Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verso

Numero di risultati: 322 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Fondamenti della meccanica atomica

444303
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

verso negativo dell'asse x, e si determina la sua frequenza v': si ha allora da un ragionamento elementare di ottica:

fisica

Pagina 154

3 in su. Come si vede subito, col crescere di n, i valori di v˜ dati da questa formula tendono verso il limite R/4, e difatti le righe della serie di

fisica

Pagina 38

risultato diretto nel verso positivo dell'asse z, cioè anche in questo caso opposto allo spin.

fisica

Pagina 435

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503302
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 45 occorrenze

Se allo stesso segmento, invece del verso da A a B, si attribuisce l’altro che da B va ad A, si ha il segmento orientato BA, che ha la stessa linea d

fisica

Pagina 1

Se A e B coincidono, il segmento AB si riduce all’unico punto A e dicesi segmento nullo. In tale ipotesi la linea di azione e il verso risultano

fisica

Pagina 1

essenzialmente positivo, è sempre diretta verso il centro di curvatura.

fisica

Pagina 109

In particolare, per a = - 1 si ha il vettore (- 1) v, avente la stessa direzione e la stessa lunghezza di v e il verso opposto. Esso si chiama il

fisica

Pagina 13

D’altra parte se si indicano con i, j, k i tre vettori unitari che hanno la direzione e il verso degli assi orientati x, y, z rispettivamente, o

fisica

Pagina 14

11. Un grave è lanciato verticalmente verso l'alto. Nel salire esso attraversa la quota h (rispetto alla posizione iniziale) dopo t 1secondi, e vi

fisica

Pagina 150

Questo moto elicoidale è destrorso o sinistrorso, secondo che i due vettori paralleli V, ω hanno o no verso concorde; e il passo della traiettoria

fisica

Pagina 174

La componente di ω secondo Ωζ è data allora, in valore e segno, da ω, mentre quella di V sarà uguale a secondo che V ed ω hanno o no verso concorde

fisica

Pagina 175

localizzato l’asse (orientato) z come quello che, nel verso destrorso rispetto ad N, forma con l’asse ζ l’angolo di nutazione O. Infine nel piano

fisica

Pagina 187

Dimostrare analogamente che il luogo dei punti, le cui velocità sono dirette verso un punto prefissato P, è una cubica gobba; e che le direzioni di

fisica

Pagina 192

Di qui, se si assume come asse z della terna mobile l’asse di rotazione, orientato nel verso di (9), si deducono per le componenti di v a ed a a

fisica

Pagina 199

av 1 v 2, sen v 1, v 2 e la direzione e il verso di v 1 Λ v 2 , giacchè a v 1 , ed a v 2 , sono paralleli e di verso eguale a v 1 e v 2

fisica

Pagina 20

generatori sono di verso concorde o discorde rispetto ai corrispondenti assi, orientati in modo che formino un angolo acuto.

fisica

Pagina 211

normale IN alla base λ nel polo istantaneo, prefissando convenzionalmente un verso su ciascuna di queste due rette.

fisica

Pagina 240

Assumiamo per origine degli assi di riferimento il punto medio Ω del segmento AB, l’asse Ωξ, coincidente colla base, volto verso B, e l'asse Ωη volto

fisica

Pagina 261

accelerazioni dei vari punti mobili sono dirette verso il centro delle accelerazioni.

fisica

Pagina 283

questa sollecitazione normale sia rivolta verso l’interno del corpo che realizza l'appoggio, o il contatto con P.

fisica

Pagina 406

interna a σ, cioè la normale orientata nel verso vietato a P dal vincolo.

fisica

Pagina 410

per il centro di ogni sistema di vettori applicati, paralleli e diretti nello stesso verso (cfr. Cap. I, n. 56).

fisica

Pagina 429

Ora, fissato un generico piano tangente π, immaginiamo di assumerlo come piano coordinato x y, prendendo l'asse z orientato verso la parte in cui

fisica

Pagina 429

cioè: Il sistema di due vettori applicati paralleli e di egual verso è equivalente al loro risultante applicato nei punto che divide internamente il

fisica

Pagina 44

di α, β, γ in -α, -β, -γ si muta soltanto il verso da attribuirsi ad r,non la retta stessa, e il momento di inerzia Ί, per sua definizione, non ha

fisica

Pagina 445

Si conclude così che: Il sistema di due vettori paralleli, di verso opposto e di lunghezze diseguali, equivale al sito risultante applicato nel punto

fisica

Pagina 45

2 che anche nell’interno della crosta potenziante, l’attrazione è sempre diretta verso il centro.

fisica

Pagina 490

Se, per Δt convergente comunque allo zero, il vettore (36) tende verso un vettore limite determinato, quest’ultimo vettore dicesi il derivato del

fisica

Pagina 53

necessariamente dirette verso l’alto), onde si dovrà avere in primo luogo

fisica

Pagina 552

Determinare le reazioni in A ed in B, supponendo trascurabile l’attrito del perno B. [La componente verticale (verso l'alto) della reazione in A vale

fisica

Pagina 557

Sappiamo già (n. 66) che si tratta di un vettore diretto secondo la tangente alla linea (luogo del punto variabile) nel verso concorde a quello in

fisica

Pagina 56

direttamente opposti. Se sono diretti entrambi verso l’interno dell’asta, i due sforzi diconsi pressioni e l’asta, che deve resistere ad una compressione

fisica

Pagina 572

atta amantener l’equilibrio, le forze direttamente applicate ai nodi intermedi sono parallele (e di verso qualsiasi) il poligono funicolare è piano.

fisica

Pagina 582

In modo analogo diremo Φ i+1·i la tensione che si esercita in A i , la quale deve essere diretta, nel verso P i+1 P i, avere intensità indipendente

fisica

Pagina 586

Ove la (15) si riferisca ai due assi ξ, η, paralleli e di verso concorde ad x, y e aventi l’origine nel punto più basso della parabola, cioè nel suo

fisica

Pagina 590

verso il punto infinitamente vicino a P sulla funicolare, cioè lungo la tangente in P, ed abbia carattere di tensione. Essa dicesi appunto tensione

fisica

Pagina 591

volgente la concavità verso l'alto e passante per gli estremi (caso limite del poligono iscritto).

fisica

Pagina 597

D’altra parte, ricordando che e convenendo di misurare gli archi s di funicolare a partire dal punto della curva di ascissa x = 0 nel verso delle x

fisica

Pagina 606

funicolare, orientato nel verso delle s crescenti) e tenendo conto della prima formula vettoriale del Frenet (Cap. I, n. 79) otteniamo:

fisica

Pagina 610

ad esercitare sul ds soltanto una reazione diretta verso l'esterno del corpo da essa limitato e non esterna alla corrispondente falda del cono di

fisica

Pagina 615

Si potrà ritenere che su ogni elemento ds di filo, agisca una forza verticale (verso il basso) proporzionale alla proiezione orizzontale dell

fisica

Pagina 636

Infatti, per ogni spostamento irreversibile, il quale cioè sia diretto verso l’esterno, la reazione e lo spostamento formano un angolo acuto e il

fisica

Pagina 645

Ove si supponga l’asse delle z verticale e diretto verso il basso, e sia m i la massa di un generico elemento P i, la forza F i applicata in P i avrà

fisica

Pagina 657

Ciò premesso, sia l un’elica tracciata sopra un cilindro circolare di raggio R. Immaginiamo fissato sulle generatrici del cilindro un verso positivo

fisica

Pagina 69

Essa dipende, come si vede, dalla posizione del punto P rispetto all’asse di rotazione: è diretta radialmente verso l’esterno (cioè secondo il

fisica

Pagina 694

spostandosi dal polo inferiore verso l'equatore e vi tende asintoticamente al crescere indefinito di ω.

fisica

Pagina 696

È appena necessario avvertire che si tratta di un comportamento intrinseco, indipendente dal verso che si assume come positivo sull’asse del cilindro

fisica

Pagina 70

supposte, il senso tangenziale delle azioni suddette è da A verso B, risulterà (secondo l’osservazione finale del citato n. 27)

fisica

Pagina 718

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514582
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per cm2, le onde elettromagnetiche aventi lunghezza d'onda eguale o maggiore di 100 m verrebbero riflesse totalmente verso il basso; mentre onde di

fisica

Pagina 1034

c) la radiazione elettromagnetica, che si propaga verticalmente verso l’alto, subirà una riflessione totale raggiungendo uno strato della atmosfera

fisica

Pagina 1034

Cerca

Modifica ricerca