Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 554 in 12 pagine

  • Pagina 4 di 12

Fondamenti della meccanica atomica

444960
Enrico Persico 15 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) La forma della funzione che si addice a ciascun caso (ossia lo «stato» del sistema) dipende, come si vedrà meglio nel cap. II della parte III

fisica

Pagina 169

e che è determinato (una volta fissato a piacere il primo coefficiente dalla formula ricorrente (265). Lo studio di tali polinomi è facilitato dal

fisica

Pagina 230

, mentre per lo spettro classico si sanno ricavare dai coefficienti dello sviluppo di Fourier, sono indeterminati nella teoria quantistica di Sommerfeld

fisica

Pagina 283

La proprietà di un operatore di essere hermitiano si traduce in una proprietà notevole della matrice che lo rappresenta (in un qualunque sistema di

fisica

Pagina 312

§ 10), essa è anche un' autofunzione di , appartenente all'autovalore F(A'), ma non è normalizzata: perchè lo sia, occorre dividerla per

fisica

Pagina 318

Molto spesso nella meccanica quantistica si indicano con lo stesso simbolo una osservabile e il suo operatore (o la matrice corrispondente), anzichè

fisica

Pagina 359

dove, al solito, , e l'integrale si intende esteso a tutto lo spazio delle q. Come si vede, a un determinato stato dei sistemi corrisponde un

fisica

Pagina 362

considerato (ossia, ne definiscono completamente lo «stato»). Le leggi della meccanica quantistica permettono allora come si è visto (1) Non sarà

fisica

Pagina 375

diremo allora che le matrici che usiamo sono riferite allo «schema K». Particolare interesse ha, come vedremo, lo schema (dove è l'energia): in

fisica

Pagina 380

Moltiplichiamo (a sinistra) i due membri per e integriamo rispetto a tutto lo spazio delle q, tenendo presenti le condizioni di ortogonalità e

fisica

Pagina 392

ancora completamente lo stato dell'elettrone: per completarla bisogna aggiungere una osservazione della proiezione dello spin (o, ciò che è lo stesso, del

fisica

Pagina 414

Se si fosse supposto invece lo spin antiparallelo all'asse z, cioè , si sarebbe giunti a una conclusione analoga, ma il momento magnetico sarebbe

fisica

Pagina 435

+ dt ha lo stesso carattere di simmetria o antisimmetria che ha la al tempo t.

fisica

Pagina 471

modello vettoriale interpreta mediante le tre orientazioni che può assumere lo spin totale rispetto al campo magnetico orbitale), mentre nel secondo caso

fisica

Pagina 491

Lo schema dei livelli energetici si presta ad interpretare — oltre ai fenomeni di ordinaria emissione ed assorbimento — anche i fenomeni della

fisica

Pagina 59

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494519
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 33 occorrenze

applicato nella posizione P(t) assunta dal punto nell’istante t, dividiamolo per lo scalare Δt. Il vettore così ottenuto

fisica

Pagina 106

Stabilito così il teorema di Eulero, osserviamo che dalla dimostrazione stessa discende che, quando lo spostamento è attuabile con una rotazione, pel

fisica

Pagina 226

all’attrito radente, il quale entra in gioco tanto più intensamente (fa cioè un lavoro resistente tanto maggiore) quanto maggiore è lo strisciamento

fisica

Pagina 239

, lo stesso segue per l'altro. Ne risulta, passando al limite, che, se il centro di curvatura di uno dei due profili cade in I (ciò che corrisponde all

fisica

Pagina 246

naturale rugosità dei profili circolari in contatto, perché, quando ruota l’uno, l'altro lo segua senza scorrimenti. Si hanno allora le ruote a

fisica

Pagina 270

proporzionale al peso p del corpo; il fattore di proporzionalità k, essendo poi sempre lo stesso (per ogni corpo assimilabile ad un punto materiale).

fisica

Pagina 318

') supponendo lo spostamento elementare parallelo ai tre assi; cioè supponendo successivamente dy = dz = 0, dz = dx = 0, dx=dy=0.

fisica

Pagina 339

onde risulta che la F è ortogonale al dP. Poiché ciò vale qualunque sia lo spostamento elementare dP sulla superficie equipotenziale, si conclude che

fisica

Pagina 341

Circa il calcolo effettivo dell’integrale vettoriale I, o, ciò che è lo stesso, delle sue tre componenti I x, I y, I z, si possono ripetere

fisica

Pagina 359

(come prodotto di un vettore F di intensità finita per lo scalare infinitesimo dt).

fisica

Pagina 361

Ha invece un nome l’unità pratica di lavoro, cioè il Chilogrammetro (kgm.), che è il lavoro compiuto da una forza costante di 1 kg. peso per lo

fisica

Pagina 367

Se m è la massa di un punto di Σ, a la sua accelerazione ed F la forza totale che lo sollecita, e d’altro canto, sono m', a', F', gli analoghi

fisica

Pagina 377

Per lo scopo nostro, basta del resto notare che, data la genesi del rettangolo materiale come limite del parallelepipedo, la massa totale m del

fisica

Pagina 452

presente, che, in tutto lo spazio interno a σ (dove l’attrazione è nulla) il potenziale ha un valore costante.

fisica

Pagina 485

raccolta in O, lo stesso potrà dirsi per l’intera crosta K, e il potenziale avrà ancora l’espressione

fisica

Pagina 488

vettore ha la stessa direzione e lo stesso verso della tangente alla linea l nel punto P considerato.

fisica

Pagina 54

la prestazione di una locomotiva (cioè lo sforzo di traino di cui essa è capace) non può superare una certa frazione f del suo peso, o più

fisica

Pagina 553

- lo si verifichi anzitutto - che l’asta sia interna ai due coni di attrito relativi agli appoggi A e B.

fisica

Pagina 564

Fisseremo la nostra attenzione sopra un tratto di l che sia una curva effettiva, su cui cioè il vettore t non sia costante; e lo supporremo funzione

fisica

Pagina 59

elemento materiale del corpo come una forza infinitesima dell’ordine dell’elemento di massa o, ciò che è lo stesso, di volume (forze di massa).

fisica

Pagina 620

Qui la k si può risguardare come il divario della curvatura (con segno) fra lo stato di equilibrio elastico e quello naturale; e sotto questo aspetto

fisica

Pagina 632

sogliono ricorrere i tecnici. Va notato tuttavia - lo si verifichi - che si trovano in tal modo risultati solo grossolanamente esatti (errore relativo del

fisica

Pagina 639

Infatti, per ogni spostamento irreversibile, il quale cioè sia diretto verso l’esterno, la reazione e lo spostamento formano un angolo acuto e il

fisica

Pagina 645

vite. Lo spostamento d’ogni punto si può scindere in due: traslatorio e rotatorio.

fisica

Pagina 662

Riprendiamo all’uopo lo sviluppo di Taylor, di cui già ci siamo valsi al n. 75, ed esprimiamo P 1= P(s + Δs) in funzione di P(s) e delle sue derivate

fisica

Pagina 67

conservino durante il moto lo stesso comportamento, che le caratterizza in istato di quiete.

fisica

Pagina 692

lo speciale valore

fisica

Pagina 696

La componente verticale di R 2 si riduce, per ipotesi, al peso p. La componente orizzontale, che indicheremo con τ rappresenta lo sforzo di trazione

fisica

Pagina 702

Se si pensa che lo sforzo di trazione τ è espresso da p tgψ, si riconosce senz’altro il senso in cui varia l’entità dello sforzo al variare dei dati

fisica

Pagina 708

22. Per lo più, si ammette a priori che i due effetti si sommino Cfr. per es. E. Cavalli, Elementi di meccanica applicata alle macchine (Napoli

fisica

Pagina 709

Concludendo: la trazione limite di avviamento è almeno ptgφ, il che, per strade in buono stato, supera notevolmento lo sforzo di regime. Per le

fisica

Pagina 711

Dacché si parte dalla quiete, l'appoggio avrà luogo in B; d’altra parte, affinché possa cominciare lo scorrimento del mozzo rispetto all’asse, è d

fisica

Pagina 711

, esse possono dedursi l’una dall’altra applicando le consuete regole di calcolo algebrico ai simboli di punto. Lo stesso dicasi per la identità

fisica

Pagina 9

Enciclopedia Italiana

533635
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

abbia lo stesso valore. E ciò significa che la grandezza precedente non dipende dalle particolarità speciali dei singoli sistemi, ma è funzione

fisica

Pagina 520

totale siano indipendenti tra di loro (e cioè lo stato in cui si trova uno di essi non sia influenzato dallo stato in cui si trovano gli altri). Così

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca