Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: loro

Numero di risultati: 412 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Enciclopedia Italiana

429259
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'elettrone si ha anche per gli elettroni interni agli atomi che, con i loro movimenti, producono l'emissione della luce.

fisica

Pagina 751

radioattivi; la loro velocità è in genere poco inferiore a quella della luce, e la loro energia è dell'ordine di grandezza di quella che avrebbero

fisica

Pagina 753

Fondamenti della meccanica atomica

437125
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Potremo dunque dire che ad un autovalore doppio corrispondono infinite coppie di autofunzioni normalizzate ed ortogonali tra loro (oltrechè con le

fisica

Pagina 101

, possediamo però un mezzo per determinare statisticamente la loro distribuzione, e questo mezzo è costituito dalle leggi dell'ottica ondulatoria.

fisica

Pagina 140

Supponiamo perciò (come nella nota al § 25) che vi sia non uno ma un gran numero N di sistemi nelle stesse condizioni (e non agenti tra loro): la

fisica

Pagina 171

combinare tra loro le quantità algebriche, ciò che permette di costruire un'algebra degli o. l. analoga (benchè non identica) all'algebra ordinaria.

fisica

Pagina 299

corrisponde un valore Ln di L (autovalore) (alcuni degli Ln potendo anche essere uguali tra loro).

fisica

Pagina 315

Si osservi che questa definizione, se X, Y, Z,... sono compatibili tra loro, non è in contrasto con quella data sopra per una funzione di più

fisica

Pagina 334

immediatamente che integrando questa P rispetto a tutte le variabili meno , per tutto il loro campo di variabilità, si ottiene

fisica

Pagina 341

. § 18) e le sono le autofunzioni comuni a tutti i loro operatori.

fisica

Pagina 380

in altre parole, le varie autofunzioni del multipletto si «mescolano» tra loro, senza che ve ne sia una che prevale sulle altre. Se dunque

fisica

Pagina 396

e basterà dimostrare questa formula per una S della forma (325), poichè si verifica subito che, se essa vale per due matrici , vale anche per il loro

fisica

Pagina 447

riconosce così che le p autofunzioni, parte simmetriche e parte antisimmetriche, che abbiamo sostituito alle (361), sono tutte ortogonali tra loro.

fisica

Pagina 470

dove si è indicato con l'hamiltoniano relativo alla prima particella, con quello della seconda (trascurando la loro interazione): questi operatori

fisica

Pagina 479

differirebbero solo per l'orientazione reciproca degli spin, e quindi la loro differenza di energia sarebbe dovuta solo alle forze reciproche tra i loro momenti

fisica

Pagina 491

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491539
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

Se i due vettori v 1, v 2 non sono fra loro ortogonali e sono entrambi diversi da zero, v 1 x v 2 è positivo o negativo, secondo che l'angolo dei due

fisica

Pagina 15

2 cos delle lunghezze dei due vettori per il coseno del loro angolo.

fisica

Pagina 15

conservano inalterata la loro distanza r, talché, durante tutto il moto, sussiste l'identità

fisica

Pagina 158

e derivarlo rispetto al tempo; onde si è condotti a considerare le derivate rispetto a t dei versori fondamentali mobili i, j, k. Esse sono fra loro

fisica

Pagina 175

E, in base al n. 34 del Cap. III, nel primo caso la velocità dei singoli punti A del piano mobile sono, ad ogni istante, ortogonali alle loro

fisica

Pagina 227

La retta CC l è qui rappresentata da P O, la IT" dalla perpendicolare ad IP per I. La loro intersezione (J nell’enunciato generale del n. 25) è così

fisica

Pagina 262

raggi delle due ruote (si intende, delle loro circonferenze primitive).

fisica

Pagina 273

con M 1 , M 2,…,M n i loro momenti rispetto ad un generico polo P .

fisica

Pagina 28

data dalle (5), ove gli incrementi infinitesimi dq h , dt si intendano legati fra loro dalle l' equazioni (6). Risulta di qui che dati t e le q h

fisica

Pagina 292

h ) ove si riguardino gli incrementi infinitesimi dq h , e dt come arbitrari e indipendenti fra loro.

fisica

Pagina 292

)] quando in essa si sostituissero ad le loro espressioni (10). In altre parole dovrebbe sussistere la identità

fisica

Pagina 297

12. Sostituendo nelle (10) alle π, χ le loro espressioni (11), si ottengono due equazioni lineari omogenee nelle derivate , delle coordinate

fisica

Pagina 297

Se i vincoli sono indipendenti dal tempo, come accade pei sistemi rigidi, le configurazioni del sistema sono, nel loro complesso, le stesse in tutti

fisica

Pagina 299

, con un’unica forza, rappresentata dalla loro risultante geometrica, che dicesi forza totale applicata al punto.

fisica

Pagina 321

Così, ad es., più vettori concorrenti in un punto costituiscono, pel teorema del Varignon (n. 31), un sistema equivalente al loro risultante

fisica

Pagina 33

In ogni caso noi supporremo che le componenti (10) della forza siano, rispetto ai loro sette argomenti, funzioni uniformi, finite, continue e

fisica

Pagina 335

applicati concorrenti in un punto equivale al loro risultante, applicato in quel punto.

fisica

Pagina 35

Così ad es. fra le potenze Π e π, necessarie ad imprimere alla nave e al modello velocità che stiano fra loro nel rapporto ν, sussisterà la relazione

fisica

Pagina 384

riduzione (e quindi per tutti) coincidono i loro momenti.

fisica

Pagina 39

parete verticale di una stanza, che in figura rappresenteremo mediante le loro sezioni Ox, Oy con un piano di profilo.

fisica

Pagina 407

reazioni esplicate dalle due singole pareti, ma solo affermare che la loro azione simultanea assicura l’equilibrio.

fisica

Pagina 409

Ne viene che, se vi sono due piani diametrali, il centro di gravità è situato sulla loro intersezione; e ancora: Se un sistema ammette più piani

fisica

Pagina 431

cioè: Il sistema di due vettori applicati paralleli e di egual verso è equivalente al loro risultante applicato nei punto che divide internamente il

fisica

Pagina 44

1.° Il momento di inerzia rispetto ad un punto P, cioè la somma dei prodotti delle masse dei punti del sistema S per i quadrati delle loro distanze

fisica

Pagina 442

A, B, C conservano manifestamente il loro significato e sono per conseguenza i momenti d’inerzia relativi agli assi principali, o, come si suol dire

fisica

Pagina 448

, paralleli tra loro, passanti per i rispettivi baricentri.

fisica

Pagina 460

Perciò è nulla la loro attrazione complessiva; e basta associare ad ogni elemento materiale dell’omeoide l’elemento opposto rispetto a P per

fisica

Pagina 493

Le incognite R riescono così positive (essendolo le M e di conseguenza le p). Dato il significato di intensità loro attribuito, questo doveva

fisica

Pagina 563

e B, allo stesso livello, e la loro distanza a (lunghezza del ponte o portata delle gomene sostentatrici). I due punti A, B risultano manifestamente

fisica

Pagina 601

dove n 1, n 2…, n n denotano certi N numeri interi. Qualora le Fi non fossero fra loro commensurabili, si potrebbe sempre scegliere un τ abbastanza

fisica

Pagina 650

direttamente applicate Fi, supponiamo per un momento che le intensità Fi di queste siano fra loro commensurabili e si abbia precisamente

fisica

Pagina 650

), si può senz’altro inferirne la loro coincidenza completa, risguardandovi ciascuna volta implicate le sole forze attive di origine esterna.

fisica

Pagina 656

Gli spostamenti d P i dei singoli punti del sistema, e in particolare le loro proiezioni d l i sulle linee d’azione delle forze F i , sono

fisica

Pagina 659

Se a, b, c sono tre vettori non complanari, si può sempre (n. 14) decomporre un vettore generico v secondo le loro linee d’azione. Ne consegue che

fisica

Pagina 73

Enciclopedia Italiana

533431
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Siccome d'altra parte le due funzioni ω1 e ω2 crescono rapidissimamente al crescere dei loro argomenti, si riconosce che la probabilità di

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca