Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piano

Numero di risultati: 406 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Fondamenti della meccanica atomica

442764
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove è la distanza di F dal piano xy. Così le coordinate x ed y restano determinate con un' incertezza dell' ordine di grandezza di r:

fisica

Pagina 149

Se si considera poi che i e psono normali al piano dell'orbita, e diretti (come si vede facilmente) in senso opposto, si può anche scrivere la

fisica

Pagina 274

Riguardo allo stato di polarizzazione, poichè il momento elettrico ruota nel piano xy, nello spettro classico ogni riga apparirebbe polarizzata

fisica

Pagina 286

Assumiamo un sistema di coordinate cartesiane con gli assi x ed x nel piano (fisso) dell'orbita: il loro legame con le coordinate polari r, si può

fisica

Pagina 286

P. es., nel caso di un punto nel piano non soggetto a forze, usando le coordinate polari e i rispettivi momenti l'espressione dell'hamiltoniana

fisica

Pagina 354

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485621
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 45 occorrenze

è un vettore, funzione del tempo, che ad ogni istante t è perpendicolare al piano, generalmente variabile, che passa pel centro O e per la velocità

fisica

Pagina 102

In secondo luogo, prefissate una direzione e una giacitura non appartenentisi, si considerino per A la r retta e il piano aventi rispettivamente

fisica

Pagina 12

49. Accelerazione radiale e trasversa nel moto piano. - Per discutere più agevolmente una importante categoria di moti centrali procuriamoci

fisica

Pagina 140

7. Dedurre le espressioni della velocità radiale e trasversa nel moto piano (n. 19), movendo dall’equazione del moto sotto la forma (cfr. es. 7 del

fisica

Pagina 149

20. Dato un generico moto armonico x = rcos (ωt + Θ), si fissi sopra un piano qualsiasi (piano del disegno) un sistema di coordinate polari e si

fisica

Pagina 152

), giacché essendo risulta, ovunque si immagini localizzata la linea di nodi, e questa anomalia del piano xζ rispetto al piano ξζ basta (insieme alla

fisica

Pagina 188

Perciò una punta scrivente, fissabile in un punto a piacere dell'asticella AB o dei suoi prolungamenti, descrive sul piano, al muoversi di AB, un

fisica

Pagina 235

Terminiamo con un’osservazione d’indole meccanica, circa la materiale realizzazione di un moto piano mediante due profili coniugati c e γ.

fisica

Pagina 239

Riprendendo le considerazioni generali ci proponiamo di studiare la legge secondo cui, in un moto rigido piano, il polo si sposta sulla base e sulla

fisica

Pagina 239

Considerato ancora un moto piano generico, designamo al solito con F la figura mobile, con l e λ le traiettorie polari e con c e γ due profili

fisica

Pagina 242

retta CC l Per giustificare l'affermazione, osserviamo che ogni atto di moto piano (avente il centro istantaneo di rotazione a distanza finita) si può

fisica

Pagina 243

Diciamo ora una parola circa il comportamento rispetto alla sua traiettoria di quel punto del piano mobile che ad un dato istante è polo di rotazione.

fisica

Pagina 281

In ogni moto rigido piano i punti P equidistanti dal centro A delle accelerazioni hanno le loro accelerazioni egualmente inclinate sulla retta AP e

fisica

Pagina 283

Dal n. prec. risulta che un solido ha 3 gradi di libertà anche nel caso in cui debba muoversi sempre parallelamente ad un piano.

fisica

Pagina 289

Resta così stabilita l’impossibilità di una relazione (13) e quindi il carattere anolonomo del vincolo di puro rotolamento della sfera sul piano.

fisica

Pagina 297

’intero piano Oxy.

fisica

Pagina 343

Supposto che si tratti di una superficie convessa, la σ, nelle vicinanze di M, giacerà tutta al disopra, o tutta al di sotto del detto piano tangente.

fisica

Pagina 417

Qualora la superficie d’appoggio σ sia precisamente un piano orizzontale, il lavoro del peso è nullo per ogni spostamento / M' M ; si ha allora un

fisica

Pagina 417

Quando la superficie S è un piano, il cilindroide è un vero cilindro; può sempre considerarsi un cilindro per ΔS infinitesimo.

fisica

Pagina 426

Risulta dalla (8) Che, se tutte le masse appartengono ad un medesimo piano o ad una medesima retta, lo stesso avviene del loro centro di gravità.

fisica

Pagina 428

Quest’ultima condizione, relativa al verso dei due momenti, entrambi perpendicolari al piano di v 1 e v 2 implica che rispetto alla perpendicolare in

fisica

Pagina 43

Il baricentro di un sistema di masse, situate in un medesimo piano, è interno ad ogni linea chiusa, convessa, la quale racchiuda tutte le masse del

fisica

Pagina 430

Il baricentro di un segmento di parabola (porzione di piano compresa tra una parabola e una corda) sta sul diametro coniugato alla corda, a due

fisica

Pagina 459

Supponiamo di prendere per piano O xy quello che contiene il baricentro delle sezioni meridiane; l’asse delle x coinciderà allora con quello delle ξ

fisica

Pagina 465

35. Si immagini di tagliare un paraboloide rotondo con un piano perpendicolare all’asse. Sia R il raggio della sezione. Per la corrispondente

fisica

Pagina 466

5. Un disco circolare omogeneo esercita sopra un punto del suo asse (perpendicolare al piano del disco condotta pel centro) una attrazione (puramente

fisica

Pagina 507

abbia un asse fisso a e uno o più appoggi sopra un piano π passante per l’asse; e, per fissare le idee, supponiamo che codesto piano π (e quindi l’asse

fisica

Pagina 537

Si fa strisciare l’emisfero sul piano, in modo che il contatto avvenga sempre in P e quindi la PO si conservi verticale;

fisica

Pagina 543

È chiaro che in ognuno di questi spostamenti, la reazione del piano d’appoggio (sempre normale ad esso) fa lavoro nullo, sicché basta occuparsi del

fisica

Pagina 543

Supponiamo invece che la sfera sia soggetta all’azione di due forze eguali ed opposte, situate in un medesimo piano orizzontale. Il momento di questa

fisica

Pagina 549

17. Una scala doppia sta in equilibrio coi suoi quattro appoggi sopra un piano orizzontale. Suppongasi che la distribuzione del carico sia qualunque

fisica

Pagina 559

Si vuole smuovere la sfera, applicandole ad un’altezza δ dal piano d’appoggio una forza orizzontale d’intensità più piccola che sia possibile.

fisica

Pagina 568

In un piano verticale sono segnati due orli obliqui, inclinati rispettivamente degli angoli α e α': da una parte e dall’altra della verticale.

fisica

Pagina 568

30. Una sfera omogenea pesante si appoggia su piano orizzontale. Il coefficiente d’attrito radente è il parametro di attrito di rotolamento è h 1

fisica

Pagina 568

problema piano.

fisica

Pagina 597

normale principale in P. Se si tratta di una curva piana, la normale principale è essa pure contenuta nel piano della curva. Infatti t si mantiene in

fisica

Pagina 61

Fra tutti i piani π passanti per P , il piano osculatore σ è quello che meno si scosta dalla curva l nelle vicinanze di P.

fisica

Pagina 62

Per dimostrarlo, consideriamo un generico punto P 1 prossimo a P, e cominciamo col valutarne la distanza da un qualsiasi piano π passante per P. A

fisica

Pagina 62

1.° se ρ e φ sono le coordinate polari di un punto P del piano e i, j i soliti versori fondamentali del corrispondente sistema cartesiano Oxy, si ha

fisica

Pagina 639

, poiché per queste (n. 75) il piano osculatore (t, n) in un punto generico P coincide sempre col piano della curva. In generale b varierà anch’esso con P

fisica

Pagina 64

a) La reazione R 1 del suolo, applicata nel punto di contatto A, non necessariamente verticale, ma comunque contenuta nel piano della ruota.

fisica

Pagina 701

5 . Dimostrare che, se ad ogni vettore v = X i + Y j del piano O x y si fa corrispondere il numero complesso

fisica

Pagina 73

19. Costruzione geometrica del vettore equivalente (n. 51) ad un sistema di vettori, situati in un piano ed aventi risultante non nullo.

fisica

Pagina 76

Perché un sistema di due vettori sia equivalente ad un unico vettore è necessario e basta che i due vettori giacciano in uno stesso piano, senza

fisica

Pagina 76

Se la traiettoria è un arco di curva piana o un segmento di retta, il moto del punto dicesi rispettivamente piano o rettilineo.

fisica

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca