Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 196 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

437924
Enrico Persico 18 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trova così facilmente che la condizione necessaria e sufficiente perchè al punto all'infinito non vi sia urta singolarità non fuchsiana è che per il

fisica

Pagina 130

alla presenza simultanea di N fotoni: qui non è possibile, perchè N particelle agirebbero tra loro alterando le rispettive distribuzioni di probabilità

fisica

Pagina 155

perchè si identifichi anche numericamente si deve prendere

fisica

Pagina 163

Si riconosce subito che la E non può essere negativa (e quindi che k deve essere reale) perchè altrimenti la u diventerebbe infinita per o per , il

fisica

Pagina 178

coordinate polari nel piano), allora si considera come periodo relativo a questa coordinata il tempo richiesto perchè essa aumenti di . Si dice allora

fisica

Pagina 246

agiscono) in generale esso cessa di essere degenere, perchè i suoi periodi variano leggermente e cessano di soddisfare le relazioni (304). Ora, molte volte

fisica

Pagina 250

vi è luogo a considerare le due orientazioni dello spin come corrispondenti a due stati distinti dell'atomo, perchè, essendo nullo il vettore p (ed

fisica

Pagina 278

. di cui è funzione non sono permutabili, può non essere hermitiano; p. es., l'o. l. , se non è nullo, non è hermitiano, perchè altrimenti non sarebbe

fisica

Pagina 315

determinare lo stato successivo del sistema, perchè in generale nel misurare la x (p. es. col metodo della camera oscura, § 23, p. II) si comunica anche un

fisica

Pagina 356

) ma anche la quantità ad essa proporzionale , che più propriamente si chiama anche «numero d'onde», perchè rappresenta il numero delle lunghezze d'onda

fisica

Pagina 38

Consideriamo una particella Indichiamo con la carica di una particella generica, perchè in questo capitolo riserviamo la lettera e per il valore

fisica

Pagina 421

) rappresenterebbe uno stato possibile, e ciò contraddice la prima delle nostre ipotesi, perchè la densità di probabilità di questo stato: non risulta in

fisica

Pagina 470

antisimmetrica, mentre le altre hanno un comportamento più complicato. Queste però non ci interessano perchè, come vedremo, non rappresentano stati

fisica

Pagina 472

scelte, che indicheremo con , di cui le saranno formate con le sole , le con le sole , perchè, come si è detto al § 62, non è fisicamente ammissibile

fisica

Pagina 487

corrisponde al limite di ionizzazione, e normalmente si addensano verso tale limite. Il livello più basso (n)=1 dicesi «livello fondamentale», perchè

fisica

Pagina 49

quantici orbitali sono uguali (simbolicamente: ), i loro spin non possono disporsi paralleli, perchè in tal caso i due elettroni avrebbero tutti e

fisica

Pagina 491

Non vi è dunque alcuna ragione perchè debba esistere un modello geometrico o meccanico accessibile alla nostra attuale intuizione e capace di

fisica

Pagina 87

cui al § 4). In tal caso l'autovalore si dice semplice, perchè è una radice semplice dell'equazione .

fisica

Pagina 99

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

479754
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 32 occorrenze

appunto si richiede perché il moto sia centrale. Dunque la

fisica

Pagina 137

Infatti nel caso di un moto rigido con un punto fisso, basta prendere questo punto come centro di riduzione perché sia identicamente v = 0 e quindi v

fisica

Pagina 182

opposto, perché sulla direzione ortogonale alla giacitura di v 1 e v 2 il verso, rispetto a cui l’angolo orientato, non maggiore di appare destrorso, è l

fisica

Pagina 19

, perché, come è notorio, codesta equazione non si sa in generale integrare. Vale soltanto la proprietà che, allorquando per la data equazione si

fisica

Pagina 219

debbono esser tali che A'B' = AB) perché risulti individuata la posizione filiale dell’intero piano. Invero se C è la posizione inizialmente occupata

fisica

Pagina 225

essa quanto il raggio di e). All’uopo si immagina guidata per O la parallela ad r, la quale risulta solidale colla figura mobile, perché dista da r

fisica

Pagina 236

), perché il raggio ΩM' di γ è legato in modo invariante al raggio OM di Γ. Ciò risulta dalla similitudine dei triangoli ΩIM', OIM che dà

fisica

Pagina 259

siano sempre due: non più, perché altrimenti si aumentano eccessivamente gli attriti (a scapito dell’energia che l’ingranaggio è destinato a

fisica

Pagina 272

Gli assortimenti a evolvente presentano (dal punto di vista della fabbricazione) una grande superiorità sugli assortimenti epicicloidali, perché, a

fisica

Pagina 273

intorno a C; e si osservi che condizione necessaria e sufficiente perché la sferetta non esca dalla falda di cono suindicata si è che il centro C non sia

fisica

Pagina 305

muscolare, una certa velocità. Si suppone bene inteso che il corpo sia abbastanza piccolo perché si possa parlare di velocità, senza bisogno di

fisica

Pagina 317

Dalle equazioni (4) e (6) dei nn. 14, 15 risulta che per l’equilibrio di un punto, vale a dire perché esso abbia un’accelerazione costantemente nulla

fisica

Pagina 327

(perché, dato il modo di considerare la questione, poteva ritenersi superfluo) che si contemplavano sempre moti (e quindi velocità, stati di quiete

fisica

Pagina 328

velocità perché la forza, da motrice, divenga resistente o viceversa. Così, in particolare, la gravità ha carattere di forza motrice quando il corpo

fisica

Pagina 336

particolare nulli entrambi, se lo è uno di essi), perché, anzitutto, per l’annullarsi del risultante, tali vettori devono essere opposti, e d’altra parte

fisica

Pagina 37

, il prezzo di trasporto per tonnellata è lo stesso nei due casi. Ma a parità di percorso si ha evidentemente vantaggio per la nave più veloce, perché i

fisica

Pagina 385

, perché (n. 45) il momento di una coppia non dipende dalla posizione del polo. Per trovare una di queste coppie C, basta, per es., fissare un piano

fisica

Pagina 39

posizione M' rimanendo sempre su σ. In tali condizioni la reazione della superficie non eseguisce mai alcun lavoro, perché si trova sempre diretta

fisica

Pagina 417

integrazione indipendenti dai parametri x, y, z (perché il campo S rimane fisso al variare di P), si può ancora applicare la regola di derivazione sotto il

fisica

Pagina 475

manifestamente alle condizioni cardinali e, ciò non di meno, i due punti non sono certamente in equilibrio, perché su ciascuno agisce una forza (totale

fisica

Pagina 516

non siano troppo discoste da una Σ, che le verifica, l'equilibrio seguiterà a sussistere. Questo perché si potrà, in generale, equilibrare Σ' con

fisica

Pagina 530

Nel secondo caso, comunque si muova il corpo attorno ad O, il baricentro G si eleva, perché deve conservarsi alla stessa distanza da O, e quindi

fisica

Pagina 542

(in metri), come si deve prendere x, perché lo sforzo iniziale, necessario per provocare la rotazione attorno ad A, risulti minimo? [Bisogna fare in

fisica

Pagina 556

6. Naturalmente perché l’equilibrio del sistema articolato sia possibile devono essere soddisfatte, anche in questo caso come in ogni altro possibile

fisica

Pagina 577

suppone di scegliere la direzione positiva dell’asse (orizzontale) delle x nel senso da A verso B, sarà sempre positivo, perché, non annullandosi, non

fisica

Pagina 597

pochissimo l’intensità di una di esse, perché l’equilibrio sia senz’altro turbato.

fisica

Pagina 614

Ora, secondo le (36), si desume che, perché la T risulti positiva, dev’essere F n 0; il che, in quanto la F, come si è visto, non può agire se non

fisica

Pagina 616

concorde a Φ , perché la (46) proiettata sull’asse z diventi

fisica

Pagina 632

D’altra parte, come è ben noto dal Calcolo, perché una funzione abbia un massimo od un minimo, si richiede non soltanto che si annulli il suo

fisica

Pagina 658

; e non occorrerà di considerare le forze centrifughe dei singoli elementi materiali della ruota, perché (data la simmetria) queste (n. 10) sono a due a

fisica

Pagina 701

nel caso contrario. Ecco perché lo spostamento anteriore o posteriore di C dipende dal segno della differenza ψ - φ e trova la sua discriminante nelle

fisica

Pagina 706

A tale scopo osserviamo che, sui due tratti rettilinei di cinghia, le tensioni sono costanti Questo perché tali tratti, che scorrono con velocità

fisica

Pagina 720

Cerca

Modifica ricerca