438150
Enrico Persico 15 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Con ciò resta precisata quella parziale indeterminazione di cui si è fatto cenno al § 18, che è necessario applicare al modello corpuscolare, per

fisica

Pagina 143

quella che ci interessa, cioè la velocità dopo , resterà affetta da una incertezza espressa dalle (105), e che si può rendere piccola soltanto

fisica

Pagina 153

) rappresenta la probabilità, algebricamente considerata (1) Cioè la differenza tra la probabilità dei passaggi nel verso positivo e quella dei passaggi nel

fisica

Pagina 170

dell'ordine di . In questo risultato la meccanica ondulatoria si differenzia nettamente da quella classica.

fisica

Pagina 188

Si osservi pure che l'ipotesi dei «quanti di luce» è distinta da quella dei quanti di Planck: la prima infatti si riferisce al modo col quale

fisica

Pagina 26

alquanto più complicate. mentre l'energia del quanto incidente è hv e quella del quanto diffuso hv': il principio della conservazione dell'energia dà

fisica

Pagina 28

quantistico, e precisamente quella emessa nel salto dallo stato di numeri quantici allo stato di numeri . Vediamo ora quale è la frequenza di questa

fisica

Pagina 282

(o assorbita) in questi salti è , cioè lo spettro quantistico si riduce ad una sola riga, la cui frequenza esattamente uguale a quella dello spettro

fisica

Pagina 285

il principio della conservazione dell'impulso scrivendo che si conserva tanto la sua proiezione nella direzione AO, quanto quella in direzione

fisica

Pagina 32

contrasto con quella quantistica, ma ne rappresenta solo un caso limite.

fisica

Pagina 361

insuperabili se non potessero trattarsi col metodo delle perturbazioni. Tale metodo si può adattare tanto alla trattazione ondulatoria che a quella con le

fisica

Pagina 390

possono agire sulla sorgente; inoltre, trovarono per molte serie delle formule empiriche analoghe a quella di Balmer.

fisica

Pagina 41

questioni fu trovata dal DIRAC, il quale mostrò che le due modifiche — quella per la relatività e quella per l'elettrone rotante — si riducono

fisica

Pagina 412

in tutte le direzioni una luce di composizione spettrale diversa da quella della luce incidente: p. es. una soluzione di fluoresceina, o di estratto di

fisica

Pagina 61

a quella lunghezza d'onda.

fisica

Pagina 78

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490139
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 35 occorrenze

velocità del punto nell’istante t - 0; e quanto alla a, si riconosce in base alla (23), con una immediata deduzione analoga a quella del n. 8, che durante

fisica

Pagina 103

accelerazione «l’accelerazione di l m/sec. 2», cioè quella di un moto uniformemente accelerato, in cui ad ogni secondo la velocità aumenta di 1 m/sec.

fisica

Pagina 107

Scendendo lungo l'arco VL, il punto assume ad ogni istante una velocità, che per la (33) ha intensità eguale a quella della velocità assunta, salendo

fisica

Pagina 117

onde, ricordando la (17) del n. 16, si conclude che la distribuzione delle velocità nei varii punti di S nell’istante è quella stessa che si avrebbe

fisica

Pagina 178

Inversamente, un’argomentazione perfettamente analoga a quella del n. 10, assicura che se, prefissati ad arbitrio due vettori v 0, ω in funzione del

fisica

Pagina 178

cioè la velocità angolare ω è pur essa costantemente ortogonale a ξη. Poiché d’altra parte la velocità v 0 del polo, al pari di quella di ogni altro

fisica

Pagina 183

generatori, l’una costante nello spazio, l’altra costante nel sistema rigido. Se ω1 è la velocità S intorno ad f ed ω2 quella di f intorno a p, la

fisica

Pagina 209

Terra, con che risulta Rispetto a questa orientazione degli assi la rotazione della Terra intorno ad f appare destrorsa, quella di f intorno a P

fisica

Pagina 213

, in quanto dalla identità delle due velocità discende quella dei rispettivi spostamenti elementari, rotolano l'una sull’altra senza strisciare.

fisica

Pagina 229

che la lunghezza di v dà l’area del parallelogramma dei vettori v 2, v 3, mentre la direzione di v è quella della perpendicolare al piano del

fisica

Pagina 24

Nel rotolamento di l, il raggio OP assume tutte le orientazioni. Fissiamo quella tale posizione della rulletta, in cui le semirette OP, OΩ sono l’una

fisica

Pagina 248

L’eguaglianza fra I 1 Γ e I 1Ω1 , mostra che la posizione di Γ (subordinata ad un generico P, e quindi ad una generica posizione di l 1 ) è quella

fisica

Pagina 263

E questo carattere riconosciamo, in particolare, a quella speciale categoria di forze, contro le quali, come pocanzi accennammo, siamo più spesso

fisica

Pagina 312

’altro la teoria delle onde e quella del volo), i suoi contributi d’ogni genere all’ingegneria militare ed idraulica.

fisica

Pagina 323

, secondoché, in quell’istante, la direzione del moto e quella della forza formano un angolo acuto od ottuso.

fisica

Pagina 335

di infinitesimi dell’ordine di dt almeno, come costante ed eguale ad una qualsiasi delle sue determinazioni in codesto tempuscolo, p. es. a quella che

fisica

Pagina 349

. es. quella relativa al primo estremo (nelle condizioni di moto di P quando passa per codesta posizione), si consideri la somma

fisica

Pagina 350

In conclusione, due sono le unità fondamentali della Cinematica, l’unità di lunghezza e quella di tempo. Fissati per es., metro e secondo, tutte le

fisica

Pagina 365

(rapporto della lunghezza di un arco circolare a quella del corrispondente raggio); onde si deduce che una velocità angolare (rapporto di un angolo ad

fisica

Pagina 374

biunivoca tale che: 1°. Le traiettorie descritte dai varii punti di Σ costituiscano nel loro insieme una figura geometricamente simile a quella costituita

fisica

Pagina 376

secondo la direzione normale a σ con una intensità N eguale a quella della componente normale di F , e secondo la giacitura tangenziale a σ con una

fisica

Pagina 406

(quella del triangolo corrispondente). Ne viene che G appartiene al segmento G', G". Per la stessa ragione esso deve appartenere al segmento G 1'G 1

fisica

Pagina 435

certo che ogni singola Φ, che non sia nulla, è diretta da quella parte di π, verso cui S può ruotare, o, in altre parole, è destrorsa rispetto all

fisica

Pagina 538

generica posizione fino a quella di equilibrio, il peso del corpo fa un lavoro positivo. L’equilibrio è dunque stabile. In modo analogo si constata che

fisica

Pagina 542

Notiamo, infine, che, il fattore h 1 ammette una interpretazione perfettamente analoga a quella data al n. 27, nel caso del cilindro, per il

fisica

Pagina 549

la terza coordinata del punto d’appoggio, ove si convenga che la direzione positiva dell’asse z sia quella rivolta verso il basso.

fisica

Pagina 560

Ciò posto, nulla di più naturale che ammettere che z i sia proporzionale a quella porzione del carico totale p, che va a scaricarsi in P i, cioè (in

fisica

Pagina 566

- l, tutte come relazioni di equivalenza. Sottraendo membro a membro dalla (8) la (7) per i = n - 1e da ciascuna delle (7) quella, di indice

fisica

Pagina 578

sotto l’azione delle tensioni agli estremi. Diremo Φ i·i+1 quella che si esercita in B i+1, e che, in condizioni di equilibrio, deve essere, come

fisica

Pagina 586

quella di A e lascieremo, dapprima, arbitraria la posizione dell’origine.

fisica

Pagina 603

. Sarà così giustificata quella veduta di indipendenza delle condizioni di equilibrio dalle modalità di attuazione dei vincoli, che, già studiando la

fisica

Pagina 644

spostamento virtuale del sistema, R la forza esercitata da P' su P ed R' = - R quella che P esercita su P'. Ora in ogni moto rigido (Cap. III, n. 2) le

fisica

Pagina 645

noi ricavata (Cap. XIV) come caso limite di quella dei sistemi articolati in base ad un ovvio postulato specifico (§ 3 del cit. Cap.), si può dedurre

fisica

Pagina 656

La nozione di moto, al pari di quella di quiete, è di natura sua relativa: cioè, più precisamente, l'asserire che un dato corpo C è in moto o in

fisica

Pagina 79

l'unità scelta per le lunghezze è il metro, quella dei tempi il secondo, possiamo assumere come unità di velocità il metro per secondo, cioè la velocità

fisica

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca