Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 309 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Fondamenti della meccanica atomica

437997
Enrico Persico 14 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

realtà intraatomica, ma solo come una sua approssimazione: tuttavia esso conserva grande importanza sia come mezzo euristico, sia come mezzo didattico

fisica

Pagina 13

, ci possiamo accorgere che una particella materiale ha compiuto un «atto elementare di emissione», o dal fatto che la sua energia è diminuita senza che

fisica

Pagina 134

trascurabili, caratterizzato solo dal valore della sua massa e della sua carica elettrica positiva (ossia dal numero atomico): ci limitiamo perciò qui solo ad

fisica

Pagina 15

una fessura di larghezza d, ogni volta che una particella passa attraverso la fessura si può dire che si è determinata la sua coordinata y ( supposto

fisica

Pagina 151

coordinata x si ricerca la distribuzione probabilistica. Si può anche dire che si studia il movimento non della particella P, ma solo della sua proiezione

fisica

Pagina 175

ondulatoria ha la sua ragione nel fatto che nella meccanica ordinaria ad un valore di E corrispondono due valori di p, uno positivo ed uno negativo.

fisica

Pagina 180

dovremo in sua vece prendere una somma di otto termini del tipo:

fisica

Pagina 215

si può in tal caso concludere che la sua intensità è nulla, cioè, che il salto quantico stesso non può avvenire, ossia è proibito.È questo, come si

fisica

Pagina 285

altra osservazione che si esegua sul sistema): esso è generalmente funzione del tempo, e la sua evoluzione nel tempo è regolata dall'equazione temporale

fisica

Pagina 339

In questa, sostituiremo le derivate di con le loro espressioni ricavate dalla (259) e dalla sua coniugata, che è (designando al solito con le matrici

fisica

Pagina 425

singolare, la sua energia andrebbe decrescendo col crescere della velocità.

fisica

Pagina 460

hanno punti in comune: in tal caso a ciascuno dei due elettroni è assegnata una regione separata dello spazio ed è come se ciascuno avesse la sua

fisica

Pagina 482

(2) Se si tien conto delle forze dovute agli spin, questo livello triplo si scinde a sua volta in tre livelli semplici, eccettuato il caso che

fisica

Pagina 489

il momento magnetico dell'elettrone sono conseguenza necessaria della sua esistenza e del principio di relatività, cosicchè la cosidetta «ipotesi

fisica

Pagina 88

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506360
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

intervalli di tempo cioè di un semiperiodo le coordinate di P e le componenti della sua velocità e della sua accelerazione cambiano segno e, quanto al

fisica

Pagina 128

momento di un vettore a applicato in P, rispetto al polo O, o lo stesso vettore a è nullo, oppure la sua linea d’azione va a passare per O; come

fisica

Pagina 137

Notiamo infine che in un intervallo di tempo (periodo del moto circolare componente) il punto P 1 percorre l’intera sua circonferenza e quindi il

fisica

Pagina 147

o una sua degenerazione. [Dalla prima delle due ipotesi (a e b costanti), in quanto risulta e allora, derivando rispetto ad s la si conclude e questa

fisica

Pagina 149

scende subito che la velocità di un punto mobile serba rapporto costante colla sua proiezione sopra un piano fisso allora e allora soltanto che la

fisica

Pagina 156

L’equipollenza dei segmenti orientati gode, per la stessa sua definizione, delle proprietà fondamentali dell’eguaglianza, cioè: 1°) ogni segmento è

fisica

Pagina 2

'. La sua posizione finale B', per la condizione A'B' = AB, giacerà sulla circonferenza di centro A' = B e di raggio BA; e necessariamente dovrà

fisica

Pagina 226

ciascun vettore applicato la sua linea d’azione orientata nel verso del vettore.

fisica

Pagina 26

54. Quando si risguarda assegnata una delle due ruote, e la sua velocità angolare ω, nonché la velocità angolare ω' con cui si vuole che giri la

fisica

Pagina 272

Ma se il punto P è distinto dal polo istantaneo, cioè da la ΩP nell’istante t risulta normale alla sua traiettoria (n. 4), cosicché per avere in

fisica

Pagina 279

limitazione alle configurazioni del sistema, ma implicano soltanto delle restrizioni per gli spostamenti possibili del sistema, cioè per la sua mobilità

fisica

Pagina 294

spostamenti possibili di un sistema olonomo, quegli ipotetici spostamenti, che sono atti a far passare il sistema da una qualsiasi sua configurazione ad un

fisica

Pagina 299

caratterizzato dalla lunghezza, dalla direzione e dal verso di AB (astrazion fatta dalla sua origine)dicesi vettore.

fisica

Pagina 3

Sole, che a sua volta si muove, rispetto alle stelle fisse, verso la costellazione di Ercole.

fisica

Pagina 329

la forza totale F, agente su di un punto materiale P di massa m, dipenda dalla posizione del punto, dalla sua velocità e dal tempo, il moto di P deve

fisica

Pagina 344

L’inventore di una macchina, il quale, prima di realizzare in vera grandezza la sua invenzione, desideri procurarsi qualche dato sul suo

fisica

Pagina 377

7. Una superficie materiale si dice omogenea quando è costante la sua densità superficiale. Si noti che una superficie materiale omogenea come corpo

fisica

Pagina 427

A tale scopo si definisca come momento statico di una massa m, localizzata in un punto, rispetto ad un piano π, il prodotto di m per la sua distanza

fisica

Pagina 429

Ora si immagini di variare la decomposizione di C in modo che il volume ΔS di ogni singola sua particella tenda allo zero: poiché per ipotesi (n. 4

fisica

Pagina 433

Designando quindi con x i, y i, z i le coordinate di un punto generico P i del sistema S, quelle della sua proiezione Q i sulla retta r (intersezione

fisica

Pagina 443

della sua sezione meridiana cm. 1.5. Le aste e il mozzo sono di legno. Il peso specifico dell’acciaio si ritenga 7.6, quello del legno 0.5. Calcolare

fisica

Pagina 467

costituisce la cavità della crosta K 1), e, per la sua continuità, la funzione U,conserverà lo stesso valore anche sopra la superficie sferica di raggio ρ, e

fisica

Pagina 489

e constatare la sua identità col secondo membro.

fisica

Pagina 51

Qui ammettiamolo, ed osserviamo che, se per il nostro solido fissato in O, le forze attive si riducono al peso, dovrà la sua linea d’azione passare

fisica

Pagina 542

La sua inversa si chiama invece raggio medio di curvatura. Esso è manifestamente il raggio che spetterebbe ad un arco di circonferenza di lunghezza

fisica

Pagina 59

Con ciò, ove si supponga uniforme la struttura del ponte per tutta la sua lunghezza, e si designi con 2p il peso per unità di lunghezza, ogni

fisica

Pagina 597

78 . Derivazione del vettore b . - Questo vettore unitario, per sua definizione perpendicolare a t e ad n, è costante nel caso delle curve piane

fisica

Pagina 64

2. Il principio dei lavori virtuali, nella sua forma più generale, applicabile tanto ai problemi statici quanto a quelli dinamici, si può enunciare

fisica

Pagina 643

e la sua direzione è quella della normale alla superficie rappresentata dall’equazione (23), quando in essa, posto per t il valore del tempo nell

fisica

Pagina 680

equazioni e, che per la sua stessa definizione, è caratterizzabile come uno spostamento di S compatibile con tutti i vincoli all’infuori del vincolo B 1

fisica

Pagina 682

Badiamo in particolare alla R 2. Dacché essa [n. 21, c)] deve possedere componente positiva nel senso del moto, e CA è la sua linea d’azione

fisica

Pagina 710

, moto delle lancette dell’orologio, ecc.) supponiamo che lo spazio s, percorso da P a partire da una sua posizione P(t 0), presa come origine degli

fisica

Pagina 85

di un punto che, movendosi di moto uniforme, fa ad ogni secondo, sulla sua traiettoria, 1 m. di cammino.

fisica

Pagina 85

Considerata insieme con la retta OP, orientata da O verso P, la sua normale in P, orientata rispetto alla OP come l’asse y rispetto ad x, indichiamo

fisica

Pagina 99

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514563
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

risultati acquisti sulle proprietà di ionizzazione dell'alta atmosfera, (la così detta jonosfera) e sulla sua influenza sopra la propagazione delle

fisica

Pagina 1033

Enciclopedia Italiana

533486
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cioè, poco dopo i classici lavori di Boltzmann, fu profondamente influenzato e, si piò anzi dire, promosso dalle considerazioni statistiche; e a sua

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca