Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 258 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Enciclopedia Italiana

429146
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di x e y. La (6) ci fornisce così una prima relazione tra e, m, v.

fisica

Pagina 751

Collected Papers (Note e memorie)

429265
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1923
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Chicago e Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

degli scambi energetici che la relazione tra massa ed energia ci permette di studiare in modo molto chiaro. Ad illustrarli valga ancora un esempio

fisica

Pagina 34

Fondamenti della meccanica atomica

440196
Enrico Persico 20 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così, data la distribuzione iniziale della f, il teorema di Fourier ci insegna a decomporla nella sovrapposizione di infiniti treni d'onde

fisica

Pagina 116

, sia infine perchè fornisce la base di un linguaggio comodo ed espressivo, di cui ci serviremo correntemente.

fisica

Pagina 13

giungere in B dove è stato assorbito. Ma se cerchiamo un mezzo qualunque per controllare questa affermazione, ci accorgiamo subito della sua

fisica

Pagina 134

allora ripetere per ciascuno dei due tratti AC e CB il ragionamento fatto dianzi, e ci si accorge che è gratuita la costruzione della traiettoria con

fisica

Pagina 135

volume, poichè nelle questioni di fisica atomica di cui qui ci occupiamo il nucleo interverrà sempre come un corpuscolo unitario e di dimensioni

fisica

Pagina 15

Quanto alla radiazione emessa, ci limiteremo ad enunciare il risultato essenziale della teoria di Dirac. Se il sistema al tempo 0 si trova in uno

fisica

Pagina 173

regressive, e quindi . Le (175) ci danno poi, eliminando

fisica

Pagina 186

. Noi ci limiteremo a far rilevare che le formule del § precedente lasciano prevedere che l'intensità della corrente elettronica emessa risulti espressa

fisica

Pagina 205

scartata: perciò . Similmente l'altro punto singolare ci dà , con olomorfa e non nulla in . Poichè queste due espressioni devono rappresentare due sviluppi

fisica

Pagina 219

. Poichè nel caso nostro x va da —1 a + 1, ci interessano solo le singolarità agli estremi di questo intervallo: col metodo dell'equazione caratteristica

fisica

Pagina 219

dipendente da e da (cioè la funzione sferica ) è già stato discusso al § 46, essendo comune a tutti i problemi di forze centrali, ci resta da esaminare il

fisica

Pagina 230

più lungo, e perciò non lo riportiamo, e ci limitiamo a riferire il risultato essenziale. Si trova che i tre integrali (nei quali, naturalmente, in

fisica

Pagina 238

dove è una costante per ora indeterminata, e che non ci interessa. Questa espressione si deve ricollegare ad una della forma (301), valida nella

fisica

Pagina 243

libertà è periodico esso è dunque f —1 volte degenere. I sistemi degeneri si presentano assai spesso nelle questioni di fisica atomica ma di essi ci

fisica

Pagina 247

La formula (341) permette di calcolare la frequenza delle varie componenti di ciascuna riga: noi ci limiteremo ad osservare che le differenze di

fisica

Pagina 273

più avanti) sempre reali: essi costituiscono un sistema completo di funzioni ortogonali, e possono essere continui o discreti: generalmente ci

fisica

Pagina 316

La giustificazione di questa estensione dell'equazione di Schrödinger è data dal teorema seguente che ci limitiamo ad enunciare (I) Per la

fisica

Pagina 374

altre velocità in giuoco, ci riconduce alla teoria di Schrödinger: troveremo però che la che figura nella (255) differisce dalla di Schrödinger (che

fisica

Pagina 422

elettrico o magnetico ci limiteremo a citare i risultati seguenti:

fisica

Pagina 495

: noi però ci limitiamo alla considerazione della meccanica degli atomi, rimandando per le molecole ad altro volume.

fisica

Pagina 66

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

475236
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

degli scambi energetici che la relazione tra massa ed energia ci permette di studiare in modo molto chiaro. Ad illustrarli valga ancora un esempio

fisica

Pagina 34

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498453
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

., ci proponiamo qui, inversamente, di studiare, in generale, i moti pei quali sussiste una relazione lineare omogenea a coefficienti costanti fra

fisica

Pagina 130

6. L’osservazione precedente vale in quanto si consideri il moto assoluto in un intervallo finito di tempo; ma se ci limitiamo a considerare un solo

fisica

Pagina 201

. III, n. 22). Qui a complemento della Cinematica dei solidi ci occuperemo, pur rapidamente, del problema inverso, cioè della determinazione di un

fisica

Pagina 215

costantemente nulla (n. 4). E la (l) ci assicura appunto che le due traiettorie polari hanno ad ogni istante nel punto comune la medesima tangente; e di più

fisica

Pagina 229

Intanto C l, Γλ sono ora i centri O ed Ω delle due circonferenze λ ed l. Inoltre, dacché ci riferiamo siamo alla epicicloide ordinaria descritta da

fisica

Pagina 256

orientata r e vettore applicato PQ che non la incontra, né le è parallelo) coll’intesa evidente, che ci si riporti al criterio precedente, sostituendo a

fisica

Pagina 26

Importa fissare il contenuto geometrico di questa definizione: se ci riferiamo al caso generale in cui AB non è nullo, né allineato con P , il

fisica

Pagina 26

La velocità (intensiva) hΔt impressa al corpo non è altro che un caso particolare della variazione Δv, finora considerata: essa ci si presenta, per

fisica

Pagina 318

ma i principii sin qui stabiliti nulla ci dicono sugli effetti dinamici dell’azione simultanea delle forze considerate. Occorre quindi fissare

fisica

Pagina 320

risultano proporzionali ai rispettivi pesi (locali), ossia, trattandosi di sostanza omogenea, ai rispettivi volumi (n. 5). E, d’altro canto, se ci

fisica

Pagina 325

Se ci limitiamo al caso in cui f sia o possa ritenersi lo stesso per tutte le ipotetiche superficie passanti per la curva c, possiamo convincerci con

fisica

Pagina 413

ci limitiamo a illustrare alcune conseguenze. .

fisica

Pagina 415

conservatine) una conferma dell’intuizione statica, di cui qui ci limitiamo a illustrare alcune conseguenze.

fisica

Pagina 416

Nei precedenti Cap. VII-IX ci siamo occupati esclusiva mente del punto materiale. Per estendere i risultati così ottenuti a corpi materiali quali si

fisica

Pagina 421

coincidere con un punto Q della massa potenziante, esse diventano infinite di ordine non superiore a 3, cosicchè ci si imbatte in uno di quei casi, in cui

fisica

Pagina 481

20. Ci proponiamo di far vedere che la condizione (7) è pur sufficiente ad assicurar l’equilibrio. A tale scopo basterà accertarsi che, tutte 1e

fisica

Pagina 538

arignon. Esso gode di una proprietà caratteristica, che qui ci proponiamo di stabilire e che permette di ridurre a semplici costruzioni geometriche i

fisica

Pagina 579

’accennata condizione è senz’altro verificata, ove si ritenga trascurabile Comunque, ci proponiamo di mostrare come basti poter trascurare perché la

fisica

Pagina 608

A tale scopo è necessario caratterizzare il comportamento della reazione unitaria F. Per semplicità noi ci limiteremo a considerare il caso

fisica

Pagina 615

Per determinare le condizioni ai limiti, basta ripetere le considerazioni precedenti per le due fette terminali: così p. es., se ci riferiamo alla

fisica

Pagina 622

Quanto poi al momento risultante di codeste forze che, per fissar le idee, ci proponiamo di calcolare nel punto P', ricordiamo che per le forze

fisica

Pagina 623

impostazione fisica del problema: e qui, come diretta illustrazione delle considerazioni precedenti, ci proponiamo di accennare ad un caso tipico, in cui

fisica

Pagina 625

direttamente dal principio dei lavori virtuali, tostoché ci si procuri un’adeguata rappresentazione analitica di tutti gli spostamenti di un filo

fisica

Pagina 656

In questo enunciato si riconosce una generalizzazione del criterio, di cui ci siamo ripetutamente serviti nei Cap. prec., studiando l’un dopo l’altro

fisica

Pagina 681

di cui ci siamo occupati finora (in cui la terna Oxyz si suppone fissa).

fisica

Pagina 689

Ci proponiamo di far vedere che nelle condizioni di sollecitazione, che intervengono più frequentemente in pratica (e che saranno qui appresso

fisica

Pagina 697

Questa osservazione ci pone senz’altro in grado di caratterizzare, anche per il caso dell’equilibrio relativo, il comportamento limite della tensione

fisica

Pagina 713

Cerca

Modifica ricerca