Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutto

Numero di risultati: 189 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Enciclopedia Italiana

429218
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dall'eventuale massa del suo sostegno materiale, ha anche, per il solo fatto di contenere una carica elettrica, delle proprietà d'inerzia in tutto simili a quelle

fisica

Pagina 752

propagazione ondulatoria; in particolare essa dà luogo a fenomeni d'interferenza in tutto simili a quelli che avrebbero luogo per una radiazione ondulatoria di

fisica

Pagina 753

Fondamenti della meccanica atomica

436246
Enrico Persico 30 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

integrazioni rispetto a x si intendono fatte su tutto l'intervallo.

fisica

Pagina 110

ed integriamo rispetto ad x (su tutto il campo di variabilità di x): facendo poi tendere a O gli intervalli Δrλ si riconosce che, in virtù della (47

fisica

Pagina 112

dove fλ è una funzione della variabile continua λ, e l'integrazione rispetto a λ si intende fatta su tutto lo spettro continuo di autovalori. La

fisica

Pagina 112

Nei §§ precedenti si è sempre supposto che i coefficienti dell'equazione differenziale fossero regolari entro tutto l'intervallo considerato

fisica

Pagina 128

proprietà radioattive, si deve pensare che queste abbiano sede nel nucleo, come è confermato dal fatto che tali proprietà sono del tutto insensibili al

fisica

Pagina 14

indeterminato), anche alcune condizioni di regolarità. E cioè, si richiederà anzitutto che la e le sue derivate prime siano continue e ad un sol valore in tutto

fisica

Pagina 166

questione ed estese a tutto lo spazio. Accenniamo rapidamente (1) Per trattazione più completa, v. p. es. bibl. n. al calcolo di queste quantità nel

fisica

Pagina 236

, p) così definita si chiama l' hamiltoniana del sistema, e contiene in sè tutto ciò che occorre per caratterizzare le proprietà meccaniche di questo

fisica

Pagina 247

facevano escludere k = 0. il risultato non era però del tutto soddisfacente (v. Geiger e Scheel, Hdb. der Phys., Bd. XIII, 1a ed., p. 145 e 164). ) si

fisica

Pagina 258

della (295) è del tutto insufficiente. Tuttavia una serie di risultati qualitativi della più alta importanza si è ottenuta con le considerazioni

fisica

Pagina 266

vettoriale» di cui qui ci serviamo (vettore suscettibile di orientazioni discrete) non rappresenta del tutto fedelmente le proprietà dello spin: tuttavia

fisica

Pagina 278

ad N), ovvero come un vettore nello stesso spazio, chiamando O l'origine degli assi (1) In tutto questo capitolo si tratterà solo di vettori uscenti

fisica

Pagina 291

indipendenti. In tutto quel che segue ci riferiremo, per maggiore generalità, a una funzione di p variabili, ma spesso indicheremo il loro complesso con

fisica

Pagina 292

1 ad N con integrali rispetto a x da a a b nel caso di una sola variabile, e, nel caso generale di p variabili, con integrali multipli estesi a tutto

fisica

Pagina 293

cui appartengono, e quindi all'urto partecipa in certa misura tutto l'atomo (ed eventualmente anche l'intera molecola). Per vedere quale sia l'effetto

fisica

Pagina 30

l'apice qui (e in tutto questo §) non ha il significato di derivazione. definite da un'altra equazione della stessa forma (relativa allo stesso intervallo e

fisica

Pagina 308

). Tutto ciò coincide, come si riconosce, col procedimento classico per determinare gli assi principali di una quadrica a centro (i cui coefficienti dei

fisica

Pagina 322

delle coordinate e delle velocità quello di altrettante loro funzioni indipendenti, si ha una rappresentazione dello stato in tutto equivalente alla

fisica

Pagina 337

passaggio al limite del tutto analogo a quello fatto per il caso degli autovalori multipli d'ordine p. come probabilità del valore

fisica

Pagina 349

particella di dati y e z abbia una componente x dell' impulso compresa fra e : lasciando ora del tutto indeterminati y e z si ottiene evidentemente per la

fisica

Pagina 351

prendendo il valor medio della forza su tutto il pacchetto d'onde» (Teorema di EHRENFEST). Si noti che questo teorema si applica a un pacchetto comunque

fisica

Pagina 367

trovare un valore qualsiasi da a ; tutto ciò che si può dire a priori sul risultato di questa misura è che la sua probabilità è distribuita secondo le

fisica

Pagina 376

anche, se si vuole (v. § 27) dal valor medio di calcolato per l'n-esimo stato stazionario del sistema imperturbato. Questo risultato è del tutto

fisica

Pagina 393

il suo momento e il campo magnetico: si avrà cioè, detta la massa, — e la carica (2) Indicheremo in tutto questo capitolo con e la carica

fisica

Pagina 418

, e soddisfano inoltre rigorosamente (al contrario delle dette teorie) al principio di relatività. Tutto ciò si vedrà nei §§ successivi. Vogliamo ora

fisica

Pagina 429

magnetico totale, che si ottiene integrando questa densità in tutto lo spazio, risulta in virtù della normalizzazione di u.

fisica

Pagina 434

Un'altra delle idee fondamentali di Bohr, che ancora conserva tutto il suo valore, è quella per cui un atomo può passare dall'uno all'altro stato

fisica

Pagina 49

Innanzi tutto, è chiaro che l'urto non può produrre nessun effetto se l'energia dell'elettrone urtante è minore dell'energia che occorre per portare

fisica

Pagina 51

in tutto l'intervallo, ossia se si attribuisce ad entrambe le costanti della (2) il valore zero: questa soluzione è evidentemente priva di interesse

fisica

Pagina 92

reali, e che tale infinità è discreta,, cioè numerabile, finchè l'intervallo (a, b) è, come qui si suppone, finito: inoltre (se P è, in tutto l'intervallo

fisica

Pagina 97

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498429
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 14 occorrenze

tutto il moto la variazione subita dalla velocità in un qualsiasi intervallo di tempo Δ t sta all’intervallo stesso nel rapporto fisso a,cioè

fisica

Pagina 103

Esclusa questa eventualità del tutto particolare, l’asse di moto cambierà posizione, da istante ad istante, sia rispetto alla terna Ωξηζ che alla

fisica

Pagina 207

delle due terne; cosicché tutto si ridurrà a determinare in funzione del tempo la orientazione mutua dei due triedri. Questa orientazione, come si è

fisica

Pagina 216

trascina l'intero sistema solare verso la costellazione di Ercole, in quanto, allo stato attuale delle nostre conoscenze, tutto fa ritenere che si tratti di

fisica

Pagina 330

Sotto questo rispetto dicesi fondamentale o primitiva l'unità delle lunghezze, in quanto è scelta in modo del tutto arbitrario e convenzionale

fisica

Pagina 363

A priori, per ciascuna delle classi di grandezze dianzi enumerate, è lecito scegliere in modo del tutto arbitrario l’unità di misura, cioè la

fisica

Pagina 363

grandezze dinamiche da noi considerate; onde intanto si vede che tutto il sistema delle unità meccaniche resta definito quando siano fissate

fisica

Pagina 366

Torniamo p. es. al caso di una nave: è senz’altro manifesto che sul comportamento della nave in navigazione influisce il peso; ma appare del tutto

fisica

Pagina 383

nel fatto che la funzione sotto il segno nella espressione di U, non si conserva incondizionatamente finita in tutto il campo di integrazione, ma

fisica

Pagina 476

9. Integrale generalizzato. - Riferiamoci dapprima per semplicità ad una funzione f (x) di una sola variabile e supponiamo che essa in tutto un certo

fisica

Pagina 477

assicurata anche in questo caso la validità della (8) in tutto l’intervallo Λ.

fisica

Pagina 480

Tutto ciò mette in luce come sia desiderabile di stabilire qualche procedimento che permetta in ogni caso di eliminare, per così dire automaticamente

fisica

Pagina 643

eliminare tutto ciò che proviene dalle reazioni vincola r i, sicché le condizioni finali si riferiscono a forze, che sono ad un tempo attive (cioè non

fisica

Pagina 655

derivabili (fino al second’ordine almeno) in tutto l’intervallo da t 0 a t 1 Soltanto in Dinamica, nella teoria degli impulsi (Cap. VIII) si è condotti ad

fisica

Pagina 81

Enciclopedia Italiana

533710
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sola), luogo geometrico di tutti i punti P (t); e tutto lo spazio delle fasi è rigato da una famiglia di tali traiettorie. Nel caso più comune che il

fisica

Pagina 518

a) Si abbia un numero molto grande N di sistemi quasi-ergodici, tutti identici e del tutto indipendenti uno dall'altro. Lo stato di ciascuno di

fisica

Pagina 520

La situazione è del tutto differente, se introduciamo la quantizzazione dei sistemi a. In questo caso infatti resta automaticamente introdotta una

fisica

Pagina 522

molti punti di vista del tutto differente da quello che avrebbe un gas secondo le leggi classiche.

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca