Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nello

Numero di risultati: 210 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

443455
Enrico Persico 25 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

distribuzione dell'intensità nello spettro. Per rappresentare poi con una sola formula la sovrapposizione di una radiazione che si propaga in senso

fisica

Pagina 115

primo (1) Poichè supponiamo di osservare solo le onde «progressive», consideriamo solo i valori positivi di k. . La distribuzione dell'intensità nello

fisica

Pagina 118

la formula (2) rappresenta esattamente la distribuzione dell'energia nello spettro del corpo nero per qualunque valore della temperatura T. In

fisica

Pagina 22

funzione , il cui significato è il seguente: la probabilità che l'elettrone si trovi compreso nello strato sferico infinitesimo di raggio r e spessore dr, è

fisica

Pagina 235

Sommerfeld consistono nel porre ciascuno degli integrali J uguale ad un multiplo intero della costante di Planck h, cioè nello scrivere

fisica

Pagina 248

l'energia viaggia nello spazio, la seconda si riferisce al modo col quale l'energia viene emessa ed assorbita dalla materia. Tuttavia è evidente che esse si

fisica

Pagina 26

frequenza risultano dell'ordine di e quindi devono essere nello spettro dell'elio ionizzato (Z = 2) 16 volte maggiori che nelle corrispondenti righe

fisica

Pagina 273

Questo principio, nonostante il suo carattere soltanto qualitativo, ha fornito risultati brillantissimi ed ha avuto importanza fondamentale nello

fisica

Pagina 284

componenti si può applicare la considerazione già fatta per l'oscillatore, e si riconosce che, essendo presente nello sviluppo di Fourier la sola frequenza

fisica

Pagina 286

Riguardo allo stato di polarizzazione, poichè il momento elettrico ruota nel piano xy, nello spettro classico ogni riga apparirebbe polarizzata

fisica

Pagina 286

perturbazioni (campo elettrico o magnetico): in questi casi spesso si osservano difatti nello spettro delle righe proibite, ma esse sono generalmente, come è da

fisica

Pagina 287

ad N), ovvero come un vettore nello stesso spazio, chiamando O l'origine degli assi (1) In tutto questo capitolo si tratterà solo di vettori uscenti

fisica

Pagina 291

più da un solo indice n ma da p indici, cosicchè si dovrà scrivere : resta così definito nello spazio hilbertiano un sistema di assi coordinati

fisica

Pagina 297

Si è visto che un operatore , fissato un sistema, di assi (individuati dai versori nello spazio hilbertiano, è rappresentato da una matrice i cui

fisica

Pagina 311

autofunzioni sono sostituite dalla ( indice continuo), ogni vettore f nello spazio hilbertiano è rappresentato, rispetto agli assi invece che dalle

fisica

Pagina 323

dell'operatore hanno la seguente interpretazione fisica: quando il sistema è nello stato stazionario n-esimo, se si esegue una osservazione delle

fisica

Pagina 338

ortogonali e normalizzate nello spazio delle funzioni di y): perciò, conformemente alla (97), assumeremo (1) Ciò potrebbe giustificarsi direttamente con un

fisica

Pagina 349

i numeri reali x', e per autofunzioni : la proiezione del vettore di stato su questo asse principale (calcolata nello spazio delle funzioni di x) è

fisica

Pagina 350

principali di non siano fissi, la loro rotazione nello spazio hilbertiano è legata alla rotazione del vettore di stato (qualunque sia questo) in modo

fisica

Pagina 368

Fissiamo anzitutto un sistema di assi di riferimento nello spazio hilbertiano, scegliendo (1) Se il sistema è a più gradi di libertà, si dovrà

fisica

Pagina 380

nello spazio hilbertiano, per fattori di modulo 1, il che non modifica nulla di essenziale. CAPITOLO TERZO387

fisica

Pagina 386

quattro quantità costituiscano le componenti di un quadrivettore invariante nello spazio di Minkowsky.

fisica

Pagina 445

un'osservabile G, quando il sistema è nello stato , è data, come si è visto, da , dove non dipende dalla ma solo dall'osservabile G e dal suo autovalore Gn

fisica

Pagina 449

Un altro risultato notevole ottenuto dal DIRAC è stato l'aver potuto dimostrare che, nello schema della meccanica quantistica, il momento meccanico e

fisica

Pagina 88

singolarità per la y. Tali punti si dicono punti singolari, o singolarità, dell'equazione e hanno notevole importanza nello studio delle sue proprietà: per

fisica

Pagina 91

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480812
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 22 occorrenze

anche la velocità relativa all’istante successivo t + dt. A partire da questo istante si ragiona nello stesso modo; e si è così tratti a concludere che

fisica

Pagina 138

13. Più gravi vengono lanciati dallo stesso punto O nello stesso piano verticale, in direzioni differenti, ma colla stessa velocità iniziale v 0

fisica

Pagina 151

Oxyz, e come luoghi delle posizioni da esso mano mano assunte rispetto all’una e all’altra di codeste due terne (o, ciò che è lo stesso, nello spazio e

fisica

Pagina 207

) dicesi centro (istantaneo) di rotazione o polo del moto rigido nell’istante considerato; ed. è l’analogo nel piano dell’asse di moto rigido nello spazio

fisica

Pagina 227

inalterate, quando si fanno ruotare gli assi di Θ. Ciò è quanto dire che la curva si comporta nello stesso modo rispetto agli assi primitivi e a quelli

fisica

Pagina 251

6. Una sbarra nello spazio. ha 5 gradi di libertà. Per fissare infatti la configurazione di un tale sistema basta conoscere la posizione di un suo

fisica

Pagina 288

in un medesimo punto P, col loro risultante applicato nello stesso P; o, viceversa, la sostituzione di un generico vettore applicato in P con più

fisica

Pagina 35

16. Grandezze primitive e grandezze derivate. - Nello studio della Meccanica siamo venuti mano mano introducendo varie specie di grandezze, scalari o

fisica

Pagina 363

. Attesa la ammessa identità di tipo fra le macchine di ω, e di ω, appare ragionevole il dire che esse funzionano nello stesso modo quando consumano, a

fisica

Pagina 384

un angolo retto, l'asse orientato zpersonificato lo veda ruotare da destra verso sinistra; onde notoriamente risulta che appaiono nello stesso verso

fisica

Pagina 4

relazione i momenti di inerzia relativi a due assi r, s posti comunque nello spazio. Basterà guidare per un punto, scelto a piacere su s, una retta r

fisica

Pagina 442

qualunque sia la direzione (comune) dei due vettori e comunque si allunghino o si accorcino nello stesso rapporto le loro lunghezze. Ed anche qui il

fisica

Pagina 45

58 . Consideriamo infine un sistema σ formato da più vettori paralleli, non tutti diretti nello stesso verso, e siano σ 1 e σ 2 due sistemi formati

fisica

Pagina 47

un punto qualsiasi, e quindi in particolare al nostro punto P, si avrà manifestamente (nello stesso punto)

fisica

Pagina 488

Quando le aste di un sistema articolato sono sottoposte a forze esterne, si decompone ciascuna di queste in due forze (parallele e dirette nello

fisica

Pagina 574

(n. 62) perpendicolare a t, cioè normale alla curva l in P: la retta per P che ha codesta direzione ed è orientata nello stesso verso di Si chiama

fisica

Pagina 61

particolare (e, come vedremo, particolarmente interessante) in cui il tratto di filo, nello stato di equilibrio considerato, sia adagiato sulla superficie σ

fisica

Pagina 615

cilindrica il più breve cammino fra due suoi punti (geodetica del cilindro): infatti, nello sviluppo, non si alterano le lunghezze, onde l'asserto risulta

fisica

Pagina 69

ortogonali, prese ad arbitrio per un punto qualsiasi dello spazio, si vede di qui come il moto di un punto nello spazio si possa, decomporre in tre moti

fisica

Pagina 81

precisamente subiscono la corrispondente trasformazione di coordinate); ma la velocità vettoriale non varia, nello stesso modo come non variano né la

fisica

Pagina 91

In base al n. 5 possiamo ancora dire che: Se il moto di un punto nello spazio si considera decomposto nei tre moti rettilinei secondo tre date rette

fisica

Pagina 93

) si può assumere come piano z = 0, ogni retta (fissa) come asse z, concludiamo che: Se un punto si muove nello spazio, la velocità della sua

fisica

Pagina 93

Enciclopedia Italiana

533590
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. L'energia di una molecola è una funzione dello stato di essa, e quindi del corrispondente punto nello spazio delle fasi; data però la piccola

fisica

Pagina 519

sono distribuiti nello spazio delle fasi, determina in questo caso direttamente la distribuzione statistica delle molecole.

fisica

Pagina 519

In questa considerazione, basata sulla meccanica classica, il valore di π, data la legge di densità della distribuzione nello spazio delle fasi, non

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca