Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 554 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Enciclopedia Italiana

429176
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La spettroscopia, e in particolare l'effetto Zeemann (v. atomo) hanno poi dimostrato che lo stesso valore del rapporto tra carica e massa

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

444986
Enrico Persico 16 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove fλ è una funzione della variabile continua λ, e l'integrazione rispetto a λ si intende fatta su tutto lo spettro continuo di autovalori. La

fisica

Pagina 112

è lo stesso della (62) (in virtù della (51') del § 12), e come semilunghezza (1) Applicandola p. es. al gruppo d'onde della fig. 19, questa

fisica

Pagina 119

Mediante lo sviluppo di Fourier un pacchetto d'onde si può considerare ottenuto sovrapponendo infiniti treni d'onde monocromatici, di diverso vettore

fisica

Pagina 127

L'interpretazione dell'isotopia nel modello di Rutherford è la seguente. Gli isotopi hanno lo stesso numero atomico, quindi la stessa carica nucleare

fisica

Pagina 15

(2) Non occorre dire che il procedimento euristico qui riportato non riproduce affatto lo svolgimento storico della teoria (per il quale rinviamo a

fisica

Pagina 156

Rileviamo fin d'ora che l'integrale di P esteso a tutto lo spazio esprime la probabilità totale che la particella venga trovata in un punto qualsiasi

fisica

Pagina 158

di trovare le componenti dell'impulso comprese tra e . La funzione ha dunque, rispetto alle misure di impulso, lo stesso significato che ha la

fisica

Pagina 214

Ricordando ora il principio di sovrapposizione, possiamo interpretare nel modo seguente la soluzione (213): quando lo stato della particella è

fisica

Pagina 214

Come si è accennato al § 32, l'intensità e lo stato di polarizzazione della radiazione emessa nel salto quantico da uno stato n ad uno stato m sono

fisica

Pagina 236

ed a questi corrispondono altrettante ellissi, tutte con lo stesso semiasse maggiore, ma con diverso semiasse minore: l'ultimo è il cerchio di raggio

fisica

Pagina 260

Lo sviluppo d Fourier si riduce dunque ai soli due termini di frequenza , e cioè mancano tutti i termini in cui l'indice non è uguale a ± 1. Saranno

fisica

Pagina 285

Ora si osservi che, a causa del movimento di precessione, r ed non hanno lo stesso periodo: indicando con e le rispettive frequenze, e con la

fisica

Pagina 286

Sia ora dato un o. l. mediante la matrice che lo rappresenta rispetto ad assi generici : vogliamo trovare la matrice (diagonale) che rappresenta

fisica

Pagina 321

combinazioni lineari, secondo lo schema (conforme alla regola di moltiplicazione delle matrici):

fisica

Pagina 415

Questo risultato giustifica il successo della teoria modellistica dello spin, in quanto essa postulava che lo spin potesse disporsi o parallelamente

fisica

Pagina 420

(1) Lo studio generale delle proprietà di simmetria delle autofunzioni di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei gruppi da E. WIGNER

fisica

Pagina 473

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483420
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 28 occorrenze

La prima è diretta lungo la tangente, nel senso delle s crescenti o in senso contrario, secondo che è : la seconda, in quanto lo scalare è

fisica

Pagina 109

36. In base alla (401) del n. 34, in qualsiasi moto armonico di periodo ciò che è lo stesso, di costante di frequenza ɷ, l’accelerazione e l’ascissa

fisica

Pagina 122

16. Due gravi si muovono in uno stesso piano verticale. Se, in un dato istante, le loro velocità sono simmetriche rispetto ad una verticale, lo

fisica

Pagina 151

In un solido in movimento, se una retta è normale alla traiettoria di uno dei suoi punti, lo è pure a quella di qualsiasi altro (corollario del n. 2).

fisica

Pagina 192

lungo l’asse stesso; talché lo spostamento elementare risulta alla sua volta, composto di una rotazione infinitesima ωdt intorno ad m e di una

fisica

Pagina 206

, AC = BD), e lo si immagini a lati rigidi ed articolato, cioè dotato di cerniere nei vertici.

fisica

Pagina 235

Lo stesso corollario si sarebbe anche potuto ricavare come ovvia conseguenza del teorema geometrico di Savary (n. 25), cioè del fatto che le tre

fisica

Pagina 247

Allora, per ogni punto P interno al segmento OO', v e v' (perpendicolari entrambe ad OO') hanno lo stesso verso e la differenza, v' - v risulterà

fisica

Pagina 265

53. Negli ingranaggi reciproci (n. 50), il profilo ABCDE di un dente si fa per lo più constare di quattro parti, di cui due laterali AB, CD

fisica

Pagina 271

Se poi lo spostamento è ortogonale alla forza, il lavoro è nullo; e, viceversa, se una forza (non nulla) per un dato spostamento dà un lavoro nullo

fisica

Pagina 348

intensità, P comincia a muoversi. Dicesi trazione (orizzontale) limite la massima intensità τ0 di una forza orizzontale che, applicata in P, lo lascia in

fisica

Pagina 400

lo stesso momento d’inerzia Ί dell’intero sistema.

fisica

Pagina 441

distribuita tra due parallelepipedi retti, rettangoli, aventi lo stesso centro e facce parallele.

fisica

Pagina 461

è un vettore infinitesimo insieme con lo scalare Δt, nel senso che la sua lunghezza è infinitesima con Δt. Perciò generalizzando una nota locuzione

fisica

Pagina 49

È manifesto che, se il vettore v (pur variando) si conserva costantemente parallelo ad una retta, oppure ad un piano, lo stesso segue per Δv, e

fisica

Pagina 49

La giustificazione dell’asserto è immediata. Basta pensare che, se le F rimangono equilibrate da reazioni normali, lo sono perciò stesso da reazioni

fisica

Pagina 530

28. Un camino in muratura di altezza h, ha la cavità cilindrica di raggio r, e lo spessore costante s. Il peso dell’unità di volume è p. Il camino è

fisica

Pagina 567

designano l'asta cui si riferisce lo sforzo, sia che si tratti degli sforzi da essa subiti o di quelli da essa esercitati sui nodi, cui è collegata

fisica

Pagina 575

e lo si lascia sotto l’azione del suo peso. Una seconda volta lo si sostiene anche nel punto medio, attaccandolo al punto di mezzo C del segmento AB

fisica

Pagina 637

a) Se un sistema materiale qualsiasi, a vincoli indipendenti dal tempo, si trova comunque in moto, lo spostamento effettivo che esso subisce in ogni

fisica

Pagina 647

’angolo M descritto dal giogo intorno ad O. Lo spostamento del punto A di applicazione del peso P è (a meno di infinitesimi di ordine superiore) eguale ad

fisica

Pagina 663

Alle prime due condizioni, ammesso che l’angolo d’attrito φ sia lo stesso per entrambi i cuscinetti, si soddisfa con una eguale eccentricità dei due

fisica

Pagina 700

Ne rimarranno determinati in funzione dei dati costruttivi (r, ρ, φ, p) e delle condizioni di rotolamento stradale (rappresentate dal parametro h) lo

fisica

Pagina 703

e tutto si trova ricondotto a discutere questa equazione che contiene la sola incognita (obliquità delle reazioni), e serve a determinarla. Lo sforzo

fisica

Pagina 705

Supposto φ (per abbondante lubrificazione) già così piccolo che si possa trascurare φ2, assimilando cosφ all’unità, lo stesso varrà a fortiori per ψ

fisica

Pagina 710

cioè in qualsiasi intervallo di tempo Δt , preso a partire da un istante quale si voglia, lo spazio percorso da P sta al l’intervallo stesso nel

fisica

Pagina 85

Riferendoci alla (8), fissiamo due istanti quali si vogliano t e t + Δt: lo spazio Δs percorso da P nell’intervallo di tempo Δt così definito sarà

fisica

Pagina 85

rispetto ad una terna Oxyx, consideriamo lo spostamento ΔP, che il punto subisce in un generico intervallo Δt di tempo da un istante t, all’ istante

fisica

Pagina 90

Enciclopedia Italiana

533578
Enrico Fermi 5 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Siccome tutte le celle in cui abbiamo diviso lo spazio delle fasi hanno egual volume, i numeri N s sono proporzionali alla densità dei punti

fisica

Pagina 519

La ripartizione di energia più probabile si ha cercando il massimo della espressione precedente (o, che è lo stesso, del suo logaritmo) con la

fisica

Pagina 520

distribuzione statistica di un tale sistema si tratta suddividendo lo spazio delle fasi di ciascuno dei sistemi a in cellette aventi tutte lo stesso

fisica

Pagina 522

Secondo quanto abbiamo esposto, alle varie celle, in cui si divide lo spazio delle fasi nella meccanica classica, corrispondono, nel caso dei sistemi

fisica

Pagina 522

Legge di distribuzione: il numero medio di molecole in un stato quantico (completamente definito, sia per quanto riguarda lo stato interno, sia per

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca