Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oltre

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

436209
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sensibilmente. Esse debbono essere dunque dovute all'azione della parte rimanente dell'atomo, quella cioè che contiene, oltre la carica positiva, la quasi

fisica

Pagina 11

particolare relazione logica tra i due concetti è stata designata dal BOHR col nome di complementarità (1) V. bibl. n. 21. Si vedrà più oltre che tale

fisica

Pagina 147

. Difatti, non si deve pensare che esso significhi che la particella penetra un poco oltre il gradino prima di essere riflessa (interpretazione contraria

fisica

Pagina 188

una soluzione di questa equazione, che contenga, oltre ad altre costanti arbitrarie . Trovata questa, le equazioni del moto si hanno scrivendo le

fisica

Pagina 247

contatore registrava solo i fotoni diffusi dall'idrogeno. L'altro invece registrava gli elettroni di rimbalzo, ed oltre a questi, i fotoni diffusi dalla

fisica

Pagina 31

In seguito, la, teoria di Bohr è stata ampliata e perfezionata per opera sopratutto di Sommerfeld il quale, prendendo in considerazione oltre alle

fisica

Pagina 47

feconda di risultati conformi alla esperienza. Tale ipotesi consiste nell'attribuire all'elettrone, oltre alla carica elettrica ed alla massa, anche un

fisica

Pagina 65

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501658
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

volta a Parigi nel 1788. Oltre al calcolo delle variazioni, che fu tra le prime scoperte del Lagrange, vanno segnalate ricerche, divenute classiche

fisica

Pagina 431

staticamente equivalente, in cui, oltre le eventuali forze applicate ai nodi, non si hanno, su ciascuna asta, se non forze applicate agli estremi. A tale scopo

fisica

Pagina 572

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514560
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

basato sulla convinzione che non fosse possibile la trasmissione delle radioonde tra stazioni situate una oltre l'orizzonte dell'altra. Si ragionava

fisica

Pagina 1032

Enciclopedia Italiana

533061
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coordinate generali determina soltanto le posizioni, e non le velocità dei punti costituenti il sistema; per avere queste ultime occorre, oltre alle q 1, q 2

fisica

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca