Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 258 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410793
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quello di idrogeno, detto anche protone, non si hanno fino ad oggi indizi seri di una struttura complessa. Ci sono invece buone ragioni per ritenere che

fisica

Pagina 357

solidi. Le forze che agiscono tra gli atomi si possono ridurre sostanzialmente a due tipi, tra i quali non mancano tipi di transizione. Il primo ci è dato

fisica

Pagina 358

Enciclopedia Italiana

429098
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

da N verso M. Vedremo allora che il fascio dei raggi catodici devia, come è mostrato nella figura, e va a finire sul vetro in B′. Questa esperienza ci

fisica

Pagina 750

Fondamenti della meccanica atomica

443316
Enrico Persico 21 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

verranno esposti nel seguito. Ci limiteremo qui ad accennare ad una delle prove che storicamente ha avuto la maggiore importanza: l'effetto Zeeman permette

fisica

Pagina 10

Se si pensa ai diversi mezzi di cui ci serviamo abitualmente per rivelare la radiazione (visione, lastra fotografica, cella fotoelettrica e simili

fisica

Pagina 133

quella che ci interessa, cioè la velocità dopo , resterà affetta da una incertezza espressa dalle (105), e che si può rendere piccola soltanto

fisica

Pagina 153

sovrapposizione di onde della stessa frequenza ma di direzione diversa. a due diversi valori dell'energia ed a due impulsi differenti e (ci limitiamo, per

fisica

Pagina 167

nella posizione cresce col tempo. Si noti che, se si vuole utilizzare la misura fatta al tempo O per calcolare la posizione in un istante anteriore () ci

fisica

Pagina 185

successive osservazioni. E se una osservazione di posizione ci facesse trovare la particella nella regione dove , ciò non implicherebbe alcun paradosso

fisica

Pagina 203

Oggi la formula di Planck si può giustificare per altra via, indipendente dall'ipotesi degli oscillatori, e l'ipotesi dei quanti di energia ci appare

fisica

Pagina 23

una osservazione di posizione con incertezza piccola rispetto al raggio a dell'orbita (1) Ci riferiamo per semplicità alle orbite circolari, ma il

fisica

Pagina 262

vettoriale» di cui qui ci serviamo (vettore suscettibile di orientazioni discrete) non rappresenta del tutto fedelmente le proprietà dello spin: tuttavia

fisica

Pagina 278

indipendenti. In tutto quel che segue ci riferiremo, per maggiore generalità, a una funzione di p variabili, ma spesso indicheremo il loro complesso con

fisica

Pagina 292

risultato compreso tra G' e G' + dG'. Generalmente, per comodità di scrittura, ci riferiremo al caso di autovalori discreti, intendendo che nel caso continuo

fisica

Pagina 348

operatore lineare può essere rappresentato da una certa matrice . Vogliamo ora applicare questa rappresentazione al «vettore di stato» (di cui ci siamo

fisica

Pagina 379

diagonale: se dunque ci riferiamo a questo schema, si tratta di determinare gli elementi delle matrici e in modo che queste soddisfino le relazioni di

fisica

Pagina 383

(173) trascuriamo le quantità del secondo ordine, essa ci dà per un valore di prima approssimazione che indicheremo con e che è

fisica

Pagina 392

n ad uno inferiore, mentre quelle di cui qui ci occupiamo sono transizioni indotte dalla radiazione esterna.

fisica

Pagina 410

conseguenza delle equazioni del primo ordine che ci accingiamo a stabilire (1) Analogamente, nella teoria elettromagnetica della luce, l'equazione delle onde

fisica

Pagina 423

qualunque: le formule così trovate ci serviranno poi (specializzando la legge di questa forza col supporla coulombiana) a trattare, nel § seguente, il

fisica

Pagina 450

antisimmetrica, mentre le altre hanno un comportamento più complicato. Queste però non ci interessano perchè, come vedremo, non rappresentano stati

fisica

Pagina 472

Nell'enunciare il principio di Pauli, ci siamo finora serviti del linguaggio della teoria di Bohr e Sommerfeld. Ma nella meccanica ondulatoria quel

fisica

Pagina 476

simmetriche , e quindi ci occuperemo d'ora in avanti solo delle . Esse sono date dalle formule

fisica

Pagina 487

cedono gradatamente la loro energia cinetica agli atomi: se non ci fossero urti di seconda specie, la forza viva media degli elettroni andrebbe

fisica

Pagina 59

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505184
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 25 occorrenze

sono uguali in valore assoluto e di segno contrario, talché ci ritroviamo in condizioni analoghe a quelle riscontrate or ora nelle ipotesi h 2 > k, h

fisica

Pagina 135

direzione fissa), abbiamo or ora assodato che, se ci limitiamo a considerare un tempuscolo infinitesimo, il moto composto di due rotazioni (infinitesime

fisica

Pagina 184

22. In un primo tempo ci occuperemo del caso particolare, in cui il solido si muove intorno ad un punto fisso, che assumeremo come origine comune

fisica

Pagina 216

rulletta la stessa k, se ci riferiamo all’ipotesi che l e λ si tocchino esternamente, giacché allora basta pensare le tre curve tangenti in un

fisica

Pagina 258

41. Profili coniugati delle evolventi di circonferenze concentriche alla rulletta. Ci siamo poc’anzi occupati (n. 39) della evoluta di una

fisica

Pagina 258

codeste equazioni i risultati del n. 23; ma non ci indugeremo su ciò e piuttosto passeremo a trar partito dalle formule ottenute per dedurne alcune altre

fisica

Pagina 278

, eventualmente, di t). Così in sostanza, in quanto ci si riferisca a una data configurazione e ad un dato istante, i vincoli unilaterali risultano espressi da

fisica

Pagina 309

43. Riducibilità di ogni sistema a due vettori applicati. - Ci proponiamo più precisamente dì dimostrare che ogni sistema di vettori applicati può

fisica

Pagina 36

’attrazione è (anche nei punti P interni alla massa potenziante) una forza centrale, che ha O per per centro di forza. La componente radiale φ ci è data

fisica

Pagina 490

avranno in grandezza e direzione, dei piccoli scostamenti (fino ad un certo ordine, rispetto al rapporto ). Ci proponiamo di caratterizzarli

fisica

Pagina 496

espressione ivi indicata pel resto, è da porre x = ε, α = 0, n = 2, e poi v = τε. Si ottiene allora la forma di cui ci serviamo. . Abbiamo così:

fisica

Pagina 501

1, e intersecante il segmento P 1, P 2 nel punto P interno: cosicché l’ipotesi dell’assenza di attrito ci conduce alla conclusione paradossale che è

fisica

Pagina 535

necessaria e sufficiente per l’equilibrio sarebbe data dall’annullarsi del momento delle forze attive rispetto all’asse (n. 8). E qui ci possiamo appunto

fisica

Pagina 538

ad un punto materiale isolato. E questa ipotesi ci ha permesso di dare, per varie categorie, per così dire tipiche, di problemi statici, una

fisica

Pagina 543

prescindere da quest’ultimo, tanto più che, quando ci si pone in condizioni di compatibilità, si riscontra (n. 26) che gli effetti dell’attrito volvente

fisica

Pagina 551

attaccato (per mezzo di cerniere) a punti fissi ad entrambi gli estremi P1, Pn, e son date le forze applicate agli n - 2 nodi intermedi. Noi qui ci

fisica

Pagina 581

poligono funicolare variabile), la quale si dirà curva funicolare. Noi qui ci proponiamo di sostituire a questa veduta intuitiva di limite una serie di

fisica

Pagina 591

36. I risultati del n. prec. permettono di discutere il funzionamento di quelle trasmissioni di forze, mediante fili, carrucole e pesi, cui ci siamo

fisica

Pagina 612

l'equilibrio, le (40), (42) sono soltanto necessarie, come risulta manifesto, se si riflette che per stabilirle ci siamo limitati ad esprimere che son

fisica

Pagina 623

52. Ci limiteremo al caso k 0 = cost., cioè all’ipotesi che allo stato naturale la verga sia circolare o, in particolare, rettilinea. Ove lo sforzo Φ

fisica

Pagina 632

Rinunciando a dilungarci sugli interessanti sviluppi analitici, cui dà luogo codesta equazione, ci limitiamo ad osservare che se la verga, allo stato

fisica

Pagina 633

Non ci soffermeremo su queste verificazioni, limitandoci a suggerirle al lettore volonteroso. Bisognerà in ogni caso ricordare che, scelto comunque

fisica

Pagina 655

prima e della terza già ci siamo procurati le espressioni semplicissime (40) e (42), che fanno intervenire esclusivamente (oltre ai vettori in parola

fisica

Pagina 66

E questa conclusione, come già si rilevò preventivamente al n. 30, ci pone in grado di riconoscere se una sollecitazione data a priori sia

fisica

Pagina 676

di P i che si lasciano variabili, i valori che ad esse spettano nella configurazione di equilibrio, cui ci si riferisce. Quanto poi al verso, codesta

fisica

Pagina 681

Enciclopedia Italiana

533545
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

precedente ci dà, come nella statistica classica, w = kT; mentre altrimenti w risulta minore di quanto corrisponderebbe al principio della equipartizione

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca