Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piano

Numero di risultati: 406 in 9 pagine

  • Pagina 4 di 9

Enciclopedia Italiana

429155
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Consideriamo (fig. 5) un fascetto di raggi catodici che si muove nel piano della figura; e supponiamo che esso attraversi un campo magnetico uniforme

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

440879
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'elemento d'area del piano meridiano è dunque attraversato da una corrente di intensità , che descrive un cerchio di raggio e quindi equivale a una

fisica

Pagina 276

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484045
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 48 occorrenze

A tale scopo, riprendiamo dapprima il caso di un moto piano e riferiamoci alla espressione (20) della velocità areolare rispetto all’origine O. Se in

fisica

Pagina 101

28. Moti dei gravi. - Scelta, pel riferimento, una terna il cui asse delle y sia verticale ed orientato verso il basso, dimodoché il piano xy risulti

fisica

Pagina 111

; e che quindi il piano (in generale univocamente determinato) passante per il centro e per la velocità, relativa ad un istante generico t, contiene

fisica

Pagina 138

Di qui risulta che P - O è costantemente perpendicolare a c, e quindi il punto mobile P giace sempre nel piano normale a c condotto per O. Ecco

fisica

Pagina 139

Di qui e dalla seconda relazione suindicata dedurre (tenendo conto della (19) del n. 19) che in un moto piano qualsiasi la velocità intensiva del

fisica

Pagina 150

16. Due gravi si muovono in uno stesso piano verticale. Se, in un dato istante, le loro velocità sono simmetriche rispetto ad una verticale, lo

fisica

Pagina 151

ed f il cui angolo è Θ0, la dà l'anomalia della linea dei nodi N sul piano ortogonale in O alla e la dà l’anomalia, cambiata di segno, della stessa N

fisica

Pagina 212

Discende di qui che ogni moto che porti la coppia di punti A, B in A', B' fa passare l’intero piano p dalla prima alla seconda delle posizioni

fisica

Pagina 225

b) B' è allineato con A e B e coincide con A. In tal caso, basta al nostro scopo far ruotare il piano di 180° intorno al punto medio di AA' (e di BB').

fisica

Pagina 226

’Università di Parigi, e coltivò anche la storia delle matematiche. : In un moto rigido piano, ad ogni istante le normali nei singoli punti del piano mobile

fisica

Pagina 227

La rulletta e la base hanno comune ad ogni istante il rispettivo polo I. Consideriamo il moto sul piano mobile p del punto che istante per istante

fisica

Pagina 228

17. Antiparallelogramma articolato. - Si consideri un antiparallelogramma, cioè un quadrangolo piano intrecciato ABCD a lati opposti uguali (AB = CD

fisica

Pagina 235

, corrispondendosi quei punti M c ed M γ che costituiscono le posizioni di M (nella figura mobile t nel piano del moto) dopo un eguale rotolamento di k su l

fisica

Pagina 237

essi siano complanari (cioè, paralleli ad uno stesso piano).

fisica

Pagina 24

, queste si risguardano situate in un medesimo piano perpendicolare agli alberi.

fisica

Pagina 269

) o dalle (21') per ogni punto P del piano mobile

fisica

Pagina 277

59. Accelerazione. - Centro delle accelerazioni. - Le componenti a ξ, a η, sugli assi fissi della accelerazione a di un punto P qualsiasi del piano

fisica

Pagina 278

Perciò il luogo dei punti, pei quali nell’istante t si annulla l’accelerazione normale o la tangenziale sarà dato, sul piano fisso, rispettivamente

fisica

Pagina 280

Se la velocità angolare Θ di un moto rigido piano è costante, il circolo considerato nell’esercizio precedente degenera in una retta; e le

fisica

Pagina 283

Terminiamo determinando il grado di libertà di una bicicletta posta sul piano stradale Prescindiamo dai vincoli (anolono m i, come si vedrà nel

fisica

Pagina 289

11 . Esempio di sistema anolonomo. - Tale è, come già si accennò al n, 7, una sfera rigida S costretta a rotolare senza strisciare su di un piano

fisica

Pagina 294

riduzione il punto di contatto (istantaneo) C della sfera col piano, codesto moto si compone di una rotazione infinitesima intorno ad una certa retta uscente

fisica

Pagina 295

Un corpo pesante si appoggia sopra un piano inclinato (inclinazione superiore all’angolo d’attrito). La minima pressione orizzontale atta a far

fisica

Pagina 419

Per masse situate in un medesimo piano si ha un enunciato analogo cui si perviene definendo in modo ovvio, per una massa localizzata in un punto, il

fisica

Pagina 429

Il volume generato da un’area piana che ruota attorno ad un asse, situato nel piano e che non la attraversa, si ottiene moltiplicando l’area data per

fisica

Pagina 440

La sezione mediana (con un piano perpendicolare all’albero) del mozzo è compresa tra le due circonferenze di raggi r 1 = 40 cm., r = 20 cm.; la

fisica

Pagina 466

È manifesto che, se il vettore v (pur variando) si conserva costantemente parallelo ad una retta, oppure ad un piano, lo stesso segue per Δv, e

fisica

Pagina 49

Questo nell’ipotesi che Q sia distinto da O. La conclusione non sta più quando Q cade proprio in O, quando cioè si tratta dell’elemento d σ0 di piano

fisica

Pagina 507

Nel caso del nostro cilindro a) porta ad ammettere che esso appoggi sul piano esclusivamente nei punti della sua generatrice g, appartenenti al piano

fisica

Pagina 544

orizzontale proporzionale a dσ cos α (proiezione dell’elemento sopra un piano perpendicolare alla corrente investitrice).

fisica

Pagina 556

L’asta si trova in equilibrio in piano verticale sotto l’azione del suo peso p e della tensione di una corda attaccata in B, che rasenta il cilindro

fisica

Pagina 559

23. Tre proiettili sferici (eguali ed omogenei) sono appoggiati ad un piano orizzontale e si toccano due a due. Ad essi ne viene sovrapposto un

fisica

Pagina 563

sarà tutta contenuta nel piano verticale degli estremi.

fisica

Pagina 588

le quali, per una verga piana, rispetto al cui piano si possano ritenere simmetriche tanto le sollecitazioni quanto le azioni molecolari, si riducono

fisica

Pagina 627

che qui, in quanto i due vettori a primo membro sono ortogonali al piano di figura, si riduce ad una relazione scalare fra il momento flettente e la

fisica

Pagina 629

non verticale, ma contenuta nel piano verticale di A, B.

fisica

Pagina 634

Estendere le soluzione al caso in cui la direzione della forza q non è contenuta nel piano verticale di A, B;e a quello in cui, anziché essere

fisica

Pagina 635

locale della curva dall’andamento piano.

fisica

Pagina 65

Ora il segno di (P 1 - P) x b discrimina se P 1 si trova, rispetto al piano oscillatore, dalla banda positiva (quella definita dal verso di b) o

fisica

Pagina 68

una coppia motrice, cioè una coppia di momento Γ 1 parallelo all’asse di rotazione (ossia perpendicolare al piano del cerchio) il cui verso di

fisica

Pagina 697

b) L’attrito di rotolamento fra ruota e suolo, rappresentato da un momento perpendicolare al piano della ruota. Esso si esplica (Cap. XIII, § 6) in

fisica

Pagina 701

nel piano tangente).

fisica

Pagina 71

medesimo piano normale ai due assi di rotazione.

fisica

Pagina 716

Qui intanto, notiamo come dalla (20) risulti che g, al pari di G e di χ appartiene al piano meridiano del generico punto P che si considera. Se (cfr

fisica

Pagina 726

nel piano della circonferenza, pur non esigendosi che ne contenga il centro.

fisica

Pagina 729

7. Un disco rigido si muove nel suo piano in modo qualsiasi. Caratterizzare (in base ai nn. 3 e 59 del Cap. V) il sistema (di vettori applicati

fisica

Pagina 730

attorno ad O, nel piano di C, colla stessa velocità angolare ω di P.

fisica

Pagina 730

a) Detto O un punto qualsiasi del piano (indipendente da s) si indichi con ρ il vettore applicato P - O con ρ la sua lunghezza. Sarà in primo luogo

fisica

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca