Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costanti

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

439336
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coefficienti costanti )

fisica

Pagina 167

potenziale, di ampiezza . Il significato di queste costanti si enuncia più facilmente se si pensa di lanciare non una sola particella ma un gran numero di

fisica

Pagina 187

Supponiamo di lanciare contro la barriera da sinistra a destra un gran numero di particelle: allora i quadrati dei moduli delle sei costanti A, B

fisica

Pagina 199

dividono l'asse x, e imponendo poi alla u e alla la condizione di essere continue in detti punti, il che stabilisce un legame tra le costanti relative ai

fisica

Pagina 206

parte (per ) alla (300), dall'altra alla (301) il che determina i valori delle costanti c" e della (301). Tralasciamo di riportare i calcoli: si

fisica

Pagina 243

saranno in genere funzioni di t, mentre nel caso che G non contenga esplicitamente t gli autovalori sono costanti, e le autofunzioni indipendenti da t

fisica

Pagina 363

Si può dimostrare che se G è un integrale primo, i suoi autovalori sono costanti (anche se G contiene esplicitamente t) e inoltre, sebbene gli assi

fisica

Pagina 368

forma dove e quindi rappresenta, più che una vera funzione, l'insieme di due costanti , ossia la matrice . L'indice s è il numero quantico di spin che

fisica

Pagina 419

con , dove i coefficienti sono delle costanti da determinare (la ragione del fattore messo in evidenza nell'ultima somma apparirà in seguito

fisica

Pagina 424

altre costanti fisiche dell'atomo di elio, come suscettività diamagnetica, costante dielettrica, costante di Van der Waals, punto di ebollizione, ecc

fisica

Pagina 494

assoluto) e della massa dell'elettrone sono (dicembre 1932) Per una discussione critica dei valori numerici di queste e di altre costanti fisiche, vedasi R

fisica

Pagina 8

in tutto l'intervallo, ossia se si attribuisce ad entrambe le costanti della (2) il valore zero: questa soluzione è evidentemente priva di interesse

fisica

Pagina 92

Nei problemi concreti, si deve disporre delle due costanti c1, c2 in modo che la y soddisfi a due altre condizioni imposte dal problema: p. es., che

fisica

Pagina 92

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484105
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

dove a e b denotano due costanti (e, beninteso, si suppone a ≠0, giacché in caso contrario avremmo un moto uniforme). La costante b fornisce la

fisica

Pagina 103

10. È adesso facile passare dal caso delle forze costanti a quello di forze variabili con legge qualsiasi. Basta osservare che, se Δt è un generico

fisica

Pagina 318

(13') dipende da sei costanti arbitrarie, cosicché nelle date condizioni sono possibili pel punto ∞6 moti diversi, ciascuno dei quali si individuerà

fisica

Pagina 344

,trattandosi di forze costanti, si fanno agire le varie forze per un dato cammino del punto mobile. Invero, considerata una forza costante F, che

fisica

Pagina 356

energia cinetica impressa al punto, il che è esatto, se,trattandosi di forze costanti, si fanno agire le varie forze per un dato cammino del punto

fisica

Pagina 356

vive. La veduta cartesiana è esatta se si conviene di considerare forze (costanti) agenti per un medesimo intervallo di tempo (anziché per un

fisica

Pagina 360

valutate mediante le quantità di moto, anziché mediante le forze vive. La veduta cartesiana è esatta se si conviene di considerare forze (costanti

fisica

Pagina 360

La (16) determina il momento di inerzia, rispetto ad ogni direzione α, β, γ passante per O, in funzione delle sei costanti A, B, C; A', B', C',che

fisica

Pagina 445

complicazione nella determinazione delle costanti (sei per ciascun tratto). Le condizioni, che devono essere soddisfatte nei punti di divisione, sono

fisica

Pagina 595

linearmente da r + s costanti arbitrarie essenziali, quante appunto ne compaiono nella espressione

fisica

Pagina 675

A tale scopo osserviamo che, sui due tratti rettilinei di cinghia, le tensioni sono costanti Questo perché tali tratti, che scorrono con velocità

fisica

Pagina 720

Cerca

Modifica ricerca