Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colla

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491867
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 12 occorrenze

intersezione A0 colla spirale, la tangente (e quindi la velocità di P nella posizione A0) risulta ortogonale all’asse x (vedasi fig. prec.); ed evidentemente

fisica

Pagina 126

tre destrorse rispetto all’asse orientato rispettivo: 1°) la rotazione φ intorno a ζ, con che si ottiene la tersa Ωξ1η1ζ in cui l'asse coincide colla

fisica

Pagina 189

quel punto solidale colla terna Oxyz pel quale P si trova istantaneamente a passare.

fisica

Pagina 200

(relativa) di v rispetto alla terna mobile Oxyz, introduciamo come ausiliare una terza terna Ox 1 y 1 z avente l’origine comune colla terna mobile e

fisica

Pagina 203

mobile, il polo giace ad ogni istante sulla normale PN (n. 4), ed anzi, come posizione limite della intersezione di PN colla normale infinitamente vicina

fisica

Pagina 239

segno di v 1 x v è + o -, secondo che l’angolo di v 1 colla direzione della perpendicolare alla giacitura di v 2 e v 3, orientata nel verso secondo cui

fisica

Pagina 24

', la quale si identifica colla tangente in I comune alle circonferenze primitive delle due ruote. Ora se si rammenti che, per due generici profili

fisica

Pagina 274

, quando k scorre toccando in un punto fisso una retta fissa) si confonde colla stessa k, ossia in pratica, con un suo arco convenientemente limitato. In

fisica

Pagina 276

che, di più, l'asse Ωξ coincida colla tangente comune in I alle due traiettorie polari λ ed l. Allora, limitatamente all’istante t, sarà, per la

fisica

Pagina 279

di confine, hanno pur esse al primo membro una espressione lineare omogenea nelle δq h colla sola particolarità che i coefficienti, anziché funzioni

fisica

Pagina 309

dal principio di reazione; che quella applicata in C 2 sia - τ si riconosce combinando il principio di reazione colla circostanza, già più volte

fisica

Pagina 559

braccio normale all’asse e rigidamente connesso colla vite. Supponiamo ancora, per pigliare in considerazione il caso più comune, che la forza F

fisica

Pagina 661

Cerca

Modifica ricerca